Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Catasto, geometri e periti potranno fare successioni e volture

Catasto, geometri e periti potranno fare successioni e volture

Accanto a notai, commercialisti e consulenti del lavoro, saranno abilitati ad inviare telematicamente la documentazione

Vedi Aggiornamento del 19/10/2018
Catasto, geometri e periti potranno fare successioni e volture
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 19/10/2018
03/03/2017 - Gli iscritti all’Albo dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e gli iscritti all’albo dei Periti Industriali (in possesso di specializzazione in edilizia) sono abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione e delle volture catastali.
 
A stabilirlo l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento 42444/2017.
 

Volture catastali: ampliati i soggetti abilitati

Il provvedimento amplia i soggetti abilitati alla trasmissione telematica della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, in ragione delle loro competenze tecniche.
 
L’Agenzia fa sapere che “tale scelta è motivata dalla circostanza che i soggetti in esame, oltre a possedere i necessari requisiti tecnici ed organizzativi, svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, in particolare per la presentazione delle dichiarazioni di successione e domanda di volture catastali, considerato che tale adempimento, nella gran parte dei casi, comporta un aggiornamento delle basi dati catastali e ipotecarie”. 
 
Di conseguenza i geometri e i periti in possesso di specializzazione in edilizia (insieme ai notai, ai dottori commercialisti, ai consulenti del lavoro) avranno accesso al software per svolgere tutte le procedure previste nell’ambito della nuova modalità di presentazione telematica dei relativi modelli di successione e volture, sistema che diventerà obbligatorio a partire dal 1 gennaio 2018. 
 

Trasmissione dati catastali: il commento dei Geometri

“I geometri sono i tecnici di fiducia - spiega il Presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli - che accompagnano le famiglie nell’adempimento quotidiano di quelle pratiche che nell’arco di una vita spaziano dall’acquisto della prima casa fino alla divisione testamentale. Ora grazie a questa abilitazione e alla loro presenza capillare sul territorio nazionale, potranno svolgere pienamente questo ruolo”. 
Le più lette