
Ciclovie turistiche, al via il piano nazionale da 370 milioni di euro
Assegnati 4,77 milioni di euro per progettare le prime quattro ciclovie: Ven-To, del Sole, Grab e dell’Acquedotto Pugliese

Queste tratte compongono il sistema nazionale delle ciclovie turistiche. L’apertura dei cantieri delle prime quattro ciclovie è prevista nel 2018. Gli interventi saranno finanziati con gli stanziamenti previsti dalle leggi di bilancio 2016 e 2017, pari a complessivi 370 milioni di euro.
La Direttiva ministeriale 133/2017 appena pubblicata assegna a ciascun ente capofila le risorse, tenendo conto del costo stimato dei progetti, secondo la complessità dei percorsi.
Per la Ciclovia del Sole, Bologna-Firenze, dal costo stimato di 61,65 milioni di euro, sono state assegnate per il progetto di fattibilità tecnica ed economica risorse per 1,06 milioni di euro.
Per la Ciclovia Vento, Venezia-Torino, dal costo stimato di 129,70 milioni di euro, sono state assegnate risorse per 2,75 milioni di euro.
Per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, dal costo stimato di 106,51 milioni di euro, le risorse assegnate per il progetto di fattibilità tecnica ed economica sono pari a 814 mila euro.
Per il Grab, Grande raccordo anulare delle bici, a Roma, dal costo stimato di 14,88 milioni di euro, sono state assegnate risorse per 146 mila euro per il progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Oltre a predisporre il progetto di fattibilità tecnica ed economica, ciascun ente capofila dovrà anche proporre uno o più interventi lungo l’itinerario che rispondano ai criteri del miglior rapporto costi-benefici, della fruibilità in termini di lotti già pedalabili in sicurezza, dell’accessibilità e intermodalità, della percorribilità da parte di ciclisti inesperti, utenti deboli e nuclei familiari.
“Entriamo nel vivo della infrastrutturazione nazionale delle ciclovie turistiche - ha affermato il Ministro - ora ci aspettiamo progetti di qualità, sostenibili, all’altezza di ogni tipo di utente, per poter sperimentare un modo dolce di viaggiare e scoprire le bellezze del Paese, rivolto anche ad un pubblico internazionale”.
I finanziamenti saranno destinati anche agli interventi ricadenti nelle ulteriori sei ciclovie prioritarie previste dalla ‘Manovrina finanziaria’ (art. 52 del DL 50/2017): Garda, Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia, Sardegna, Magna Grecia, Tirrenica e Adriatica.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (Manovrina 2017)
Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (Manovrina 2017)
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Assegnazione di 4,77 milioni di euro per i progetti di fattibilità tecnica ed economica delle prime quattro ciclovie turistiche: Ciclovia del Sole Bologna-Firenze, Ciclovia Vento Venezia-Torino, Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese e Grab, Grande raccordo anulare delle bici di Roma
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019 (Legge di Bilancio 2017)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016)

LAVORI PUBBLICI Ciclovie, in arrivo lavori per 33,4 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Ciclovie turistiche, si apre la fase operativa del piano da 361,8 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Ciclovie turistiche, a breve l’assegnazione di 161,8 milioni di euro

AMBIENTE Correrà lungo l’Appennino la più grande ciclovia d’Italia

AMBIENTE Mobilità ciclistica: 14,8 milioni di euro per la sicurezza dei percorsi

AMBIENTE Mobilità ciclistica, la Camera ha approvato la legge

AMBIENTE Calabria, via libera alla ‘ciclopista dei parchi’

PROGETTAZIONE Ciclovia Ven-To Venezia-Torino, pubblicato il bando di progettazione

AMBIENTE Ciclovie turistiche, al via i percorsi Sardegna, Magna Grecia e Garda

RISTRUTTURAZIONE Marche, ecco il bando per riqualificare alberghi e B&B e promuovere i bike-hotel

RISTRUTTURAZIONE Marche, a luglio un bando per riqualificare alberghi e B&B

LAVORI PUBBLICI Dèbat public, ‘cura del ferro’ e alta velocità: è il piano ‘Connettere l’Italia’ del Governo

NORMATIVA Manovrina, via libera al sismabonus per l’acquisto e agli indici di affidabilità fiscale

RISTRUTTURAZIONE Masserie e monasteri, il Demanio punta alla valorizzazione turistica

RISPARMIO ENERGETICO Mobilità sostenibile, dall’Emilia-Romagna 10 milioni di euro

AMBIENTE Sardegna, al via la rete ciclabile regionale

NORMATIVA Piste ciclabili: alle Regioni 12,3 milioni di euro in tre anni

AMBIENTE Mobilità dolce, in arrivo la Rete ciclabile nazionale ‘Bicitalia’

AMBIENTE Roma: al via il Grab, Grande raccordo anulare delle biciclette

AMBIENTE Mobilità dolce, in arrivo 60 milioni di euro per la rete nazionale
