La revisione del sistema con cui accertare la regolarità dei contribuenti, più volte richiesta dai professionisti e annunciata dal Governo, è prevista dal disegno di legge per la conversione del Decreto Fiscale (DL 193/2016). Il testo è stato approvato dalla Camera dei deputati ed è ora all’esame del Senato.
Studi di settore, cosa cambierà
Dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2017, il Ministro dell’Economia e delle Finanze individuerà, con un decreto ad-hoc, degli indici sintetici di affidabilità fiscale cui saranno collegati livelli di premialità per i contribuenti più affidabili.Le premialità consisteranno nell’esclusione o nella riduzione dei termini per gli accertamenti. L’obiettivo della misura è stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari, rafforzando la collaborazione tra l'Amministrazione finanziaria e i contribuenti.
Una volta definite le nuove regole, gli studi di settore così come li conosciamo cesseranno di esistere. Per diventare operativa e dare avvio al processo di riforma, la norma deve ora essere ora confermata dal Senato.