Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Concorsi di progettazione, dal Cnappc una Guida per scrivere i bandi

Concorsi di progettazione, dal Cnappc una Guida per scrivere i bandi

Gli Architetti metteranno a disposizione delle stazioni appaltanti una piattaforma informatica gratuita per i concorsi

Vedi Aggiornamento del 06/03/2020
Concorsi di progettazione, dal Cnappc una Guida per scrivere i bandi
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 06/03/2020
24/03/2017 - È stata presentata oggi, nel corso della Conferenza degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori alla presenza del commissario dell’ANAC, Michele Corradino, una Guida alla redazione dei bandi per gli affidamenti dei Servizi di Architettura e Ingegneria.
 
La Guida contiene gli schemi degli stessi bandi, che le stazioni appaltanti potranno utilizzare in relazione alle varie tipologie di affidamenti, nel rispetto del nuovo Codice dei Contratti e delle Linee Guida emanate dall’ANAC.
 
La Guida riserva particolare attenzione ai bandi per i concorsi di progettazione, che le amministrazioni aggiudicatrici potranno adottare utilizzando un’apposita piattaforma informatica che il CNAPPC metterà gratuitamente a disposizione delle stazioni appaltanti che intendano bandire concorsi per l’affidamento di servizi di architettura e ingegneria.
 
“L’obiettivo prioritario - spiega Rino La Mendola, Vicepresidente del Consiglio Nazionale e coordinatore del dipartimento Lavori Pubblici - è quello di promuovere la procedura del concorso quale strumento ideale per selezionare il miglior progetto ed il professionista da incaricare per le fasi successive della progettazione”.
 
“Tutto questo consentirà non solo di garantire una maggiore qualità del progetto, ma anche di snellire le procedure e di ridurre notevolmente i costi ed i tempi per l’organizzazione di un concorso anche rispetto agli affidamenti con l’offerta economicamente più vantaggiosa, che impongono tempi notevolmente più lunghi, spesso incompatibili con la partecipazione a bandi finanziati con fondi europei.”
 
Molto apprezzata la presenza di Michele Corradino, quale rappresentante dell’ANAC, verso il quale gli architetti italiani ripongono grande fiducia per i notevoli stimoli culturali che continua ad imprimere alla riforma del quadro normativo dei Lavori pubblici, per una maggiore trasparenza una più ampia concorrenza e per un concreto rilancio del progetto al centro del processo di esecuzione delle opere pubbliche.
 
“Siamo lieti per le sue espressioni di plauso nei confronti del nostro lavoro - ha detto ancora La Mendola - a testimonianza dell’apprezzamento verso il crescente impegno della categoria sui temi della trasparenza, della libera concorrenza dell'apertura del mercato e della legalità”.

La Guida alla redazione dei bandi supporterà l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI), già lanciato lo scorso mese di gennaio dal Consiglio Nazionale degli Architetti per un periodo di sperimentazione che si concluderà a fine marzo. Dunque, ad aprile, l’Osservatorio funzionerà a pieno regime, con l’obiettivo di alimentare, attraverso l’uso della piattaforma informatica del CNAPPC, uno scambio di informazioni tra gli Ordini provinciali sulle criticità dei bandi pubblicati affinché venga attivato, dall’Ordine competente per territorio, un confronto con le stazioni appaltanti interessate, finalizzato al superamento delle stesse criticità; ulteriore obiettivo, quello di offrire agli iscritti un servizio utile a valutare preliminarmente l’opportunità di partecipare alle diverse procedure di affidamento. 

Nel corso della Conferenza sono stati siglati due Protocolli d’Intesa, uno con il Consiglio Nazionale Forense, l’altro con l’Ente Nazionale per il Microcredito.
 
Le più lette