
Contabilizzatori di calore: dai Periti una guida all’installazione
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Contabilizzatori di calore: dai Periti una guida all’installazione
Procedure e metodologie per mettere a punto un efficiente sistema di termoregolazione condominiale
Vedi Aggiornamento
del 28/06/2018

Vedi Aggiornamento del 28/06/2018
25/10/2016 - Come progettare ed installare un sistema efficiente di termoregolazione in condominio?
A spiegarlo il Collegio dei Periti Industriali della provincia di Modena nella guida “Termoregolazione e contabilizzazione in ambito condominiale. Progettazione ed esecuzione”, realizzata in collaborazione con la Cna di Modena, Ordine degli Ingegneri di Modena, ANACI Modena, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile Confconsumatori di Modena e con il supporto dell’Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici (ANTA).
Nel testo vengono illustrate le procedure di attuazione, tra cui gli accertamenti preliminari a cura dell’amministratore di condominio che, in collaborazione con un tecnico, dovrebbe verificare i casi di impossibilità tecnica o non sussistenza della convenienza economica.
Inoltre il vademecum spiega come progettare adeguatamente l’impianto, sulla base delle informazioni preventivamente raccolte, e come eseguire il collaudo e la messa in servizio.
Infine elenca la documentazione da conservare nell’archivio del condominio che deve essere disponibile a fine lavoro.
A spiegarlo il Collegio dei Periti Industriali della provincia di Modena nella guida “Termoregolazione e contabilizzazione in ambito condominiale. Progettazione ed esecuzione”, realizzata in collaborazione con la Cna di Modena, Ordine degli Ingegneri di Modena, ANACI Modena, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile Confconsumatori di Modena e con il supporto dell’Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici (ANTA).
Contabilizzatori di calore: i contenuti della guida
La guida, partendo dall’obbligo, per il 31 dicembre 2016, di installare un sistema di contabilizzazione del calore su ogni impianto centralizzato condominiale, contiene procedure, metodologie operative e note contrattuali per la realizzazione di alcune tipologie d’intervento.Nel testo vengono illustrate le procedure di attuazione, tra cui gli accertamenti preliminari a cura dell’amministratore di condominio che, in collaborazione con un tecnico, dovrebbe verificare i casi di impossibilità tecnica o non sussistenza della convenienza economica.
Inoltre il vademecum spiega come progettare adeguatamente l’impianto, sulla base delle informazioni preventivamente raccolte, e come eseguire il collaudo e la messa in servizio.
Infine elenca la documentazione da conservare nell’archivio del condominio che deve essere disponibile a fine lavoro.
Norme correlate
Linee Guida 21/10/2016
Consiglio Nazionale Periti Industriali - Termoregolazione e contabilizzazione in ambito condominiale. Progettazione ed esecuzione
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Obbligo termovalvole, ecco come effettuare l’analisi tecnico-economica

IMPIANTI Termovalvole, dal 1° luglio multe agli inadempienti

NORMATIVA Termovalvole, il Mise risponde ai dubbi di tecnici e cittadini

NORMATIVA Termovalvole, anche la Lombardia proroga il termine al 30 giugno 2017

RISPARMIO ENERGETICO Termovalvole, la proroga al 30 giugno 2017 in Lombardia non vale

RISPARMIO ENERGETICO Obbligo termovalvole, il CNI spiega come certificare l’esonero

NORMATIVA Termovalvole, il Milleproroghe rinvia l’obbligo al 30 giugno 2017

NORMATIVA Contabilizzazione del calore, le novità 2017 per gli impianti di riscaldamento

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica edifici, l’Emilia Romagna modifica la normativa

NORMATIVA Contabilizzatori di calore, Confedilizia chiede di rinviare di un anno le sanzioni

FOCUS Riscaldamento, un vademecum per amministratori di condominio e privati

RISPARMIO ENERGETICO I contabilizzatori di calore saranno obbligatori in tutti gli edifici?

NORMATIVA Valvole termostatiche e mini-contatori, il condomino non può rifiutare l’installazione

RISPARMIO ENERGETICO Impianti termici condominiali, entro il 31 dicembre 2016 dovranno essere autonomi

IMPIANTI Contabilizzatori di calore, entro il 2016 obbligatori nei condomini

FOCUS Impianti termoidraulici: quali scegliere e come pagarli meno

RISPARMIO ENERGETICO Contabilizzatori di calore: detrazione del 50% per l’installazione
Altre Notizie