Il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, Vasco Errani, con l’Ordinanza 2/2016 ha, infatti, stipulato una convenzione con Fintecna (Cassa depositi e Prestiti) e Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa) per l'individuazione di 125 unità tecnico-ingegneristico qualificate.
In più lo scorso 7 dicembre è stato pubblicato Da Errani un avviso per reclutare 40 professionisti appartenenti alle amministrazioni pubbliche da impiegare per lo svolgimento delle attività di competenza della struttura commissariale.
Ricostruzione: reclutamento di 125 tecnici
L’Ordinanza mira all’individuazione di 125 specialisti per gli adempimenti relativi alla ricostruzione, selezionati da Fintecna (45 persone) e Invitalia (80 persone).Il personale selezionato da Fintecna sarà destinato allo svolgimento dell'attività' di supporto tecnico-ingegneristico come: la verifica di congruità tecnico-economica di progetti sviluppati da terzi e sottoposti a valutazione; la verifica della documentazione fornita dagli affidatari degli appalti; la redazione della documentazione necessaria all'iter procedurale in assistenza ai privati; la gestione dell'archivio documentale ecc.
In una fase successiva il personale individuato potrà anche fornire il supporto necessario per l'attuazione degli interventi di ripristino di opere pubbliche e beni culturali.
Il personale selezionato da Invitalia sarà destinato: ad attività di programmazione e pianificazione propedeutiche agli interventi di ricostruzione pubblica e privata; alla definizione di procedure, standard e modalità operative; di supporto al procedimento di concessione ed erogazione dei contributi; di espletamento delle procedure di gara per la selezione degli operatori economici che realizzano gli interventi.
Ricostruzione post-sisma: avviso per 40 professionisti
L’avviso del 7 dicembre scorso, invece, punta al reclutamento di 40 specialisti (tecnici e amministrativi) da selezionare tra il personale della pubblica amministrazione.Per partecipare bisogna essere lavoratore dipendente in servizio con contratto a tempo pieno e indeterminato o a tempo pieno e determinato con scadenza successiva al 31 dicembre 2018, essere inquadrato nelle categorie "A" e "B" del contratto di lavoro della presidenza del Consiglio oppure nelle aree "seconda" e "terza" del contratto del comparto ministeri “con profilo tecnico (ingegnere, architetto, geometra, geologo, agronomo) o con profilo amministrativo e/o contabile”.
Le manifestazioni d'interesse e disponibilità devono essere formalizzate entro le ore 19:00 del 22 dicembre tramite Posta Elettronica Certificata, posta elettronica o in busta chiusa tramite consegna a mano o con spedizione.