Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Beni culturali, 107 milioni di euro per le imprese creative del Sud

Beni culturali, 107 milioni di euro per le imprese creative del Sud

Piano ‘Cultura Crea’ per migliorare la fruizione dell’offerta culturale. Domani la presentazione a Matera

Vedi Aggiornamento del 06/04/2021
di Rossella Calabrese
18/07/2016 - In arrivo “Cultura Crea”, il programma da 107 milioni di euro per lo sviluppo della filiera culturale nelle regioni Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Puglia.
 
Le risorse sono state stanziate dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo”- FESR 2014-2020, per creare un nuovo sistema di incentivi destinato a sostenere la creazione e lo sviluppo di micro, piccole e medie imprese nel settore dell’industria culturale-turistica e in grado di migliorare la fruizione dell’offerta culturale esistente.
 
Le agevolazioni hanno anche l’obiettivo di supportare le imprese no profit che vogliono valorizzare le risorse culturali dei territori interessati.
 
Il nuovo sistema di incentivi è gestito da Invitalia che, con una procedura “a sportello” (e senza click day), valuterà i business plan, erogherà i finanziamenti e monitorerà la realizzazione dei progetti d’impresa.
 
Il programma di incentivi è articolato in 3 linee d’intervento:
- creazione di nuove imprese dell’industria culturale e creativa che promuovano l’innovazione, lo sviluppo tecnologico e la creatività a cui sono destinati 41,7 milioni di euro;
- sviluppo delle imprese dell’industria culturale, turistica e manifatturiera a cui sono destinati 37,8 milioni di euro;
- sostegno alle imprese del terzo settore attive nell’industria culturale turistica e manifatturiera a cui sono destinati  27,4 milioni di euro.
 
È prevista una dotazione finanziaria aggiuntiva di 7 milioni di euro da ridistribuire proporzionalmente sui tre filoni; lo stanziamento complessivo ammonta quindi a 114 milioni di euro.
 
Le modalità e i tempi di presentazione delle domande da parte delle imprese, e tutti i dettagli sul funzionamento degli incentivi, saranno fissati da una direttiva di prossima pubblicazione.
 
Il sistema di incentivi verrà presentato nel corso di un evento che si terrà domani 19 luglio a Matera, Capitale europea della cultura 2019, alle 16.30 presso Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata (programma).

“È la prima volta che il MIBACT interviene attivamente nel sostegno delle industrie culturali e creative connesse ai grandi attrattori culturali. Con le misure di ‘Cultura Crea’ prende corpo la strategia del Ministero volta a valorizzare i territori mediante la crescita di una imprenditoria di pregio variamente strutturata , che nasce e cresce intorno allo straordinario patrimonio culturale del Mezzogiorno” ha dichiarato il Segretario Generale del MiBACT, l’architetto Antonia Pasqua Recchia, che domani sarà presente all’incontro.

All’incontro parteciperanno, tra gli altri, Antimo Cesaro, Sottosegretario Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera, Dora Di Francesco, Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020. Racconteranno la loro esperienza di business alcuni giovani imprenditori del mondo delle imprese creative e culturali.

Dopo l’incontro tutte le informazioni saranno disponibili sui siti www.beniculturali.it e www.invitalia.it, mentre sarà possibile presentare le domande online sul sito www.culturacreativa.beniculturali.it, gestito da Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 15 settembre prossimo.

 

Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione