Sono gli obiettivi del provvedimento adottato dall’Anac in attuazione del Codice Appalti ed entrato in vigore nei giorni scorsi.
Precontenzioso e Codice Appalti
Per precontenzioso si intende l’attività consultiva esercitata dall’Anac per la corretta interpretazione delle norme sui contratti pubblici.L’attività consultiva è esercitata quando:
- il dubbio sulla norma ha un carattere di novità;
- la soluzione del problema può essere applicata a casi analoghi;
- la questione ha un impatto socio-economico considerevole;
- le problematiche sottoposte sono inerenti agli obiettivi di trasparenza e lotta alla corruzione.
Non si possono invece presentare richieste che non riguardano casi specifici o che possono interferire con altri casi all’esame dell’Anac.
Come funziona il precontenzioso
La domanda di precontenzioso può essere inoltrata da Pubbliche Amministrazioni, privati e operatori economici che partecipano a gare per l’affidamento di contratti pubblici.La richiesta deve essere presentata, preferibilmente mediante posta elettronica, allegando tutta la documentazione necessaria ad inquadrare il caso e articolando i quesiti in punti.
L’Anac dopo l’esame della documentazione emette il parere. Se la questione non è considerata ammissibile può decidere di archiviare il caso o avviare ulteriori azioni di vigilanza.