
Bando Periferie, ecco la graduatoria dei 120 Comuni vincitori
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Bando Periferie, ecco la graduatoria dei 120 Comuni vincitori
Ai primi 24 vanno i 500 milioni stanziati dalla Legge di Stabilità; gli altri 96 saranno finanziati con risorse successivamente disponibili
Vedi Aggiornamento
del 01/04/2021

Vedi Aggiornamento del 01/04/2021
09/01/2017 - Bari, Firenze, Milano e Bologna con i rispettivi hinterland, e poi Avellino, Lecce, Vicenza, Bergamo, Modena, Torino, Grosseto Mantova, ecc., per un totale di 120 tra Comuni capoluogo di provincia e città metropolitane potranno realizzare i loro progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie.
È stata infatti pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Graduatoria del Bando Periferie. I primi 24 progetti - spiega il Decreto di approvazione - sono finanziati con i 500 milioni di euro stanziati dalla Legge di Stabilità 2016; gli altri 96, per un fabbisogno di 1,6 miliardi di euro, saranno finanziati con risorse successivamente disponibili.
Come previsto dal Bando, sono stati assegnati un massimo di 18 milioni di euro alle città capoluogo e un massimo di 40 milioni di euro alle città metropolitane; il cofinanziamento pubblico-privato è stato considerato una premialità.
Una settimana fa abbiamo pubblicato un primo elenco delle città e dei relativi progetti finanziati:
I Comuni beneficiari hanno tempo fino al 28 febbraio 2017 per stipulare con la Presidenza del Consiglio la convenzione relativa alla realizzazione e al finanziamento dei progetti.
È stata infatti pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Graduatoria del Bando Periferie. I primi 24 progetti - spiega il Decreto di approvazione - sono finanziati con i 500 milioni di euro stanziati dalla Legge di Stabilità 2016; gli altri 96, per un fabbisogno di 1,6 miliardi di euro, saranno finanziati con risorse successivamente disponibili.
Vedi la Graduatoria dei Comuni vincitori del Bando Periferie
Come previsto dal Bando, sono stati assegnati un massimo di 18 milioni di euro alle città capoluogo e un massimo di 40 milioni di euro alle città metropolitane; il cofinanziamento pubblico-privato è stato considerato una premialità.
Una settimana fa abbiamo pubblicato un primo elenco delle città e dei relativi progetti finanziati:
Città metropolitana di Bari
41 milioni di euro vanno a ‘Periferie Aperte’, il progetto finalizzato alla riqualificazione di spazi pubblici aperti tra cui piazze, giardini, campi da gioco, con la creazione di percorsi di mobilità sostenibile e nuovi parchi urbani.Città metropolitana di Milano
È di 40 milioni di euro lo stanziamento per la rigenerazione urbana e riqualificazione delle periferie di circa 30 comuni coordinati dalla Città metropolitana di Milano. I progetti sono volti al potenziamento e alla riqualificazione delle infrastrutture del trasporto pubblico e della mobilità.Città metropolitana di Bologna
Dei 58 milioni di euro ottenuti dal capoluogo emiliano, 18 sono destinati al Comune di Bologna per due progetti: ‘Paesaggio Pilastro’ e la riconversione dell’ex parcheggio Giuriolo. Gli altri 40 milioni di euro andranno ai Comuni dell’hinterland per numerosi interventi.Vedi i progetti degli altri capoluoghi e città metropolitane
I Comuni beneficiari hanno tempo fino al 28 febbraio 2017 per stipulare con la Presidenza del Consiglio la convenzione relativa alla realizzazione e al finanziamento dei progetti.
Norme correlate
Decreto Pres. Cons. Min. 06/12/2016
Approvazione della graduatoria del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 maggio 2016 (Graduatoria Bando Periferie)
Decreto Pres. Cons. Min. 25/05/2016
Approvazione del bando con il quale sono definiti le modalità e la procedura di presentazione dei progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta (Bando Periferie)
Approfondimenti
Notizie correlate

URBANISTICA Rigenerazione urbana, Comuni insoddisfatti del ddl all’esame del Senato

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, premier Conte: ‘la soluzione nel primo decreto utile’

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, imprese e società civile chiedono di non sospendere i fondi

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, a rischio 96 dei 120 Comuni vincitori

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, ok alla delibera Cipe da 800 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Periferie, Boschi: ‘a breve 1,6 miliardi per finanziare tutti i progetti’

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, via libera alla seconda tranche da 800 milioni di euro

AMBIENTE Bando periferie, i cantieri prossimi al via

AMBIENTE Bando Periferie, ecco i progetti pronti a partire

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, al via i progetti nei primi 24 Comuni

AMBIENTE Riqualificazione urbana, Ance chiede più incentivi e una norma quadro

AMBIENTE Il programma ‘Casa Italia’ riparte dalle periferie

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, Cagliari avvia la fase operativa

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie 2016, a che punto siamo

FOCUS Progettare gli spazi pubblici

URBANISTICA Da Itaca un Protocollo di sostenibilità ambientale a scala urbana

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, assegnati ai Comuni 2,1 miliardi di euro

AMBIENTE Riqualificazione urbana, i progetti candidati al ‘Bando Periferie’

AMBIENTE Bando periferie, saranno finanziati tutti i progetti per 2,1 miliardi di euro

URBANISTICA Bando Periferie, Renzi: ‘ci sono i 2 miliardi di euro per finanziare tutti i progetti’

URBANISTICA Periferie, una Commissione di inchiesta valuterà il degrado delle città

LAVORI PUBBLICI Periferie, Renzi alla Biennale di Venezia: ‘abbiamo firmato il Bando’

URBANISTICA Periferie degradate: ecco il bando da 500 milioni di euro
Altre Notizie