Per questa ragione ogni colore, frutto dell’elaborazione che i nostri occhi eseguono ogni qual volta una superficie è colpita dalla luce, viene utilizzato dal progettista come mezzo per aggiungere valore all’opera architettonica.
Il bianco, però, si è reso protagonista più volte nelle architetture di tutti i tempi per gli effetti che riesce a creare.
Progettare con il bianco: vantaggi
Il bianco è il colore più utilizzato in architettura perché permette di massimizzare la diffusione di luce solare; infatti, è capace di riflettere quasi totalmente i raggi solari.In più, ambienti totalmente bianchi fanno apparire gli spazi più estesi di quanto in realtà non lo siano.
Inoltre, grazie alle sue proprietà riflettenti, può essere utilizzato in progettazioni volte al risparmio energetico: la radiazione solare viene riflessa e di conseguenza il calore che si accumula nell'ambiente interno diminuisce.
Per questo le antiche architetture mediterranee tipiche dei climi caldi, hanno puntato sul bianco: Ostuni (la città bianca) i trulli di Alberobello, le case in Grecia (Santorini) ecc.
Il bianco nell’architettura
La contemporaneità mostra grande interesse per le architetture bianche; molti illustri architetti hanno utilizzato il bianco come “materiale” delle proprie opere.Ad esempio, per Richard Meier “il bianco rende più evidenti le differenze tra aperture e chiusure, tra solidità e trasparenza, tra elementi lineari ed elementi piani, tra involucro e struttura. Il bianco rende vivi gli elementi architettonici”.
Ciò è particolarmente evidente in alcuni dei suoi progetti come MACBA_Barcelona Museum of Contemporary Art in cui gioca con la luce e il bianco sia all’interno che all’esterno.

Anche nel Dominion Office Building di Zaha Hadid Architects a Mosca si nota il vincente abbinamento tra bianco e luce.

Alternanza ritmica tra bianco e trasparenze è il filo conduttore del progetto Factory Building on the Vitra Campus in Germania dello studio Sanaa.

Oltre che nelle grandi architetture, il bianco è molto amato anche nel residenziale; sempre più spesso si ricorre al “total white”, accanto all’open space e ai giochi di trasparenze.
Bianco e luce sono protagonisti dell’interno del Loft Apartment, progettato dal team Adrian Amore Architects Pty Ltd, situato in Australia.

L’accostamento tra il bianco dell’opera architettonica e il paesaggio circostante si nota nella Maison Kamari (in Grecia), progettata dallo studio React Architects.

Bianco e luce in mansarda
L’ultimo piano, già privilegiato dal punto di vista dell’apporto di luce naturale, può essere un ottimo campo su cui sperimentare l’uso del bianco.Ad esempio nella mansarda progettata dallo studio link arkitektur (Øvre Tomtegate 7) si può notare come il bianco tenda a esaltare la luminosità degli ambienti.

Il trend architettonico attuale, anche per ciò che concerne i serramenti, va sempre più verso il bianco, per incontrare un design più nordico e in generale più moderno e contemporaneo.
Per allinearsi alla tendenza del momento le finestre da tetto in legno bianche sono il nuovo standard VELUX. Grazie al loro colore candido, incontrano il gusto contemporaneo e portano ancora più luce all'interno di una stanza.
