Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Come climatizzare la propria casa

Come climatizzare la propria casa

Guida alla scelta dei condizionatori per il raffrescamento estivo

Vedi Aggiornamento del 02/07/2020
di Alessandra Marra
13/04/2017 - Con l’avvicinarsi del caldo estivo molti decidono di dotarsi di un sistema di climatizzazione; nella scelta, però, bisogna considerare una serie di fattori per trovare la soluzione più adatta alle condizioni ambientali del proprio contesto.
 

Climatizzatori: quali aspetti considerare

Per stabilire tipo e potenza del climatizzatore, è necessario tener conto delle caratteristiche del locale da climatizzare: dimensioni, numero di pareti esposte, numero di finestre e porte-finestre, numero di persone che vi abitano.
 
Un altro aspetto da tenere in considerazione sta nella tecnologia utilizzata: tecnologia "on-off" o tecnologia inverter. Il primo tipo funziona alternando periodi di attivazione a periodi di disattivazione della macchina a seconda della temperatura all’interno del locale; la seconda consente di regolare in continuazione e automaticamente la potenza e la velocità di funzionamento dei climatizzatori in base alla temperatura esterna e ai valori impostati per gli ambienti interni, evitando i continui spegnimenti ed accensioni.
 
I condizionatori possono essere monosplit o multisplit. I climatizzatori mono-split sono quei sistemi in cui ogni apparecchio interno è collegato ad una unità esterna. Questo tipo di climatizzatore viene generalmente utilizzato per le abitazioni in cui non sono numerose le stanze da climatizzare.
 
Un condizionatore multisplit consiste in un sistema di climatizzazione munito di due o più apparecchi interni collegati alla stessa unità esterna. Questo sistema è maggiormente utilizzato nelle realtà aziendali o industriali, come uffici e negozi, in cui si utilizzano contemporaneamente tutte le unità interne.
 
I climatizzatori possono essere portatili o fissi; quelli fissi si installano in una posizione stabile (a parete, a pavimento, a soffitto e a controsoffitto), quelli portatili possono essere spostati a seconda delle esigenze.
 

Impianti di climatizzazione: le agevolazioni

Quando si sostituisce il vecchio impianto (meno efficiente) con uno più efficiente, si può usufruire dell’ecobonus 65% , valido fino al 31 dicembre 2017. In questo caso l’intervento, volto al risparmio energetico, si può realizzare su edifici di qualsiasi categoria catastale (abitazioni, uffici, negozi), purché già esistenti e dotati di impianto di riscaldamento.
 
Nel caso di impianti a pompa di calore, il requisito per accedere alle detrazioni è che si tratti di sistemi ad alta efficienza e che la loro installazione implichi l'intera sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente.

Se l’acquisto rientra nell’ambito di una ristrutturazione edilizia, sempre fino al 31 dicembre 2017, si può sfruttare, in alternativa all’ecobonus, il bonus 50% per le ristrutturazioni o, nel caso di l'acquisto di climatizzatori portatili, purchè in classe A+, si può usufruire della detrazione irpef del 50% prevista dal bonus mobili.
 

Climatizzatori mono-split

Tra i climatizzatori monosplit c’è VORT ARTIK 9 UI di Vortice, equipaggiato di compressore inverter funzionante in modalità “freddo” e “pompa di calore”, caratterizzato da elevati livelli di efficienza, e su cui è possibile aggiungere un modulo WiFi per il controllo a distanza da dispositivi mobili. 
 

Un altro esempio è climaVAIR VAI 6 di VAILLANT che consente di offrire la potenza maggiore con la più elevata efficienza: grazie al nuovo ventilatore sagomato dell’unità esterna, l’estrazione dell’aria risulta sensibilmente migliorata ottimizzando il rendimento con una minor emissione di rumore.
 

Tra i climatizzatori che consentono di avere una continua pulizia dell’aria nell’ambiente c’è FTXM-M di DAIKIN AIR CONDITIONING che garantisce livelli di efficienza elevatissimi, silenziosità (solo 19 d(B)A) e un sistema di purificazione con tecnologia brevettata Flash StreamerTM.
 

CLIMATIZZATORI MONO-SPLIT >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Climatizzatori multi-split

Tra i climatizzatori a parete multi-split c’è AARIA PRO MAXI AMS 35-80 di Riello, progettato per asservire contemporaneamente grandi spazi, garantendo una distribuzione del flusso d'aria ottimale e il raggiungimento della temperatura ideale in ogni parte dell'ambiente. È possibile collegare più unità interne dello stesso tipo e della stessa potenza, fino ad un massimo di 4, ad un'unica unità esterna.

Un altro esempio è offerto da LCI di AERMEC un sistema di condizionatore e pompa di calore split system con tecnologia DC Inverter.

Tra i condizionatori attenti all’estetica c’è ARTCOOL GALLERY di LG ELECTRONICS con cui è possibile personalizzare l'aspetto del climatizzatore ma garantire un flusso d'aria controllato per il massimo comfort e convenienza.
 

CLIMATIZZATORI MULTI-SPLIT >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Climatizzatori senza unità esterna

Esistono in commercio anche climatizzatori che compattano in un’unica unità ciò che tradizionalmente è diviso in due, ovvero il motore esterno e lo split interno. Questa soluzione è l’ideale per coloro che non possono posizionare l’unità esterna, per vincoli architettonici o per mancanza di spazio, sulla facciata dell’edificio. Questo nuovo sistema, infatti, permette una totale integrazione architettonica; all’esterno dell’edificio sono visibili soltanto due griglie  per l’aspirazione e l’espulsione dell’aria.
 
Tra i climatizzatori monosplit a pompa di calore senza unità esterna c’è ‘Only in’ di TERMAL GROUP che riunisce, in un solo corpo, sia la parte evaporante sia quella condensante, normalmente divise negli split tradizionali. 
 

Nei casi in cui si voglia risparmiare lo spazio d’ingombro dei condizionatori a parete c’è UNICO AIR INCASSO di OLIMPIA SPLENDID che in soli 16 cm di spessore compatta tutto quello che nei climatizzatori tradizionali è diviso in due unità e, grazie alla tecnologia Silent System realizzata con materiali insonorizzanti di ultima generazione, ha una rumorosità percepita dimezzata rispetto ad altri climatizzatori fissi senza unità esterna.
 

Un altro esempio è SIDNEY di FINTEK, una pompa di calore monoblocco ad alta efficienza, compatta (solo 19 cm di spessore) e di facile installazione.
 

CLIMATIZZATORI SENZA UNITÀ ESTERNA >>VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Climatizzatori portatili

climatizzatori portatili sono costituiti da un'unità interna da collocare nel locale da climatizzare e da un'unità a valigetta o un tubo da posizionare all'esterno. Il vantaggio maggiore consiste nell’essere trasportabili con facilità locale per locale. Inoltre non hanno bisogno di essere installati né necessitano di opere murarie. 
 
Un esempio è MOBY di ARISTON THERMO che grazie ai filtri elettrostatici che purificano garantisce un’aria ancor più pura ed “ecologica”.

CLIMATIZZATORI PORTATILI >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
OLIMPIA SPLENDID GROUP
Vortice Elettrosociali
FRAL
ARISTON THERMO
 

Accessori per condizionatori 

Con il progresso della domotica ci sono molti dispositivi in grado di connettere le funzionalità dei climatizzatori alla rete Wi-Fi. Un esempio è FEBOS AC di EMMETI attraverso il quale è possibile gestire in ogni momento l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchio.

Tra i disinfettanti antibatterici per i filtri degli impianti di condizionamento dell’aria c’è GERMODIS SPRAY di WÜRTH che garantisce le condizioni di sicurezza igienico-sanitarie ed elimina funghi, batteri e muffe presenti sulla superficie.
 

ACCESSORI PER CONDIZIONATORI 
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Fintek
Würth
EMMETI
RODIGAS
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione