Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Periti industriali, verso l’internazionalizzazione della professione

Periti industriali, verso l’internazionalizzazione della professione

Accordo Cnpi e Spagna: agevolata la mobilità dei professionisti e l’Erasmus per il praticantato

Vedi Aggiornamento del 23/12/2016
Periti industriali, verso l’internazionalizzazione della professione
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 23/12/2016
11/08/2016 - Maggiore mobilità dei periti industriali italiani e spagnoli, Erasmus per i professionisti e attività formative e tirocini professionali in terra spagnola.
 
Ecco il nuovo pacchetto di iniziative presentato il 14 luglio dal Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati (Cnpi) in un evento articolato in modalità web.
 

Internazionalizzazione della professione: partnership con la Spagna

Per favorire la creazione della Rete Europea delle professioni tecniche dell’ingegneria, il Cnpi ha sancito una partnership con Cogiti, l’omologo ordine professionale spagnolo, per agevolare la mobilità, anche in via temporanea, dei professionisti dei due paesi membri della Ue, garantendo loro la possibilità di usufruire in maniera semplificata di tutti i servizi ordinistici (formazione continua, iscrizione all’albo, rc professionale).
 
L’accordo, che fa parte di un progetto complessivo di mobilità internazionale voluto da Cogiti e che coinvolge già anche altri stati membri, consentirà, quindi, al Consiglio nazionale di entrare a far parte automaticamente della Rete europea creata appunto dall’omologo ordine spagnolo che ha già un suo sportello ad hoc a Bruxelles.
 
Così Cnpi e Cogiti supporteranno i professionisti iscritti all’albo in tutte le questioni relative alla professione, garantendo la possibilità di partecipare alle attività formative, alle conferenze e agli eventi.
 

Periti industriali: Erasmus per il praticantato

Nella stessa occasione è stato presentato anche il protocollo di intesa tra il Cnpi e l’Universidad Nacional de Educacion a distancia (la più grande università telematica spagnola che conta oltre 240 mila iscritti) che si colloca sulla scia di accordi già siglati dai periti industriali con gli atenei italiani per sostenere la formazione, il tirocinio professionale e la mobilità di studenti dei corsi di laurea in ingegneria dei due paesi che si iscriveranno all’ordine dei periti industriali italiano e spagnolo.
 
In sostanza, grazie a questo accordo, che si colloca all’interno dell’intesa con Cogiti, gli iscritti alle università dei due paesi potranno svolgere il praticantato presso gli studi professionali messi a disposizione dai relativi professionisti iscritti ai due albi, e avranno la possibilità di seguire un corso Erasmus per professionisti: un semestre universitario quindi gli sarà riconosciuto valido, a tutti gli effetti, con le stesse modalità utilizzate per il tradizionale progetto Erasmus.
 

Periti industriali italiani e spagnoli: i commenti

“Siamo molto soddisfatti di questa giornata strutturata tutta in chiave europea”, ha commentato Giampiero Giovannetti, presidente del Cnpi, “in particolare, l’accordo di partnership siglato con Cogiti il nostro omologo in terra spagnola ci consentirà, da un lato di entrare nel network europeo della professione ingegneristica di primo livello creato da Cogiti, dall’altro di mettere a disposizione dei nostri iscritti una serie di strumenti finalizzati ad agevolare la mobilità tra gli stati membri dell’Unione, che purtroppo ancora sconta procedure lente e talvolta farraginose”.
 
La mobilità dei professionisti”, ha aggiunto ancora José Antonio Galdón Ruiz, presidente Cogiti, “è una delle nostre priorità e proprio in questo senso vanno gli accordi bilaterali, di cui fa parte quello con il consiglio nazionale dei periti industriali che stiamo siglato con gli stati membri. Non solo perché Cogiti sta lavorando insieme ad altri omologhi della Ue, per arrivare all’approvazione di una direttiva settoriale che permetta il riconoscimento diretto per il professionista ingegneristico”.
 
“Puntiamo a creare un associazione dei tecnici europei”, ha concluso infine Maurizio Sansone,  neoletto presidente di Eureta Italia, l’associazione che riunisce i Periti Industriali ed altri professionisti tecnici con cittadinanza italiana, iscritti all' Albo professionale, “così da diventare una rappresentanza riconosciuta a supporto del tecnico dell’ingegneria di stampo europeo”.
 
Le più lette