PROFESSIONE
Il Comune può pagare l’assicurazione professionale al progettista dipendente
Gazebo da giardino e pergole, guida alla scelta
FOCUS
Gazebo da giardino e pergole, guida alla scelta
Cosa sapere prima di installarli, quali permessi richiedere e i modelli tra i quali scegliere

20/04/2017 - Con l’arrivo della bella stagione chi dispone di un giardino cerca di vivere maggiormente gli spazi esterni installando gazebo da giardino che offrono riparo dal sole estivo.
Chi vuole realizzare tali strutture però, deve accertarsi delle autorizzazioni necessarie, tenendo conto che il titolo abilitativo adeguato, necessario a non incorrere in un abuso, può variare a seconda del tipo di struttura che si installa e del contesto in cui è inserito il manufatto.
La giurisprudenza fornisce altri orientamenti sull’argomento; in particolare dà valore alla precarietà e all’amovibilità dell’opera: un manufatto è definito precario se è rimovibile senza demolizioni ed ha carattere temporaneo. Spesso, quindi, i manufatti amovibili e di modeste dimensioni possono essere installati anche con una comunicazione di inizio lavori, mentre per le strutture fisse, o che implicano un aumento della volumetria, potrebbe essere necessario addirittura il permesso di costruire.
Il materiale di cui è fatto il gazebo potrà influire anche sull’amovibilità della struttura; ad esempio un gazebo stagionale in metallo (generalmente con struttura metallica e teli di vario genere) è più adatto ad essere montato velocemente all’occorrenza (per un utilizzo stagionale o per particolari occasioni) e smontato quando non necessario (ad esempio nei periodi freddi dell’anno).
Mentre i gazebo fissi (generalmente in muratura o in legno) possono essere utilizzati durante tutto l’anno.
Tra le strutture fisse per arredare gli spazi esterni a lungo termine ci sono anche le pergole che possono essere addossate all’abitazione, collegandosi alla facciata con la funzione di portico patio, o possono essere autoportanti, ovvero non vincolate alla casa ma installate in qualsiasi parte del giardino.

Tra i gazebo in policarbonato c’è FORMENTERA di Cagis caratterizzato da linee pulite ed essenziali con l’aggiunta di una copertura idonea per riparare dalla pioggia, grazie al policarbonato color bianco opalino sopra posizionato e al sistema di canalizzazione interna per la raccolta dell’acqua piovana.
.jpg)
Tra i gazebo stagionali in acciaio c’è in acciaio c’è ALA di PAOLA LENTI, una struttura in acciaio trattato contro la corrosione ombreggiante, leggera e dinamica, che ripara dal sole e dalla pioggia e che offre una resistenza al vento fino a 60km/h.

Un altro esempio è BELVEDERE di SPRECH con struttura portante che garantisce piena stabilità e piastre e accessori in acciaio inox che conferiscono eleganza e resistenza.

Tra i gazebo con fasce di tessuto c’è SHANGRILA di APRIL FURNITURE in cui i pannelli possono essere disposti verticalmente a mo' di parete oppure orizzontalmente come tettoia.

Un esempio di gazebo in legno è Gazebo 7 di GH LAZZERINI.

GAZEBO DA GIARDINO >> VEDI TUTTI

Tra le pergole autoportanti in alluminio c’è NOMO di PRATIC F.LLI ORIOLI, dotata di copertura con tenda scorrevole su guide chiudibile a pacchetto.

Un altro esempio è R200 PERGOLIFE di BT GROUP con copertura realizzata in tessuto PVC oscurante a telo teso con inclinazione laterale per lo scarico delle acque piovane che defluiscono nelle gronde, ben integrate alla struttura portante.

Tra le pergotende addossate c’è XTESA di KE OUTDOOR DESIGN con il tessuto ad arrotolamento anzichè a pacchetto: il tessuto arrotolato garantisce, a tenda chiusa, la massima illuminazione comparandola con l’ingombro del pacchetto nella pergola.
.jpg)
Un altro esempio di pergolato addossato autoportante con copertura scorrevole è MED QUADRA di GIBUS con struttura portante in alluminio verniciato con attacco a parete o a soffitto e appoggio su grondaia portante completo di gambe con fissaggio a terra.

Tra i pergolati motorizzati in tessuto a lamelle impacchettabili c’è MINI 90 di ARQUATI SERVICE, un sistema di copertura mobile a impacchettamento con struttura interamente in alluminio, realizzate su misura per la protezione da sole e pioggia.

PERGOLATI >> VEDI TUTTI

Un altro esempio è VIADALVENTO di METALGLAS BONOMI che, grazie dei saliscendi offre un’efficace protezione contro le intemperanze del clima, offrendo un apprezzabile comfort a chi non volesse rinunciare agli spazi esterni anche durante le mezze stagioni.

Tra le strutture ad “ombrellone” c’è TENSILATION - TYPE EV di MDT-TEX che offre sia la flessibilità delle pensiline modulari sia i vantaggi ingegneristici di una struttura unitaria; il telaio è leggero e può essere installato da tre persone a circa 1 mq al minuto.

GAZEBI E DEHORS >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Chi vuole realizzare tali strutture però, deve accertarsi delle autorizzazioni necessarie, tenendo conto che il titolo abilitativo adeguato, necessario a non incorrere in un abuso, può variare a seconda del tipo di struttura che si installa e del contesto in cui è inserito il manufatto.
Gazebo da giardino: cosa sapere prima di installarli
Poiché le autorizzazioni per l’installazione di gazebo e pergolati variano da Comune a Comune, è bene consultare il Regolamento Edilizio del proprio Comune e richiedere la consulenza di un tecnico abilitato per il proprio caso specifico, in quanto a livello nazionale non ci sono norme che forniscono delle linee guida in questo senso.La giurisprudenza fornisce altri orientamenti sull’argomento; in particolare dà valore alla precarietà e all’amovibilità dell’opera: un manufatto è definito precario se è rimovibile senza demolizioni ed ha carattere temporaneo. Spesso, quindi, i manufatti amovibili e di modeste dimensioni possono essere installati anche con una comunicazione di inizio lavori, mentre per le strutture fisse, o che implicano un aumento della volumetria, potrebbe essere necessario addirittura il permesso di costruire.
Gazebo e strutture da giardino: guida alla scelta
Nella scelta di una struttura da giardino è necessario considerare alcuni fattori come: il materiale del gazebo (in legno, in ferro, ecc), lo spazio a disposizione e quello che andrà ad occupare la struttura, la posizione d’installazione (bordo piscina, annesso all’abitazione ecc).Il materiale di cui è fatto il gazebo potrà influire anche sull’amovibilità della struttura; ad esempio un gazebo stagionale in metallo (generalmente con struttura metallica e teli di vario genere) è più adatto ad essere montato velocemente all’occorrenza (per un utilizzo stagionale o per particolari occasioni) e smontato quando non necessario (ad esempio nei periodi freddi dell’anno).
Mentre i gazebo fissi (generalmente in muratura o in legno) possono essere utilizzati durante tutto l’anno.
Tra le strutture fisse per arredare gli spazi esterni a lungo termine ci sono anche le pergole che possono essere addossate all’abitazione, collegandosi alla facciata con la funzione di portico patio, o possono essere autoportanti, ovvero non vincolate alla casa ma installate in qualsiasi parte del giardino.
Gazebo da giardino
Tra i gazebo in alluminio c’è MOOD | Gazebo di UNOSIDER con telo di copertura in Pvc, retraibile con movimento manuale.
Tra i gazebo in policarbonato c’è FORMENTERA di Cagis caratterizzato da linee pulite ed essenziali con l’aggiunta di una copertura idonea per riparare dalla pioggia, grazie al policarbonato color bianco opalino sopra posizionato e al sistema di canalizzazione interna per la raccolta dell’acqua piovana.
.jpg)
Tra i gazebo stagionali in acciaio c’è in acciaio c’è ALA di PAOLA LENTI, una struttura in acciaio trattato contro la corrosione ombreggiante, leggera e dinamica, che ripara dal sole e dalla pioggia e che offre una resistenza al vento fino a 60km/h.

Un altro esempio è BELVEDERE di SPRECH con struttura portante che garantisce piena stabilità e piastre e accessori in acciaio inox che conferiscono eleganza e resistenza.

Tra i gazebo con fasce di tessuto c’è SHANGRILA di APRIL FURNITURE in cui i pannelli possono essere disposti verticalmente a mo' di parete oppure orizzontalmente come tettoia.

Un esempio di gazebo in legno è Gazebo 7 di GH LAZZERINI.

GAZEBO DA GIARDINO >> VEDI TUTTI
Pergolati
Tra i pergolati autoportanti c’è FLAP CABRIO di FRIGERIO TENDE DA SOLE, una pergola bioclimatica retraibile le cui lamelle orientabili, provviste di guarnizioni ermetiche e gronde laterali basculanti, favoriscono una precisa regolazione del filtraggio solare e prestazioni antipioggia.
Tra le pergole autoportanti in alluminio c’è NOMO di PRATIC F.LLI ORIOLI, dotata di copertura con tenda scorrevole su guide chiudibile a pacchetto.

Un altro esempio è R200 PERGOLIFE di BT GROUP con copertura realizzata in tessuto PVC oscurante a telo teso con inclinazione laterale per lo scarico delle acque piovane che defluiscono nelle gronde, ben integrate alla struttura portante.

Tra le pergotende addossate c’è XTESA di KE OUTDOOR DESIGN con il tessuto ad arrotolamento anzichè a pacchetto: il tessuto arrotolato garantisce, a tenda chiusa, la massima illuminazione comparandola con l’ingombro del pacchetto nella pergola.
.jpg)
Un altro esempio di pergolato addossato autoportante con copertura scorrevole è MED QUADRA di GIBUS con struttura portante in alluminio verniciato con attacco a parete o a soffitto e appoggio su grondaia portante completo di gambe con fissaggio a terra.

Tra i pergolati motorizzati in tessuto a lamelle impacchettabili c’è MINI 90 di ARQUATI SERVICE, un sistema di copertura mobile a impacchettamento con struttura interamente in alluminio, realizzate su misura per la protezione da sole e pioggia.

PERGOLATI >> VEDI TUTTI
Gazebi e dehors
Per vivere gli spazi esterni legati ad attività commerciali si può optare per particolari tipi di gazebo e strutture temporanee; un esempio è LIBECCIO di DIRELLO con struttura interamente in alluminio verniciata alle polveri epossidiche e vetro stratificato di sicurezza trasparente con angoli sagomati rifinito a filo lucido nella parte superiore, doghe in alluminio in tinta della struttura nella parte inferiore.
Un altro esempio è VIADALVENTO di METALGLAS BONOMI che, grazie dei saliscendi offre un’efficace protezione contro le intemperanze del clima, offrendo un apprezzabile comfort a chi non volesse rinunciare agli spazi esterni anche durante le mezze stagioni.

Tra le strutture ad “ombrellone” c’è TENSILATION - TYPE EV di MDT-TEX che offre sia la flessibilità delle pensiline modulari sia i vantaggi ingegneristici di una struttura unitaria; il telaio è leggero e può essere installato da tre persone a circa 1 mq al minuto.

GAZEBI E DEHORS >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
D.D.F. Curvati Snc di De Luca Denis & Flemi | CAGIS |
KE Outdoor Design | UNOSIDER |
PRATIC F.lli ORIOLI | SELVOLINA |
SERGE FERRARI® | Sprech |
GM MORANDO | Neri |
Nola Industrier | DIMCAR |
DIRELLO |