Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Conto Termico: Aiel spiega come calcolare l’incentivo

Conto Termico: Aiel spiega come calcolare l’incentivo

- 18/05/2017 - Il calore del fuoco dona un tocco magico agli ambienti di casa, qualunque sia lo stile scelto nel progettarla. Ebbene, oltre ai criteri estetici e funzionali, un terzo e fondamentale fattore determina la scelta dell’impianto di riscaldamento a legna o pellet, cuore del progetto: la possibilità di usufruire di un incentivo che supporti l’investimento economico. Il Conto Termico, spiega Aiel, serve esattamente a questo.
 
1. IL CONTO TERMICO: DEFINIZIONE
Il Conto Termico è il sistema di incentivi con cui lo Stato finanzia fino al 65% la scelta di prodotti a basse emissioni e l’efficienza energetica.  In riferimento al settore delle biomasse legnose, gli interventi finanziati riguardano la sostituzione di generatori alimentati a gasolio, olio combustibile, carbone o biomassa, con moderni generatori a legna o pellet più performanti, prevedendo una maggiorazione dell’incentivo, quanto migliori sono le performance emissive del nuovo generatore. Possono usufruirne soggetti privati, pubbliche amministrazioni ed esco. Nella pagina dedicata del sito www.energiadallegno.it - Incentivi - Conto Termico - sono disponibili ulteriori dettagli.
  
2. CONTO TERMICO: COME CALCOLARLO?
In alcuni progetti, conoscere l’ammontare del finanziamento erogabile può fare la differenza. 
Ecco allora due semplici passaggi per conoscere con anticipo la rata spettante, grazie a un comodo Calcolatore che simula il calcolo dell’importo previsto (*stima dell'importo definitivo che sarà poi quello indicato dal GSE). 
 
Fase 1.
Il primo passo consiste in:

- identificare il modello di caldaia, stufa o inserto che si intende acquistare per sostituire l’apparecchio di riscaldamento obsoleto;
- individuarlo all’interno di uno dei seguenti elenchi: “Stufe idonee al Conto Termico”; “Caldaie idonee al Conto Termico”;
- ricavarne il valore di PP (particolato primario).
 
In particolare i due elenchi riportano, per ogni prodotto, alcune informazioni tecniche: potenza termica nominale (kW), rendimento (%) e alcuni dati sui livelli emissivi come particolato primario PP (mg/Nm3) e monossido di carbonio CO (mg/Nm3). Il valore che è necessario rilevare, ai fini del calcolo dell’incentivo del Conto Termico, è appunto il valore di PP.
 
Fase 2.
Una volta individuato il valore di PP, compilare il form proposto dalle due maschere di calcolo vere e proprie:

Calcolatore per le caldaie
Calcolatore per le stufe.

Le informazioni richieste sono: tipologia di apparecchio, potenza nominale dell’impianto, Comune dove si verificherà l’installazione, valore di PP.  Infine, cliccare sul pulsante “Calcola”.
  
3. CONTO TERMICO: L’EROGAZIONE
La modalità di erogazione è sempre la medesima: tramite bonifico bancario. Tuttavia, in accordo alla cifra, le tempistiche possono essere diverse.

< 5.000 euro: un’unica soluzione entro i tempi tecnici richiesti dal Gse (ente che fa capo al Ministero dell’economia che gestisce la pratica).
> 5.000 euro: due rate annuali (per caldaie sotto i 35 kW); cinque rate annuali (per caldaie sopra i 35 kW). 
 
Energia dal Legno by AIEL su Edilportale.com
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione