Network
Pubblica i tuoi prodotti
NTC, in via di definizione la Circolare applicativa

NTC, in via di definizione la Circolare applicativa

Geologi soddisfatti: ‘accolte le nostre istanze’. Per le nuove Norme Tecniche si attende il parere di Bruxelles

Vedi Aggiornamento del 07/05/2018
NTC, in via di definizione la Circolare applicativa
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 07/05/2018
19/05/2017 - Si avvia alla conclusione la stesura della Circolare applicativa delle Norme Tecniche per le Costruzioni da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. 

Sono infatti terminati mercoledì i lavori del tavolo tecnico che si è occupato degli aspetti geologici e geotecnici della normativa. I risultati di questo e degli altri tavoli costituiranno la proposta che l’Assemblea Generale del CSLLP, presieduta da Massimo Sessa, esaminerà entro luglio.

A dare notizia della conclusione dei lavori del tavolo tematico è il Consiglio Nazionale dei Geologi, soddisfatto per l’accoglimento nella Circolare e nelle NTC di buona parte delle proprie istanze, proposte per risolvere alcune criticità relative agli aspetti geologici e geotecnici delle nuove Norme.
 
“L’aver favorito, come il Presidente Sessa ha fatto, un clima di serenità e di confronto costruttivo nell’ambito della strutturazione dei vari aspetti normativi relativi alla progettazione geotecnica - ha spiegato Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi - significa aver creato i presupposti normativi che possono certamente determinare un più alto livello di sicurezza delle costruzioni e del territorio”.
 
“L’aver anteposto nella discussione il senso di responsabilità e l’interesse del Paese - ha aggiunto il consigliere delegato al CSLLPP Raffaele Nardone - ha consentito di giungere ad una norma che riuscisse ad esprimere quanto oggi tecnicamente realizzabile in termini di conoscenza geologica e geotecnica, che costituisce un settore strategico per la sicurezza dell’intero territorio nazionale”.
 
“Le prossime fasi, attuative ed evolutive, delle Norme Tecniche per le Costruzioni - ha continuato Nardone - non potranno non tenere in considerazione quanto fino ad oggi messo in campo, sicuramente una buona base di riferimento per una nazione la cui fragilità e problematicità geologica è stata, nel passato, troppe volte poco considerata”.

La stesura della Circolare applicativa delle nuove NTC è stata avviata dal CSLLPP alla fine del 2014. L’iter è andato in parallelo con quello delle Norme Tecniche, al fine di pubblicare la Circolare in Gazzetta Ufficiale congiuntamente alle Norme Tecniche.
 

A che punto sono le NTC

Le nuove NTC sono state presentate al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 26 luglio 2013 e la discussione è stata avviata nell’ottobre 2014. Il CSLLPP ha dato il primo via libera alle nuove NTC nel novembre 2014 ma il testo è stato diffuso a marzo 2015.
 
Successivamente sono stati acquisiti il concerto tra Ministero delle Infrastrutture e Ministero dell’Interno, il parere del Dipartimento della Protezione Civile e l’intesa della Conferenza Unificata.
 
Il 6 febbraio 2017 la bozza delle nuove NTC è stata inviata alla Commissione europea per la verifica della coerenza con la normativa comunitaria. La Commissione europea ha avuto tempo fino all’8 maggio per valutare il testo e i contributi degli stakeholders.
 
Non appena Bruxelles si pronuncerà, le nuove NTC andranno alla firma del Ministro delle Infrastrutture; dopodichè  potranno finalmente essere pubblicate in Gazzetta Ufficiale, per entrare in vigore 30 giorni dopo
 
Le più lette