La gara, di importo pari a 1.254.989.312 euro, ha come oggetto la concessione per la progettazione, la costruzione, la manutenzione e la gestione delle infrastrutture. Si seguirà lo stesso iter del primo bando, pubblicato a giugno, per la realizzazione delle reti in Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.
Banda ultralarga, il bando
Le infrastrutture dovranno garantire servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream nel 70% delle unità immobiliari. Nel restante 30% dei casi si dovrà assicurare una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;La gara si svolgerà in due fasi:
1) prequalifica dei concorrenti, nel corso della quale gli operatori economici interessati devono fornire informazioni in riferimento ai requisiti minimi di partecipazione e sulle infrastrutture che intendono utilizzare;
2) valutazione delle offerte, nel corso della quale i concorrenti ammessi a partecipare alla gara saranno invitati a presentare l’offerta tecnica ed economica.
Gli interessati dovranno registrarsi al portale online di Invitalia, dove è possibile scaricare il bando integrale e i documenti di gara e su cui si svolgeranno tutte le procedure. Le domande vanno presentate entro le ore 13:00 del 30 settembre 2016.
La rete sarà di proprietà pubblica e verrà data in concessione per un periodo non superiore a 20 anni.