
Gare di progettazione, Anac spiega alle società come dimostrare i requisiti
PROFESSIONE
Gare di progettazione, Anac spiega alle società come dimostrare i requisiti
In attesa della piattaforma informatica dedicata, basterà l’iscrizione al casellario delle società di ingegneria e professionali
Vedi Aggiornamento
del 25/08/2021

04/04/2017 - Per essere considerate idonee a partecipare alle gare di progettazione, le società dovranno iscriversi al casellario delle società di ingegneria e professionali. Almeno finchè l’Autorità nazionale anticorruzione non avrà messo a punto il sistema informatico per la comunicazione dei requisiti.
La spiegazione è arrivata con il comunicato 22 marzo 2017, diffuso nei giorni scorsi dall’Anac.
Oltre ai titoli di studio necessari per i professionisti, il decreto prevede che società di professionisti, società di ingegneria, raggruppamenti temporanei di professionisti e consorzi stabili di società di professionisti comunichino all’Anac una serie di informazioni:
- l’atto costitutivo entro trenta giorni dall’adozione;
- l’organigramma entro dieci giorni;
- Il fatturato speciale entro trenta giorni dall’approvazione dei bilanci;
- la delibera di nomina del direttore tecnico entro cinque giorni dall’adozione.
Tutti i dati confluiscono nel casellario informatico dell’Anac e costituiscono una banca dati utilizzabile per eventuali verifiche.
Nel frattempo, l’obbligo sarà considerato soddisfatto attraverso l’iscrizione al casellario delle società di ingegneria e professionali, utilizzando il modulo allegato al comunicato.
La spiegazione è arrivata con il comunicato 22 marzo 2017, diffuso nei giorni scorsi dall’Anac.
Requisiti per la partecipazione alle gare di progettazione
Ricordiamo che sono entrati in vigore il 28 febbraio scorso i requisiti per la partecipazione alle gare di progettazione, previsti dal DM 263/2016, attuativo del Codice Appalti.Oltre ai titoli di studio necessari per i professionisti, il decreto prevede che società di professionisti, società di ingegneria, raggruppamenti temporanei di professionisti e consorzi stabili di società di professionisti comunichino all’Anac una serie di informazioni:
- l’atto costitutivo entro trenta giorni dall’adozione;
- l’organigramma entro dieci giorni;
- Il fatturato speciale entro trenta giorni dall’approvazione dei bilanci;
- la delibera di nomina del direttore tecnico entro cinque giorni dall’adozione.
Tutti i dati confluiscono nel casellario informatico dell’Anac e costituiscono una banca dati utilizzabile per eventuali verifiche.
Dubbi sulle modalità per la dimostrazione dei requisiti
Dato che molte società in questo periodo hanno chiesto all’Anac come fare per inviare le comunicazioni, col comunicato del 22 marzo l’Anticorruzione ha spiegato che sta mettendo a punto il sistema informatico dedicato.Nel frattempo, l’obbligo sarà considerato soddisfatto attraverso l’iscrizione al casellario delle società di ingegneria e professionali, utilizzando il modulo allegato al comunicato.