Network
Pubblica i tuoi prodotti
Come rendere sicura la propria abitazione

Come rendere sicura la propria abitazione

Tecnologie domotiche per la protezione e sistemi antieffrazione

Vedi Aggiornamento del 11/06/2020
Come rendere sicura la propria abitazione
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 11/06/2020
27/01/2017 - Il problema della sicurezza domestica è una questione che sta assumendo sempre più importanza, data la frequenza di furti e aggressioni in casa.
 
Mentre in passato il mercato della sicurezza era caratterizzato prevalentemente dall’offerta di protezioni passive (porte blindate, tapparelle rinforzate, inferriate), nell’ultimo periodo, grazie all’evoluzione tecnologica, si sono sviluppati notevolmente sistemi di protezione attiva (sistemi d’allarme wireless, impianti domotici per il controllo a distanza, sensori biometrici, alle chiavi elettroniche) che oltre ad assicurare protezione da fattori esterni (ladri) proteggono la casa anche da ‘dimenticante interne’(sensori di fumo, di gas ecc).
 

Come rendere sicura l’abitazione: sistemi di protezione attiva

Coloro che vogliono ridurre drasticamente i rischi d’intrusione possono scegliere di installare (in alternativa o in aggiunta ai sistemi di sicurezza meccanici) un sistema di antifurto, anche con controllo da remoto, che indichi la presenza del ladro o il suo tentativo di effrazione.
 
Le tecnologie presenti sul mercato permettono anche di rilevare malfunzionamenti domestici che potrebbero portare danni alla casa.
 

Impianti di antifurto e sicurezza

Gli impianti di antifurto sono costituiti generalmente da una centrale che regola le varie funzionalità del sistema, da rilevatori d’intrusione, posti all’interno o sul perimetro dell’appartamento e da sirene che emettono suoni fastidiosi in caso di effrazione. Gli impianti antintrusione sono di due tipi: impianti con fili (via cavo) e impianti senza fili (wireless).

I sistemi d’allarme possono prevedere una protezione perimetrale (sensori installati lungo le parti esterne dell’abitazione) o volumetrica (sensori installati in casa per rileva il passaggio di un individuo). Il sistema perimetrale protegge l’abitazione dall’esterno, avvisando l’utente della presenza del ladro prima che entri in casa; il volumetrico scatta quando dei sensori interni rilevano la presenza di qualcuno all’interno dell’appartamento.
 
I rilevatori possono essere di due categorie: “puntuali” a contatto magnetico, ovvero in punti precisi per rilevare l’apertura indesiderata di porte o finestre, o “sensoriali”, cioè in grado di avvertire la presenza di qualcuno o per rilevazione del movimento o attraverso il calore emanato dal corpo e tali sensori possono essere posizionati sia all’interno dell’appartamento sia all’esterno su terrazzi e balconi.
 
Un esempio è MYHOME PROTEZIONE di BTICINO, un sistema antifurto filare e di televisione a circuito chiuso in grado di rilevare eventuali intrusioni e segnalare tempestivamente l’evento per mezzo di allarmi sonori, visivi e con messaggi telefonici grazie ad una centrale con comunicatore integrato PSTN o GSM con gestione fino a 72 sensori in 8 aree e inseritori.
myhomebticino(1).jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
Tra i sistemi di antifurto che si integrano con i sistemi di protezione passiva c’è PROTEXIAL IO di SOMFY ITALIA, un sistema d’allarme senza fili integrato con i sistemi d’automazione che interagisce con le tapparelle, che si abbassano automaticamente all’avvicinarsi di un intruso, ampliando le funzioni di sicurezza attiva e passiva.
 
protexial.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
IMPIANTI DI ANTIFURTO E SICUREZZA >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:

FAAC Soc. Unipersonale CAME
SOMFY ITALIA BTICINO


 

Sistemi di sorveglianza e controllo

I sistemi di sorveglianza e controllo permettono di far dialogare tutti i dispositivi (videocitofonia, videosorveglianza, antintrusione e domotica) rendendo possibile gestirne le funzioni in remoto, via smartphone o tablet.
 
In questo modo è possibile tenere sotto controllo ciò che accade nella propria abitazione anche quando si è fuori da casa.
 
Un esempio è VIP SYSTEM di COMELIT GROUP un sistema in cui le telecamere e i sistemi di allarme possono essere monitorati e gestiti direttamente dai supervisori domotici; in più sul videocitofono o un messaggio sullo smartphone si è sempre informati su eventuali allarmi relativi a intrusioni, incendio o allagamento, a tutto favore della sicurezza.
vipsystem.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
Tra le videocamere di sorveglianza c’è DCS-4802E Videocamera Mini Dome Full HD di D-LINK che grazie a LED ad infrarossi puoi avere fino a 30 metri di visibilità notturna e immagini nitide in ambienti a forte contrasto e scarsa illuminazione.
 
dcsokok.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
Tra i sistemi di sorveglianza senza fili c’è WiFi Smart HD camera di URMET, una nuova Smart HD camera ideale per i sistemi di videosorveglianza in contesti residenziali, con processore Grain Media che permette alta qualità video, alta corrispondenza ai colori reali e super grandangolo.
wifesmarthdcamera.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
SISTEMI DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO >> VEDI TUTTI
 


 

Sistemi di rilevazione incendi, fughe di gas

Grazie ai sistemi di rilevazioni domestici è possibile rivelare l’incendio o le fughe gas nel minor tempo possibile, ovvero prima che si possa creare un danno reale.
 
Un esempio è CHORUS | Sistema di rilevazione incendi, fughe di gas di GEWISS che grazie ad appositi sensori rivela prontamente fughe di gas, allagamenti, principi di incendio che vengono segnalati anche quando in casa non c’è nessuno e permettono l'azionamento di un'elettrovalvola tramite un contatto di uscita.
chourus.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
Un altro esempio è AC8 di CLAUS, un sistema modulare di comando e rilevazione per impianti di sicurezza, evacuazione fumo e calore personalizzabile in base alle esigenze e che, in mancanza di energia elettrica, assicura il funzionamento di tutti i dispositivi per un massimo di 72 ore.
ac8.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
SISTEMI DI RILEVAZIONE INCENDI, FUGHE DI GAS >> VEDI TUTTI
 


Accanto ai sistemi di protezione attiva troviamo i sistemi di protezione passiva che possono incrementare il livello di sicurezza dell’abitazione.
 

Come rendere sicura la casa: sistemi meccanici passivi

I sistemi di sicurezza meccanici, come ad esempio serrature, porte blindate e inferriate, pongono una resistenza fisica all’intrusione del ladro che per poter superare l’ostacolo avrà bisogno di più tempo e attrezzi specialistici.
 
Infatti per classificare la proprietà antieffrazione di un sistema meccanico si usano sei classi di resistenza (RC o WK). La classe definisce il grado di resistenza opposta da porte e finestre ai tentativi di scasso in base agli attrezzi e ai metodi utilizzati dai ladri.
 
A seconda dell'uso finale (domestico o per la sicurezza di luoghi sensibili) si punterà su classi di resistenza adeguate, generalmente le più elevate possibili (RC5 o RC6), ricordando che maggiore sarà la classe di resistenza e maggiore tempo e rumore servirà al ladro per portare a termine lo scasso.
 

Porte blindate

La prima barriera per proteggere casa e costituita dalla porta d’ingresso che per assicurare un buon livello di protezione deve essere dotata di serratura di sicurezza. Generalmente le porte conformi alle norme UNI NV 1627 / 1630 garantiscono un maggior grado di affidabilità.
 
Un esempio è MECCANYA di DIBI PORTE BLINDATE con un’innovativa serratura che attiva meccanicamente la chiusura ogni volta che la porta viene chiusa, anche se ci si dimentica di chiudere la porta a chiave. Dall’ esterno, la porta si riapre sbloccando la serratura con due mandate di chiave,dall’interno, la porta si riapre semplicemente girando la maniglia.
 
meccanya.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
Tra le porte blindate con serratura elettronica c’è URANO di ARCADIA con telaio in acciaio rinforzi verticali e barra antispiffero.
 
urbano.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
PORTE BLINDATE >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:

DI.BI. PORTE BLINDATE Alumil GAROFOLI
Arcadia Componibili - Gruppo Penta DIERRE Magnum Blindati
SL di SABATINO LIBERATO e C. Ercole                   Interno Doors
TORTEROLO & RE SIDEL HÖRMANN IT
Enterdoors by I.S.I. PONZIO Bertolotto Porte
CARMINATI SERRAMENTI Metalnova QUARTIERI LUIGI
GINKO SAFE DESIGN SILVELOX Alias Security Doors
SCHÜCO INTERNATIONAL ITALIA OMI IT  


 

Serrature di sicurezza

Un aspetto particolarmente importante per la sicurezza sta nella scelta della serratura; molti ladri riescono a violarle perforando la serratura o manipolandola con chiavi false. Se ad esempio si utilizzano chiavi a duplicazione controllata è difficile riprodurle da un qualsiasi ferramenta, ma occorre presentare un tesserino che convalida la legittimità della richiesta di duplicazione.
 
Un esempio è x1R di ISEO SERRATURE, una serratura elettronica con base meccanica e componenti elettronici; a seconda delle esigenze, si può scegliere se costruire una porta che si possa aprire con un lettore trasponder (TAG), un codice numerico (tramite tastiera retro-illuminata per una visione ottimale anche notturna), o un radiocomando Rolling Code.
 
x1r.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
Tra le serrature in acciaio inox c’è MULTITOP PRO di CISA che propone un nuovo sistema di chiusura a gancio (brevetto cisa depositato) che garantisce, insieme al catenaccio da 12 mm, una notevole resistenza all’effrazione.
 
multitoppro.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
SERRATURE DI SICUREZZA >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
 

SCHÜCO INTERNATIONAL IT Dauby                ISEO Serrature
AGB - Alban Giacomo CISA Nuova Oxidal
VISION ALTO ADIGE AVE EELECTRON
Formani Holland B.V. Bft i-DESIGN
DI.BI. PORTE BLINDATE Frascio GFP Lab
Breda Sistemi Industriali VIRO FARAONE
Serrature Meroni Bronces Mestre  


 

Finestre di sicurezza

Per rinforzare finestre e porte-finestre molti puntano su finestre blindate con serratura alla maniglia. Per una protezione ancora più completa si può optare per finestre con vetro antieffrazione o con un sistema che impedisce lo smontaggio del vetro e della maniglia mediante blocco di sicurezza. 
 
Un esempio è NEW LIVING SOUND 2.0 di REHAU che, oltre a garantire alte prestazioni termoacustiche, contribuisce a proteggere contro le effrazioni grazie ad un software tecnologicamente avanzato che riconosce la situazioni ritenuta critica e genera un segnale d’allarme.
 
newlivingsound2.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
Tra le finestre antieffrazione e con vetri antiproiettile c’è Schüco ADS 90 BR di Schüco con l’innovativa tecnologia a innesto che permette di utilizzare un’unica piattaforma di profili per le classi di sicurezza FB4 o WK4.
 
shuchoads.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
FINESTRE DI SICUREZZA >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:

SCHÜCO INTERNATIONAL IT ALsistem
I.S.I. Industria Serramenti Italiana Alumil
SL di SABATINO LIBERATO e C. Ercole
INTERNORM Italia FAKRO            
GINKO SAFE DESIGN Schulz Italia
Mogs srl unipersonale WICONA
QUARTIERI LUIGI REHAU


 

Inferriate di sicurezza

Le inferriate sono un sistema di sicurezza costituito da barre in acciaio, resistenti alla deformazione, che si estendono per tutta la larghezza della porta e fissate al muro da entrambi i lati. Nella maggior parte dei casi le inferriate sono apribili (con apertura impacchettabile o ad anta).
 
Un esempio è Inferriata di sicurezza di SICURLIM, un sistema brevettato di protezione interamente in acciaio a scomparsa verticale che si compone di una struttura portante monoblocco (cassonetto e montanti), e di una grata motorizzata bloccabile con sicurezza meccanica ed elettromeccanica.
 
inferriatasicurlimokok.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
Tra le inferriate estensibili c’è PRÆSIDIUM® Q.7 di TESIFLEX con struttura essenziale per ridurre al minimo il disturbo alla visuale e speciale serratura che blocca le ante in tre punti.
 
presidiumq7.jpg - Come rendere sicura la propria abitazione
INFERRIATE DI SICUREZZA >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE: 

DI.BI. PORTE BLINDATE Sicurlim
CITYSì recinzioni e cancelli taglio laser VIRO
OFFICINE LOCATI YDF
Alias Security Doors DE NARDI
QUARTIERI LUIGI IN.CO.VAR.
TESIFLEX FILS

 

Le più lette