Ecco un esempio dei ponti realizzati in Italia negli ultimi anni.
Ponte Leonardo, Arezzo
Il Ponte, ultimato nel 2014 e stato progettato dallo studio Carlos Fernandez Casado, attraversa l’area ambientale protetta del fiume Arno. Ha due campate principali in alveo, sorrette da due archi inclinati in acciaio, e tre campate minori laterali, una delle quali è stata varata a spinta sopra il tracciato autostradale..jpg)
Ponte di Bari
È stato inaugurato a settembre 2016 il ponte strallato progettato dallo studio spagnolo Carlos Fernandez Casado. È dotato di un solo pilone di 78 metri, sghembo rispetto all’asse stradale, al quale sono ancorati i 30 stralli di acciaio che sorreggono i 225 metri di luce libera..jpg)
Ponte della Scienza, Roma
Intitolato a Rita Levi Montalcini, il ponte è stato terminato nel 2014. È stato progettato dallo studio APsT Architettura e costruito in cemento armato e acciaio armonico..jpg)
Ponte della Musica, Roma
Intitolato a Armando Trovajoli, è un ponte ad arco realizzato in acciaio, cemento armato, calcestruzzo ad alta resistenza e legno. Gli archi sono leggermente inclinati verso l’esterno.È stato costruito nel 2011 su progetto degli studi inglesi Buro Happold e Kit Powell-Williams Architects..jpg)
Viadotto Darwin, Padova
Il viadotto è stato completato nel 2005 e realizzato in acciaio, con una luce complessiva 550 metri a 11 campate. È caratterizzato da tre archi in acciaio che sovrastano l’impalcato e che, oltre ad illuminare il viadotto, riprendono una forma caratteristica dell’architettura padovana..jpg)
Ponte Cittadella, Alessandria
Conosciuto anche come Ponte Meier, dal nome dell’architetto Richard Meier che l’ha progettato, è stato completato nel 2016 e inaugurato di recente. Attraversa il fiume Tanaro e la scelta del materiale, acciaio verniciato bianco, risponde alle esigenze di snellezza e dinamicità. La curvatura dell’arco segue il corso dell’acqua..jpg)
Ponte sul Crati, Cosenza
Chiudiamo questa rassegna con un ponte strallato ancora in fase di ultimazione. È stato progettato dall’architetto Santiago Calatrava e attraversa il fiume Crati in corrispondenza di Cosenza. La disposizione dei cavi e l’inclinazione dell’antenna sono tipici dei progetti firmati dall’archistar spagnola. L’opera si inserisce in un programma di riqualificazione dell’area..jpg)