Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Periferie, parte il nuovo concorso di idee per riqualificare 10 aree

Periferie, parte il nuovo concorso di idee per riqualificare 10 aree

Al via l’iniziativa Mibact-CNAPPC: entro il 9 luglio le candidature dei Comuni, poi i bandi per i progettisti under 35

Vedi Aggiornamento del 07/11/2017
Periferie, parte il nuovo concorso di idee per riqualificare 10 aree
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 07/11/2017
09/06/2017 - Prende il via la seconda edizione del concorso d’idee per progettisti under 35 per la riqualificazione di 10 aree periferiche degradate di Comuni italiani.
 
Il bando è promosso dal Ministero dei Beni Culturali (Mibact) e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e prevede un montepremi complessivo di 100 mila euro.
 

Riqualificazione periferie: candidature delle 10 aree

Possono presentare le proposte: singoli Comuni, Unioni di Comuni o Associazioni di Comuni. Le proposte devono avere ad oggetto la riqualificazione urbana di aree ricadenti nelle periferie urbane dei Comuni proponenti caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, degrado edilizio e carenza di servizi.
 
Le proposte potranno riguardare aree che necessitano di interventi per: il miglioramento della qualità del decoro urbano; la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti; l’accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana; il potenziamento delle prestazioni e dei servizi di scala urbana; la mobilità sostenibile e l'adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché alle attività culturali ed educative.
 
Le manifestazioni di interesse da parte delle Amministrazioni comunali dovranno essere inviate, entro il 9 luglio 2017, all'indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected], mediante l'apposita scheda, da completare con la documentazione in essa indicata.
 

Periferie: i criteri per valutare le aree

La valutazione delle proposte avverrà in base ad una tabella con criteri e pesi:
- fino a 30 punti per completezza e chiarezza della documentazione fornita e qualità e coerenza degli obiettivi che si intendono raggiungere tramite il concorso;
- 20 punti per interventi inclusi nel programma triennale delle opere pubbliche, aree di intervento incluse in processi di rigenerazione urbana già programmati e per l’impegno ad affidare le fasi successive della progettazione al vincitore del concorso;
 - 5 punti per interventi all’interno di piani e programmi di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche urbane e nelle strategie urbanistiche e aree pubbliche all’interno di piani per la mobilità comunale.
 
Saranno ammesse alla successiva fase concorsuale solo le proposte che abbiano conseguito un punteggio minimo di 60/100, in riferimento ai precedenti elementi e criteri di valutazione.
 
Entro il 14 luglio 2017 sarà pubblicata la graduatoria finale sui siti web degli Enti banditori e inviata comunicazione via posta elettronica certificata ai dieci Comuni selezionati.
 
I Comuni vincitori, entro il 18 luglio 2017, dovranno comprovare le dichiarazioni fornite nella scheda di partecipazione ed entro i successivi 10 giorni sarà bandito il concorso di idee per la promozione di interventi di riqualificazione urbana nelle 10 aree selezionate che darà agli architetti under 35 l’opportunità di presentare le proprie proposte ideative.
 
Le più lette