Ristrutturazioni, avanti per tutto il 2017 con il bonus 50%
Condividi
NORMATIVA
Ristrutturazioni, avanti per tutto il 2017 con il bonus 50%
Nella Legge di Bilancio 2017 proroga del Bonus Mobili e credito di imposta del 65% per la riqualificazione degli alberghi
Vedi Aggiornamento del 25/06/2018
Vedi Aggiornamento del 25/06/2018
23/12/2016 - Ci sarà un anno in più per usufruire delle detrazioni del 50% sugli interventi di ristrutturazione. La Legge di Bilancio 2017, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ha prorogato al 31 dicembre 2017 la possibilità di detrarre dall’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) il 50% delle spese sostenute per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni dei condomìni.
La legge ha prorogato anche il Bonus Mobili per l’arredo di abitazioni che sono state oggetto di interventi di ristrutturazione e ha introdotto il Bonus Alberghi per la riqualificazione delle strutture ricettive.
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale;
- manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali;
- ricostruzione o ripristino degli immobili danneggiati dalle calamità naturali, a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza;
- acquisto e costruzione di box e posti auto pertinenziali;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- installazione di dispositivi anti-intrusione;
- cablatura e riduzione dell’inquinamento acustico;
- acquisto e installazione di impianti fotovoltaici;
- messa in sicurezza dal punto di vista sismico (la legge ha introdotto il Sismabonus, che scade il 31 dicembre 2021 e permette di avere incentivi maggiori in base ai risultati raggiunti);
- bonifica dall’amianto;
- installazione di sistemi anti-infortunio.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE
Sono inoltre detraibili al 50% anche le spese, fino a 96 mila euro, per l’acquisto di edifici residenziali ristrutturati dalle imprese di costruzione.
I pagamenti devono essere effettuati con bonifico bancario o postale. La detrazione avviene con un rimborso ripartito in dieci rate annuali di pari importo.
In condominio, le comunicazioni dei dati relativi ai pagamenti dovranno avvenire online entro il 28 febbraio di ogni anno.
Il tetto di spesa ammissibile, come negli anni passati, è di 10mila euro e il rimborso avviene in dieci rate annuali di pari importo.
I pagamenti devono essere effettuati con bonifici bancari o postali, ma sono ammessi anche carte di credito o carte di debito. Non è consentito, invece, effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE
La legge ha prorogato anche il Bonus Mobili per l’arredo di abitazioni che sono state oggetto di interventi di ristrutturazione e ha introdotto il Bonus Alberghi per la riqualificazione delle strutture ricettive.
Detrazione 50% per le ristrutturazioni
La detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2017, fino ad un tetto massimo ammissibile di 96mila euro, spetta per gli interventi di:- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale;
- manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali;
- ricostruzione o ripristino degli immobili danneggiati dalle calamità naturali, a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza;
- acquisto e costruzione di box e posti auto pertinenziali;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- installazione di dispositivi anti-intrusione;
- cablatura e riduzione dell’inquinamento acustico;
- acquisto e installazione di impianti fotovoltaici;
- messa in sicurezza dal punto di vista sismico (la legge ha introdotto il Sismabonus, che scade il 31 dicembre 2021 e permette di avere incentivi maggiori in base ai risultati raggiunti);
- bonifica dall’amianto;
- installazione di sistemi anti-infortunio.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE
Sono inoltre detraibili al 50% anche le spese, fino a 96 mila euro, per l’acquisto di edifici residenziali ristrutturati dalle imprese di costruzione.
I pagamenti devono essere effettuati con bonifico bancario o postale. La detrazione avviene con un rimborso ripartito in dieci rate annuali di pari importo.
In condominio, le comunicazioni dei dati relativi ai pagamenti dovranno avvenire online entro il 28 febbraio di ogni anno.
Bonus Mobili
Fino al 31 dicembre 2017 si può richiedere il Bonus Mobili, cioè la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione iniziata nel 2016. Non sono agevolabili gli acquisti di porte, pavimenti, di tende e tendaggi e altri complementi di arredo, mobili usati acquistati da venditori privati, antiquari e rigattieri.Il tetto di spesa ammissibile, come negli anni passati, è di 10mila euro e il rimborso avviene in dieci rate annuali di pari importo.
I pagamenti devono essere effettuati con bonifici bancari o postali, ma sono ammessi anche carte di credito o carte di debito. Non è consentito, invece, effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE
Stop al Bonus Mobili Giovani Coppie
Nel 2017 non ci sarà invece il Bonus Mobili per le giovani coppie, cioè la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili, ma non di elettrodomestici, destinati ad arredare la prima casa di proprietà. L’agevolazione destinata alle coppie under 35 sposate o conviventi, che hanno acquistato la prima casa nel 2016 o nel 2015, scade definitivamente il 31 dicembre 2016.
Bonus Alberghi
Per il 2017 e il 2018 è riconosciuto un credito di imposta del 65% per la riqualificazione delle strutture ricettive turistico alberghiere, inclusi gli agriturismi. Il credito è ripartito in due quote annuali di pari importo.Per questi interventi è disponibile un plafond di 60 milioni di euro nell'anno 2018, di 120 milioni di euro nell'anno 2019 e di 60 milioni di euro nell'anno 2020.Norme correlate
Legge dello Stato 11/12/2016 n.232
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019 (Legge di Bilancio 2017)
Documenti correlati
Guida di Edilportale alle detrazioni sulle ristrutturazioni
Guida di Edilportale al Bonus Mobili
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Bonus ristrutturazione, spetta per la costruzione di un box in economia
NORMATIVA La bonifica del suolo usufruisce del bonus 50% se indispensabile all’intervento
NORMATIVA Bonus mobili, l’Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi
FINANZIAMENTI Lombardia, oggi il click day del bando da 32 milioni per rinnovare gli hotel
TOUR 2017 Edilportale Tour 2017 al MUSE di Trento
TOUR 2017 Mario Tozzi e Massimo Alvisi per Edilportale Tour 2017
NORMATIVA Lombardia, dalla Regione 32 milioni di euro per riqualificare gli alberghi
NORMATIVA Riqualificazione energetica, a Trento la Provincia anticipa il bonus fiscale
NORMATIVA Acquisto case in classe A o B, incentivo cumulabile col bonus 50%
NORMATIVA Detrazione 50% e sismabonus, le Entrate spiegano le novità
MERCATI Nel 2017 il 13,4% degli italiani ristrutturerà la propria casa
MERCATI Ristrutturazioni: mercato potenziale da 1 milione di case e 50 miliardi di euro
FOCUS Come rendere sicura la propria abitazione
NORMATIVA Ecobonus e ristrutturazioni, ok ai bonifici fatti attraverso Istituti di pagamento
NORMATIVA Bonus Mobili, Entrate: nel 2017 spetta solo se i lavori sono iniziati dal 2016
FOCUS Lavori in condominio, come sfruttare le detrazioni fino all’85%
NORMATIVA Bonus ristrutturazioni ed ecobonus in condominio, l’invio dei dati avverrà online
NORMATIVA Ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni: approvata la Legge di Bilancio 2017
NORMATIVA Efficienza energetica e ristrutturazioni, i bonus per le singole abitazioni
NORMATIVA Ristrutturazioni e riqualificazione energetica, nel 2016 spesa in crescita del 16%
NORMATIVA Interventi antisismici, gli incentivi in vigore
NORMATIVA Ristrutturazioni, anche il convivente di fatto ha diritto al bonus
NORMATIVA Bonus 50% ristrutturazioni, come fare per ereditarlo
NORMATIVA Bonus mobili e ristrutturazioni, i chiarimenti delle Entrate
Altre Notizie