Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
DL Terremoto: per 10 anni l’8permille dello Stato andrà ai beni culturali

DL Terremoto: per 10 anni l’8permille dello Stato andrà ai beni culturali

Tra le altre misure: formazione gratuita per la redazione delle schede Aedes, progettazione esterna negoziata per incarichi sottosoglia e risorse alle imprese danneggiate

Vedi Aggiornamento del 22/05/2017
DL Terremoto: per 10 anni l’8permille dello Stato andrà ai beni culturali
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 22/05/2017
21/03/2017 - Per 10 anni la quota dello Stato dell’8x1000 Irpef andrà alla ricostruzione dei beni culturali danneggiati dal sisma, la Protezione Civile organizzerà corsi gratuiti per la redazione delle schede Aedes, si potranno affidare all'esterno gli incarichi di progettazione per carenza di personale e il Governo metterà a disposizione 23 milioni di euro per i danni indiretti causati alle imprese.
 
Queste alcune novità previste dagli emendamenti approvati la scorsa settimana in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera nel corso dell’esame del disegno di legge per la conversione del Decreto Terremoto (DL 8/2017) che sarà votato dalla Camera a partire da oggi.
 

Ricostruzione post sisma: 8x1000 ai beni culturali

E’ stato approvato l’emendamento di Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente, che prevede che tutta la quota dello Stato dell’8x1000 sarà destinata, per 10 anni, alla ricostruzione e al restauro dei beni culturali distrutti o danneggiati dal sisma.
 
Si tratta di circa 150/200 milioni di euro l’anno che garantiranno una fonte certa e sicura di finanziamenti, due miliardi in dieci anni. In questo modo sarà possibile ripristinare le chiese e i luoghi culturali distrutti o danneggiati, che attualmente sono oltre milleduecento.
 
La voce “beni culturali” è già presente nelle destinazioni della quota dello Stato dell’8x1000, ma, secondo Realacci, concentrare i fondi su un solo obiettivo renderà più efficace e trasparente il loro utilizzo, incentivando anche i cittadini a preferirlo nella dichiarazione dei redditi.
 

Progettazione esterna e trattativa privata

Novità anche sul fronte degli incarichi di progettazione: un emendamento approvato permette, in caso di carenza di personale interno qualificato, di affidare all’esterno la predisposizione dei progetti, attingendo dall'elenco speciale dei professionisti.
 
Per accelerare la procedura è previsto che gli incarichi sottosoglia comunitaria (209 mila euro) si possano affidare con procedura negoziata con inviti ad almeno cinque professionisti iscritti nell’elenco speciale. 
 

Schede Aedes: formazione gratuita

Al fine di garantire il più elevato standard professionale nella predisposizione delle schede AeDES e di consentire l'abilitazione di nuovi tecnici, è stato approvato un emendamento che incarica il Dipartimento della Protezione Civile di promuove e realizzare, con proprio personale interno, corsi di formazione a titolo gratuito anche con modalità di formazione a distanza.
 

Direttore dei lavori

Vengono, inoltre, definite le funzioni del direttore dei lavori che non deve avere in corso né avere avuto negli ultimi tre anni rapporti non episodici con le imprese invitate a partecipare alla selezione per l'affidamento dei lavori di riparazione o ricostruzione, anche in subappalto, né rapporti di coniugio, di parentela, di affinità ovvero rapporti giuridicamente rilevanti in materia di unioni civili, con il titolare o con chi riveste cariche societarie nella stessa.
 

Antisismica scuole

Sono previste verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici: in particolare entro il 30 giugno 2018 ogni immobile adibito ad uso scolastico situato nelle zone sismiche 1 e 2 nei comuni compresi negli allegati 1 e 2 del D.L. 189/2016 deve essere sottoposto a verifica di vulnerabilità sismica.

Sisma: 23 milioni per le imprese danneggiate

Sono stanziati 23 milioni di euro per il 2017 al fine di favorire la ripresa produttiva delle imprese (settore turistico, dei servizi connessi, dei pubblici esercizi e del commercio e artigianato) che hanno subito una riduzione del fatturato annuo di almeno il 40% rispetto all’anno precedente a causa del sisma.
 

Terremoto: credito d’imposta

E’ previsto un credito d'imposta del 25% per investimenti nelle grandi imprese, per il 35% alle medie imprese e per il 45% alle piccole imprese. La copertura è di 20 milioni di euro per il 2017 e di 23,9 milioni per il 2018.
 

Ance: bene le nuove norme al DL terremoto

L’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) esprime apprezzamento per le modifiche finora apportate al Decreto Legge; in particolare condivide la scelta di destinare, per dieci anni, le risorse dell’otto per mille, a diretta gestione statale, agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti dal terremoto che ha colpito il Centro Italia.
 
In questo modo “verrà garantito un contributo importante e stabile nel tempo per la ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato”, sottolinea il Presidente dell’Ance, Gabriele Buia. Questo processo, strategico per la rinascita dei luoghi terremotati, “potrà beneficiare della specializzazione di molte imprese qualificate che possiedono i requisiti necessari e vantano una lunga esperienza negli interventi conservativi sui beni culturali.”
 
Tra le altre misure in corso di approvazione alla Camera che Ance condivide vi sono quelle che destinano risorse per le indagini antisismiche sulle scuole delle zone a rischio e quella che chiarisce i rapporti tra imprese e direttore lavori.

 
Le più lette