Il regolamento attua nel dettaglio il processo di semplificazione avviato dalla Legge Provinciale 15/2015 e stabilisce che i Comuni dovranno adeguare i rispettivi strumenti urbanistici o i regolamenti edilizi entro un anno dall’entrata in vigore.
Governo del territorio: nuove norme a Trento
Il Regolamento introduce alcune novità in materia di edilizia sostenibile (come l’istituzione di punti di ricarica), regolamenta il piano della banda larga ed extra-larga e il piano colore e disciplina alcuni interventi liberi (sugli edifici e nelle aree pertinenziali di edifici).La norma disciplina anche il contributo di costruzione, gli interventi di ristrutturazione edilizia e i crediti nel caso di demolizione degli edifici incongrui.
Inoltre, il Regolamento contiene le norme finalizzate ad attuare il principio di informatizzazione e digitalizzazione dei documenti e la loro circolazione, in coerenza con i principi già fissati dalla legge provinciale.
Regolamento urbanistico Trento: la modulistica
Per i titoli edilizi viene indicata la documentazione da produrre prima del rilascio del titolo edilizio e quale in un secondo momento; sulla base di questo criterio verrà impostata la modulistica unica che verrà approvata con una specifica deliberazione della Giunta provinciale.Nel regolamento viene snellita in maniera significativa la documentazione essenziale, rinviando, per la sua presentazione, quanto più possibile alle fasi successive al rilascio del titolo. La prospettiva è quella di giungere ad una modulistica “dinamica”, fruibile direttamente da cittadini e professionisti e “componibile” a seconda della tipologia d’intervento.