
Servizi di ingegneria e architettura, Consiglio di Stato: linee guida incomplete
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Servizi di ingegneria e architettura, Consiglio di Stato: linee guida incomplete
Mancano i criteri premiali per agevolare la partecipazione di giovani professionisti e la valutazione degli incarichi commissionati dai privati
Vedi Aggiornamento
del 27/12/2016

Vedi Aggiornamento del 27/12/2016
23/08/2016 - Le linee guida Anac per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, attuative del Codice Appalti, non hanno definito i criteri premiali per agevolare la partecipazione di giovani professionisti e i metodi per valutare gli incarichi svolti per conto di committenti privati.
Allo stesso tempo, però, sono state introdotte restrizioni aggiuntive sull’affidamento della relazione geologica e la soglia di sbarramento al punteggio tecnico. Regole che non sarebbe possibile inserire dal momento che le linee guida non sono vincolanti, ma il loro compito è quello di rendere più armonico il quadro normativo, che appare frastagliato e dispersivo.
Sono queste alcune delle osservazioni contenute nel parere che il Consiglio di Stato ha emesso di recente.
Le linee guida non ammettono però l’affidamento frazionato della relazione geologica. Se da una parte, ha sottolineato il CdS, l’intento dell’Anac è quello di evitare che l’importo a base di gara si abbassi e che diventi possibile l’affidamento diretto, eludendo le regole sulla concorrenza, d’altra parte si introduce un divieto che il Codice Appalti non prevede. Il rischio di frazionamento artificioso delle basi d’asta, ha suggerito il CdS, può essere evitato raccomandando le stazioni appaltanti di richiedere un numero minimo di preventivi.
Non sono stati invece individuati, ha sottolineato il CdS, i limiti entro cui è possibile provare il possesso dei requisiti tecnici attraverso i servizi di progettazione svolti in favore di committenti privati.
Il parere evidenzia inoltre che non sono stati definiti i criteri premiali di valutazione per agevolare la partecipazione dei giovani professionisti.
Allo stesso tempo, però, sono state introdotte restrizioni aggiuntive sull’affidamento della relazione geologica e la soglia di sbarramento al punteggio tecnico. Regole che non sarebbe possibile inserire dal momento che le linee guida non sono vincolanti, ma il loro compito è quello di rendere più armonico il quadro normativo, che appare frastagliato e dispersivo.
Sono queste alcune delle osservazioni contenute nel parere che il Consiglio di Stato ha emesso di recente.
Servizi di progettazione e relazione geologica
Il CdS ha valutato positivamente la necessità che nel gruppo di progettazione partecipante alla procedura di affidamento sia presente un geologo e che la forma giuridica del rapporto tra quest’ultimo e l’affidatario non sia vincolata ad un modello tassativo.Le linee guida non ammettono però l’affidamento frazionato della relazione geologica. Se da una parte, ha sottolineato il CdS, l’intento dell’Anac è quello di evitare che l’importo a base di gara si abbassi e che diventi possibile l’affidamento diretto, eludendo le regole sulla concorrenza, d’altra parte si introduce un divieto che il Codice Appalti non prevede. Il rischio di frazionamento artificioso delle basi d’asta, ha suggerito il CdS, può essere evitato raccomandando le stazioni appaltanti di richiedere un numero minimo di preventivi.
Requisiti per l’affidamento dei servizi di progettazione
Le linee guida prevedono che, in alternativa ai requisiti di fatturato, la Stazione Appaltante possa chiedere una adeguata copertura assicurativa. L’inserimento di questo elemento è stato considerato positivo perché mira ad aumentare i livelli di partecipazione alle gare di progettazione.Non sono stati invece individuati, ha sottolineato il CdS, i limiti entro cui è possibile provare il possesso dei requisiti tecnici attraverso i servizi di progettazione svolti in favore di committenti privati.
Servizi di progettazione, elementi di valutazione
Il CdS ha segnalato i rischi della commistione tra requisiti di partecipazione ed elementi di valutazione delle offerte e dalla previsione di una soglia di sbarramento al punteggio tecnico al di sotto della quale il concorrente non può accedere alla fase di valutazione dell’offerta economica. Si tratta, secondo il CdS, di un obbligo non previsto dal Codice.Il parere evidenzia inoltre che non sono stati definiti i criteri premiali di valutazione per agevolare la partecipazione dei giovani professionisti.
Norme correlate
Linee Guida 10/07/2019
Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC - Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni
Parere 02/08/2016 n.1767
Consiglio di Stato - Linee guida relative a Responsabile Unico del Procedimento - Offerta Economicamente Più Vantaggiosa - Servizi attinenti all’Architettura e all’Ingegneria
Decreto Legislativo 18/04/2016 n.50
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Gare di progettazione, Anac: ‘no a requisiti troppo restrittivi’

LAVORI PUBBLICI Appalti, CdS: ‘professionisti e imprese estromessi per illeciti professionali gravi non abituali’

NORMATIVA Direttore lavori, bocciato il decreto attuativo del Codice Appalti

NORMATIVA I servizi di ingegneria e architettura aprono a geometri e tecnici diplomati

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, pubblicate le linee guida definitive sulle gare di progettazione

MERCATI Gare di progettazione, Oice: ‘mercato in crescita da 10 mesi’

PROFESSIONE Gare di progettazione, professionisti: ‘si torni ai parametri obbligatori’

PROFESSIONE Codice Appalti, parametri non più obbligatori nelle gare di progettazione

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, Consiglio di Stato all’Anac: ‘non appesantire le procedure sotto soglia’

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, dall’Anac limiti più severi alle procedure senza gara

LAVORI PUBBLICI Correttivo Appalti, in arrivo regole più leggere per il subappalto

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, in vigore il regolamento sul precontenzioso

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, a breve operativa la cabina di regia

NORMATIVA Appalti, chieste regole più stringenti per l’offerta economicamente più vantaggiosa

NORMATIVA Appalti, Fondazione Inarcassa: ‘sui corrispettivi a base d’asta grave errore’

PROFESSIONE Gare di progettazione, i parametri non sono più obbligatori

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, le professioni tecniche chiedono un tavolo col Governo

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, professionisti e Amministrazioni in difficoltà sugli importi

LAVORI PUBBLICI Livelli di progettazione, il decreto sarà pubblicato dopo l’estate

PROFESSIONE Ok alle linee guida Anac sulle gare di progettazione, DM Parametri obbligatorio
Altre Notizie