Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Rinnovabili, come sono tassate la produzione e la vendita di energia?

Rinnovabili, come sono tassate la produzione e la vendita di energia?

Regime agevolato se le attività sono connesse a quella agricola, altrimenti tassazione ordinaria del reddito di impresa

di Paola Mammarella
17/08/2016 - Come sono tassate le attività di produzione e di cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili agroforestali? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 54/E.
 
Il Fisco ha chiarito che la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali, fino a 2.400.000 kWh anno, costituiscono attività connesse a quella agricola e si considerano produttive di reddito agrario.
 
Entro questi limiti, le attività sono quindi tassate su base catastale a condizione che sia rispettato il requisito della prevalenza. Questo avviene quando i prodotti utilizzati nello svolgimento delle attività connesse e ottenuti direttamente dall’attività agricola svolta nel fondo sono prevalenti, ossia superiori rispetto a quelli acquistati presso terzi.
 
Quando si supera il limite annuo di 2.400.000 kWh, l’attività sarà assoggettata a tassazione forfettaria, sempre a condizione che risulti verificato il requisito della prevalenza. Ai corrispettivi per le attività di produzione e cessione si applicherà quindi il coefficiente di redditività del 25%.
 
Nel fotovoltaico, il limite per decidere quale tassazione applicare è 260.000 kWh l’anno. Entro questo limite le attività di produzione e cessione sono considerate produttive di reddito agrario.
 
Come per le altre fonti rinnovabili, al di sopra di questa soglia deve essere applicata la tassazione forfettaria se è rispettato il requisito della prevalenza. In caso contrario si procede alla tassazione ordinaria del reddito di impresa.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione