Terremoto, le audizioni in programma
L’intenzione è quella di procedere con ritmi abbastanza serrati per consentire l’avvio immediato degli interventi di ricostruzione. Domani, mercoledì 22 febbraio saranno ascoltati i presidenti delle Regioni coinvolte dagli eventi sismici che da agosto hanno devastato il centro Italia.Sarà poi la volta di Fabrizio Curcio, capo della Protezione Civile, e di Vasco Errani, commissario straordinario per la ricostruzione. Entrambi interverranno lunedì 27 febbraio.
Tutti i soggetti proporranno integrazioni ed interventi migliorativi, che potranno esser poi formalizzati in emendamenti al testo del disegno di legge.
Invitare alle audizioni Architetti, Ingegneri e Geometri
Dopo la presentazione dei contenuti del disegno di legge, l’on. Mannino ha chiesto che siano auditi anche i “rappresentanti dei professionisti che partecipano, in collaborazione con la Protezione civile, alle attività di accertamento e valutazione dei danni”.Il presidente della Commissione Ambiente, Ermete Realacci, ha assicurato la sua intenzione di proporre all’Ufficio di presidenza l’audizione della Rete delle professioni Tecniche (RPT), alla quale aderiscono gli ordini professionali.
Soluzione non considerata soddisfacente dall’on. Mannino, che ha insistito sulla necessità di contattare “direttamente e singolarmente gli ordini professionali, tra i quali in particolare architetti, ingegneri e geometri che svolgono i controlli e se ne assumono la responsabilità”.
Nei prossimi giorni i professionisti potrebbero quindi presentare le loro proposte.