Questi alcuni dei quesiti che trovano risposta nella circolare 4/E congiunta di Agenzia delle Entrate e Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) su super ammortamento e iper ammortamento, previsti dalla Legge di Bilancio 2017 nell'ottica del Piano Industria 4.0.
Chiarimenti sul super ammortamento
Il super ammortamento prevede l’incremento del 40% del costo fiscale di beni materiali nuovi strumentali all’attività d’impresa o professionale (come i software) effettuati entro il 31 dicembre 2017 (o entro il 30 giugno 2018 al ricorrere di determinati requisiti).La Circolare illustra, anche tramite esempi, le modalità di calcolo del maggiore ammortamento deducibile e chiarisce alcuni casi particolari, ad esempio come trattare i beni acquisiti con contratto di leasing e quelli realizzati in economia.
I beneficiari della disposizione sono i titolari di reddito d’impresa e gli esercenti arti e professioni che esercitano le attività di lavoro autonomo, anche in forma associata.
La maggiorazione si applica anche ai contribuenti che rientrano nel “regime di vantaggio”. Infatti, la circolare dichiara che “la circostanza che il procedimento di determinazione del reddito di tali contribuenti preveda che il costo di acquisto dei beni strumentali sia deducibile dal reddito dell’esercizio in cui è avvenuto il pagamento (principio di cassa) non può essere di ostacolo alla fruizione del beneficio in esame, trattandosi, in sostanza, di una diversa modalità temporale di deduzione del medesimo costo”.
Non possono usufruire della maggiorazione del 40%, invece, coloro che applicano il “regime forfetario” e che determinano il reddito attraverso l’applicazione di un coefficiente di redditività al volume dei ricavi o compensi. In tale ipotesi, infatti, l’ammontare dei costi sostenuti dal contribuente (inclusi quelli relativi all’acquisto di beni strumentali nuovi) non rileva ai fini del calcolo del reddito imponibile.
Chiarimenti sull’iper ammortamento
L’iper ammortamento, l’agevolazione che premia l’industria in chiave 4.0, consente una maxi maggiorazione del 150% sul costo deducibile di tutti i beni strumentali acquistati per trasformare l’impresa in chiave tecnologica.La platea dei soggetti interessati dalla maggiorazione del 150% è più ristretta ed è limitata soltanto i titolari di reddito d’impresa.
In caso di dubbi sull’ammissibilità all’agevolazione di una specifica macchina è possibile richiedere un parere tecnico al Mise; se l’incertezza relativa all’agevolazione è, invece, di natura tributaria, si può presentare interpello ordinario all’Agenzia delle Entrate.