
Patti per il Sud, assegnati 313 milioni a Cagliari
AMBIENTE
Patti per il Sud, assegnati 313 milioni a Cagliari
Investimenti per infrastrutture, ambiente e contrasto al rischio idrogeologico

21/11/2016 - Via libera all’ultimo dei Patti per il Sud con la Città Metropolitana di Cagliari che prevede risorse pari a 313 milioni di euro per infrastrutture, ambiente, mitigazione del rischio idrogeologico e scuole.
Il Patto con Cagliari prevede che la maggior parte delle risorse, circa 133 milioni, saranno destinate ad ‘Ambiente, territorio e sviluppo turistico’ con interventi di messa in sicurezza del territorio e opere contro il rischio di dissesto idrogeologico.
Gli interventi dovranno essere coerenti con le mappe della pericolosità e rischio e con gli obiettivi e le priorità correlate individuati nei Piani di gestione del rischio alluvioni.
Oltre 91 milioni saranno impiegati in infrastrutture, con la realizzazione di una metropolitana leggera e la messa in sicurezza e la riqualificazione di assi viari di valenza sovra comunale e/o turistica.
Nella sezione dedicata a ‘Cultura, salute e benessere’ sono previsti 28,6 milioni per l'edilizia scolastica (in particolare saranno previsti interventi di adeguamento funzionale, messa in sicurezza, ampliamento ed efficientamento energetico delle scuole) e 14,7 milioni per gli impianti sportivi (adeguamento funzionale, messa in sicurezza e a norma, efficientamento energetico).
Il Patto con Cagliari prevede che la maggior parte delle risorse, circa 133 milioni, saranno destinate ad ‘Ambiente, territorio e sviluppo turistico’ con interventi di messa in sicurezza del territorio e opere contro il rischio di dissesto idrogeologico.
Gli interventi dovranno essere coerenti con le mappe della pericolosità e rischio e con gli obiettivi e le priorità correlate individuati nei Piani di gestione del rischio alluvioni.
Oltre 91 milioni saranno impiegati in infrastrutture, con la realizzazione di una metropolitana leggera e la messa in sicurezza e la riqualificazione di assi viari di valenza sovra comunale e/o turistica.
Nella sezione dedicata a ‘Cultura, salute e benessere’ sono previsti 28,6 milioni per l'edilizia scolastica (in particolare saranno previsti interventi di adeguamento funzionale, messa in sicurezza, ampliamento ed efficientamento energetico delle scuole) e 14,7 milioni per gli impianti sportivi (adeguamento funzionale, messa in sicurezza e a norma, efficientamento energetico).