Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bando periferie, i cantieri prossimi al via

Bando periferie, i cantieri prossimi al via

Gli interventi di riqualificazione urbana ai primi posti in graduatoria che stanno per partire grazie allo stanziamento di 500 milioni di euro

Vedi Aggiornamento del 16/10/2019
di Paola Mammarella
08/03/2017 - Con la firma della convenzione tra sindaci e presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, stanno per partire i cantieri di 24 progetti di riqualificazione delle periferie. Si tratta delle Città metropolitane di Bari, Firenze, Milano, Bologna e dei Comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana di Avellino, Lecce, Vicenza, Bergamo, Modena, Torino, Grosseto, Mantova, Brescia, Andria, Latina, Genova, Oristano, Napoli, Ascoli Piceno, Salerno, Messina, Prato, Roma, Cagliari.
 
Dopo l’approfondimento sui primi 12, ecco gli altri progetti classificati in posizione utile per accedere al primo stanziamento del Bando Periferie che, lo ricordiamo, ammonta a 500 milioni di euro.
 

13 Milano, Welfare metropolitano e rigenerazione urbana

L’obiettivo è innescare processi di riqualificazione di spazi sottoutilizzati o abbandonati attraverso progetti che sappiano rispondere alla domanda abitativa di fasce deboli della popolazione e al contempo alla necessità di luoghi per attività culturali e aggregative volte a sostenere l’inclusione sociale. Il progetto, con un valore di 50.763.172 euro, agirà in sei aree: Ambiti delle stazioni M2 lungo l'asta della Martesana; Periferie al centro: Quartiere Satellite di Pioltello; Integration-machine. Periferie dell'Alto Milanese; Nord Milano; RICA (Rigenerare comunità e abitare) verso Human Technopole; Per una città di noi. Rigenerazione urbana e sviluppo socioculturale nel Sud Ovest.
 

14 Latina anche città di mare

Il progetto integra due ambiti di intervento: la semicorona periurbana intorno al centro storico ed il litorale urbanizzato sottostante. Le 4 linee di azione, per un valore di 52.102.627,00 euro, sono: Migliorare le condizioni ambientali, della qualità della vita e del decoro urbano adeguando e implementando il sistema dei servizi infrastrutturali esistenti e riducendo i fenomeni di marginalizzazione e di degrado sociale; Manutenere, riutilizzare e rifunzionalizzare aree pubbliche e strutture edilizie; Accrescere la sicurezza territoriale e la capacità di resilienza urbana; Potenziare le prestazioni e i servizi di scala urbana attraverso lo sviluppo di pratiche del terzo settore e del servizio civile, l’inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare.

 

15 Genova, Sampierdarena Campasso Certosa

L’obiettivo del progetto, che ha un valore complessivo di 24.104.507,65 euro, è recuperare contenitori di valenza architettonica oggi in abbandono per ricostruire un’identità di quartiere con l’offerta di servizi innovativi e per favorire la frequentazione da parte di età e culture diverse.  Il progetto prevede un sistema di opere di potenziamento di servizi e funzioni attrattive, basilari per gli abitanti, e la riqualificazione di strutture mercatali per contrastare la marginalità, aumentare la qualità urbana e la sicurezza.
 

16 Oristano, ORISTANO EST

L’obiettivo del progetto è progettare direttrici urbane in grado di coinvolgere e far interagire aree interessate da diversi fenomeni di periferizzazione: aree pubbliche derelitte interessate dal progressivo abbandono da parte degli abitanti, aree in dismissione non più funzionali nell’organizzazione urbana attuale, spazi di connessione non più accessibili. Il valore complessivo è di 34.424.655,94 euro.
 

17 Napoli, Restart Scampia

Le Vele di Scampia fungeranno da cerniera con i comuni limitrofi. Qui saranno localizzate alcune funzioni privilegiate, a carattere metropolitano e territoriale. La prima fase del progetto si fonda sull’abbattimento delle Vele A, C e D e sulla riqualificazione della Vela B, oltre alla sistemazione degli spazi aperti pertinenziali. Il valore complessivo è stato stimato in 26.970.171 euro.

 

18 Ascoli Piceno, riqualificazione del Quartiere Monticelli

Il progetto prevede un insieme integrato di interventi che comprende iniziative per la mobilità sostenibile, azioni per il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche degli abitanti, progetti destinati al miglioramento del decoro urbano e delle condizioni ambientali del quartiere. Il valore complessivo è stato stimato in 85.851.807 euro.
 

19 Salerno, Programma integrato per i rioni collinari

Nell’area ci sono prefabbricati risalenti al sisma del 1980, attualmente abbandonati, con presenza di pannelli di amianto. Il progetto mira ad eliminare le criticità sia ambientali che sociali, che hanno creato un forte gap in termini occupazionali e di scolarizzazione, un notevole degrado edilizio e la presenza superiore alla media di giovani. 26.680.342,64 euro è il valore complessivo del progetto.
 

20 Messina, CapaCITY

Il progetto mira alla riqualificazione di alcune delle aree più degradate secondo due direttrici fondamentali: la condivisione e la partecipazione sociale all’interno dei processi di trasformazione. Oltre che interventi per la mobilità, l’efficientamento energetico e la sicurezza, sono previste iniziative sull’abitare, il lavoro e la socialità. Il valore complessivo del progetto ammonta a 86.134.182 euro.

21 Prato, PRIUS Riqualificazione della periferia prossima al centro storico

Il progetto mira a migliorare la qualità del decoro urbano attraverso la riqualificazione delle piazze, la rifunzionalizzazione dei luoghi pubblici e il potenziamento/ampliamento dell’offerta di servizi di interesse pubblico. Gli interventi si concentreranno su: Stazione del Serraglio, Parco Fluviale, P.zza Mercatale e San Marco, allo scopo di metterle in relazione con il resto della città e del centro storico. Il valore complessivo del progetto è stato stimato in 24.725.281 euro.
 

22 Roma: rigenerazione delle aree di marginalità

Il progetto, con un valore complessivo di 50.980.767,33 euro, interviene nelle periferie mediante azioni di: Sostegno a iniziative imprenditoriali per la qualificazione del sistema dei servizi; Valorizzazione e gestione sperimentale di aree verdi, piazze e giardini; Iniziative di promozione della mobilità dolce nelle scuole primarie; Progettazioni innovative per il superamento dell’emergenza abitativa; Recupero del complesso ex GIL a Ostia; Promozione di una rete di servizi avanzati per la cultura nelle periferie; Ecomuseo Casilino AD  DUAS  LAUROS; Riqualificazione Ambiti  Corviale e San Basilio.
 

23 Cagliari, riqualificazione del quartiere di Sant’Avendrace

Il progetto prevede un intervento integrato per la riqualificazione e la sicurezza nel quartiere di rilevanza strategica Sant’Avendrace, esposto a situazioni di marginalità economica e sociale, degrado e carenza di servizi. La zona sarà interessata da iniziative di nuova accessibilità dolce, nuova centralità culturale e nuova abitabilità. Tutto per un cvalore complessivo di 26.311.333 euro.

 

24 Bologna, Convergenze Metropolitane

Il progetto, che ha un valore complessivo di 47.830.000 euro, è costituita da: azioni specifiche di riqualificazione urbana di ambiti che rivestono un peso territoriale rilevante a livello metropolitano e regionale; azioni finalizzate al potenziamento delle connessioni e dei collegamenti tra il centro e la periferia della Città Metropolitana. Tutto per favorire le opportunità di scambio delle esperienze delle periferie con le principali polarità del territorio.

 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione