Network
Pubblica i tuoi prodotti
Lauree professionalizzanti, CNI: ‘dividere i percorsi triennali’

Lauree professionalizzanti, CNI: ‘dividere i percorsi triennali’

Predisporre due indirizzi distinti: uno orientato all'occupazione immediata e l’altro finalizzato al proseguimento degli studi

Vedi Aggiornamento del 16/09/2020
Lauree professionalizzanti, CNI: ‘dividere i percorsi triennali’
di Alessandra Marra
03/05/2017 - Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) è favorevole all’attivazione di lauree professionalizzanti ma chiede al Ministero dell’Istruzione (Miur) di definire percorsi chiari, sia in termini di competenze acquisite sia in riferimento agli sbocchi professionali consentiti.
 
Questo l’orientamento del CNI, a seguito dell’incontro con la Cabina di regia nazionale sulle lauree professionalizzanti del Miur, sul DM 987/2016 che attiva corsi di laurea sperimentali ad orientamento professionale.
 

Lauree professionalizzanti: dividere i percorsi triennali  

Il CNI ritiene che le lauree in ingegneria ad orientamento professionale debbano essere corsi triennali terminali, orientati ad un rapido ingresso nel mondo del lavoro, come è accaduto per le lauree sanitarie.
 
Gli Ingegneri propongono di ipotizzare una "diramazione del percorso triennale in due distinti indirizzi: uno con una forte connotazione "professionalizzante" per coloro che avessero intenzione di procedere, subito dopo il conseguimento del titolo, alla ricerca di un’occupazione; l'altro finalizzato sostanzialmente al prosieguo del percorso formativo universitario e al conseguimento della laurea magistrale".
 
Infine, per sciogliere l’attuale groviglio degli accessi agli albi professionali il CNI propone una modifica dell’art. 55 del DPR 328/2001 e il riferimento ad uno dei principi cardine delle lauree professionalizzanti: attribuire ad ogni professione un corso di laurea professionalizzante univoco.
 

Lauree professionalizzanti: i commenti del CNI

Angelo Domenico Perrini, Consigliere CNI che ha partecipato all’incontro con la Cabina di regia del Miur, ha dichiarato: “Esprimiamo soddisfazione per questo incontro perché in generale riteniamo che queste lauree professionalizzanti possano essere utili all'inserimento immediato nel mondo del lavoro e quindi nel processo produttivo, cosa che non è assolutamente avvenuta per i laureati triennali ex 328/2001.”
 
“Tuttavia - ha detto Ania Lopez, Consigliere CNI presente all’incontro - riteniamo che sia necessaria una complessiva riorganizzazione del sistema universitario per arrivare a definire in modo chiaro i vari percorsi attivi mediante una maggiore valorizzazione e una più puntuale caratterizzazione del titolo di primo livello. Oltre alla definizione delle competenze, è importante facilitare il completamento del percorso formativo ingegneristico dei laureati triennali”.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione