I professionisti avranno quindi la possibilità di accedere sempre ai fondi comunitari e a tutti i bandi, che spesso sono strutturati in modo tale da consentire solo la partecipazione delle imprese.
Non si tratta dell’unica novità annunciata. Simoncini ha infatti anticipato la nascita dell'osservatorio delle professioni intellettuali.
Toscana: professionisti e bandi di gara con fondi europei
Entro un mese sarà approvata la modifica alle linee guida dei bandi per la concessione di agevolazione alle imprese. In questo modo la Regione si adeguerà a quanto previsto dalla Legge di Stabilità per il 2016 (Legge 208/2015), dalla Raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE e dal Regolamento Ue 1303/2013.Questo significa che i bandi della programmazione dei fondi strutturali europei 2014/2020 si dovranno estendere anche ai liberi professionisti.
Osservatorio delle professioni intellettuali
Simoncini ha ricordato che è stato presentato un progetto di legge per la modifica della LR 73/2008 per rendere le misure più rispondenti alla naturale evoluzione ed alla dinamicità del sistema professionale.Il ddl prevede l'istituzione di un osservatorio delle professioni intellettuali presso IRPET con compiti di monitoraggio, studio e ricerca nel campo del mercato delle professioni sul territorio regionale.
“La Regione - ha commentato il presidente Enrico Rossi - ribadisce il proprio impegno al mondo dei professionisti, una delle leve fondamentali dello sviluppo della economia regionale, dato che rappresentano il 10% degli occupati toscani e quasi il 20% del Pil”.