
Norme Tecniche per le Costruzioni, ecco la nuova bozza
Condividi
PROGETTAZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni, ecco la nuova bozza
Entro settembre il via libera delle Regioni; pubblicazione in Gazzetta prevista per fine 2016
Vedi Aggiornamento
del 21/02/2018

Vedi Aggiornamento del 21/02/2018
09/09/2016 - È stata trasmessa alla Conferenza Unificata la bozza aggiornata delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. La prima riunione utile per l’acquisizione dell’intesa è prevista per il 22 settembre.
La bozza diffusa oggi riporta in rosso tutte le modifiche apportate nel corso della procedura di concerto interministeriale, rispetto al testo licenziato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 14 novembre 2014. Fra queste, sono evidenziate in celeste le modifiche richieste dal Dipartimento per la Protezione Civile il 1° giugno 2016.
Il testo fissa i principi da seguire nel progetto, nell’esecuzione e nel collaudo delle costruzioni e le prestazioni che gli edifici devono raggiungere in termini di resistenza meccanica e stabilità. La novità è l’adeguamento antisismico degli edifici esistenti sulla base di standard meno stringenti rispetto a quelli che saranno applicati alle nuove costruzioni.
Dovrebbero dunque essere rispettati i tempi annunciati all’inizio di agosto, che indicavano per la fine del 2016 la pubblicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) e della relativa Circolare esplicativa.
Successivamente sono stati acquisiti il concerto tra Ministero delle Infrastrutture e Ministero dell’Interno e il parere del Dipartimento della Protezione Civile. Nei prossimi giorni è attesa l’intesa della Conferenza Stato-Regioni e la verifica di coerenza con la normativa in sede europea. Al termine di questi passaggi, le nuove NTC potranno essere pubblicate in Gazzetta Ufficiale.
La previsione del CSLLPP è quella di far uscire il testo definitivo della Circolare congiuntamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle Norme Tecniche, entro la fine del 2016.
La bozza diffusa oggi riporta in rosso tutte le modifiche apportate nel corso della procedura di concerto interministeriale, rispetto al testo licenziato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 14 novembre 2014. Fra queste, sono evidenziate in celeste le modifiche richieste dal Dipartimento per la Protezione Civile il 1° giugno 2016.
Il testo fissa i principi da seguire nel progetto, nell’esecuzione e nel collaudo delle costruzioni e le prestazioni che gli edifici devono raggiungere in termini di resistenza meccanica e stabilità. La novità è l’adeguamento antisismico degli edifici esistenti sulla base di standard meno stringenti rispetto a quelli che saranno applicati alle nuove costruzioni.
Dovrebbero dunque essere rispettati i tempi annunciati all’inizio di agosto, che indicavano per la fine del 2016 la pubblicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) e della relativa Circolare esplicativa.
L’iter delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
Le modifiche alle NTC 2008 sono state presentate al CSLLPP il 26 luglio 2013; la discussione della bozza delle nuove NTC è stata avviata nell’ottobre 2014. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha dato il primo via libera alle nuove NTC nel novembre 2014, ma il testo è stato diffuso a marzo 2015.Successivamente sono stati acquisiti il concerto tra Ministero delle Infrastrutture e Ministero dell’Interno e il parere del Dipartimento della Protezione Civile. Nei prossimi giorni è attesa l’intesa della Conferenza Stato-Regioni e la verifica di coerenza con la normativa in sede europea. Al termine di questi passaggi, le nuove NTC potranno essere pubblicate in Gazzetta Ufficiale.
La Circolare applicativa
Nel frattempo, alla fine del 2014 il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha avviato la stesura della circolare applicativa delle nuove NTC. I Componenti della Commissione dovranno far pervenire le loro osservazioni entro il 12 settembre, per poi giungere ad una riunione, probabilmente finale, il 19 settembre.La previsione del CSLLPP è quella di far uscire il testo definitivo della Circolare congiuntamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle Norme Tecniche, entro la fine del 2016.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 17/01/2018
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni» (NTC 2018)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Pubblicate le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

NORMATIVA Norme Tecniche per le Costruzioni, il Ministro Delrio ha firmato

NORMATIVA NTC, in via di definizione la Circolare applicativa

NORMATIVA Geologi critici sulle nuove NTC: ‘testo deludente, esclusa la componente geologica’

NORMATIVA NTC, Andil: ‘rischio di falsare il mercato degli elementi costruttivi non strutturali’

PROGETTAZIONE Nuove NTC, il testo all’esame della Commissione europea

NORMATIVA Nuove NTC, sancita l’intesa in Conferenza Unificata

GEOTECNICA Progettazione, dai geologi una guida alle indagini geotecniche

NORMATIVA NTC, Geologi: ‘non consentono la prevenzione e messa in sicurezza del territorio’

PROGETTAZIONE In dirittura d’arrivo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

FOCUS Antisismica, lo stato dell’arte delle norme per la sicurezza degli edifici

NORMATIVA Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni arriveranno entro fine 2016

PROGETTAZIONE NTC verso l’approvazione definitiva, il testo presto all’esame delle Regioni

PROGETTAZIONE Norme tecniche per le costruzioni, ecco il testo approvato dal CSLLPP
NORMATIVA NTC, entro fine anno partirà la stesura della circolare applicativa
PROGETTAZIONE Ingegneri: le nuove NTC sono ‘un compromesso necessario’
PROGETTAZIONE Via libera alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
NORMATIVA Norme Tecniche Costruzioni, oggi in CSLLPP la nuova bozza
Altre Notizie