Network
Pubblica i tuoi prodotti
Trento, bando da 8 milioni di euro per l’efficienza energetica nelle imprese

Trento, bando da 8 milioni di euro per l’efficienza energetica nelle imprese

Tra gli interventi agevolati: isolamento termico delle strutture e sostituzione degli impianti inefficienti

Vedi Aggiornamento del 21/03/2018
Trento, bando da 8 milioni di euro per l’efficienza energetica nelle imprese
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 21/03/2018
06/07/2017 - La provincia autonoma di Trento ha pubblicato un bando da 8 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica nelle imprese.
 

Efficienza energetica: cosa prevede il bando

L'avviso intende sostenere l’installazione di impianti efficienti, il miglioramento dell’efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso specifiche innovazioni di processo e di prodotto e dando priorità alle tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili.
 
Nell’ambito di questa tipologia di intervento saranno inoltre agevolate azioni volte a conseguire risparmi energetici negli edifici al cui interno sono svolte le attività economiche mediante, ad esempio, la realizzazione di interventi di isolamento termico delle strutture,  l’efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento e l’adozione di sistemi di monitoraggio e gestione energetica degli edifici.
 
Al fine di massimizzare i benefici in termini di risparmio energetico complessivo e di riduzione delle emissioni climalteranti, il sostegno all’efficienza energetica delle PMI sarà subordinato ad audit energetici in grado di dimostrare l’efficacia degli interventi in termini di maggiore potenziale di risparmio energetico in rapporto all’investimento necessario.
 

Interventi di efficienza energetica: spese ammissibili

Sono ammissibili esclusivamente le spese relative alle seguenti tipologie d’investimento:
- Caldaie a biomassa
- Collettori solari
- Pompe di calore
- Ottimizzazione energetica di impianti di illuminazione
- Altre iniziative dalle quali conseguano rilevanti riduzioni dei consumi di energia termica nei processi produttivi
- Altre iniziative dalle quali conseguano rilevanti riduzioni dei consumi di energia elettrica nei processi produttivi
- Coibentazioni termiche pareti esterne
- Coibentazioni di coperture e di pavimenti di edifici esistenti
- Sostituzione di finestre, portefinestre e di chiusure trasparenti
- Cogenerazione ad alto rendimento
- Impianti fotovoltaici
 
Nelle schede allegate all'avviso sono riportate le relative tipologie/tecnologie con l’indicazione per ciascuna di esse della spesa/soglia minima e massima, dei criteri per la determinazione della spesa ammissibile, delle percentuali che si applicano ai costi ammissibili e del corrispondente investimento analogo qualora presente.
 

Efficientamento energetico imprese: i requisiti

Possono presentare domanda di agevolazione:
- le piccole, medie e grandi imprese iscritte nel Registro delle Imprese della Provincia di Trento; di nuove imprese è sufficiente la richiesta di iscrizione nel predetto Registro delle imprese;
- le imprese E.S.Co. (Energy Service Company) per gli interventi realizzati in favore dei soggetti utilizzatori, indicati ai fini del presente avviso come soggetti beneficiari;
-gli enti e le associazioni per le attività di impresa esercitate, purché dotati di partita I.V.A., e i consorzi e le reti d’impresa con soggettività giuridica iscritti nel Registro delle imprese, costituiti tra imprese e gli enti e associazioni.
 
Prima dell’erogazione delle agevolazioni tali imprese devono risultare iscritte nel Repertorio economico amministrativo (R.E.A.) tenuto dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della provincia di Trento e avere una unità operativa attiva nel territorio provinciale.
 
Possono beneficiare degli interventi anche gli esercizi extra-alberghieri a condizione che le unità locali nelle quali sono realizzati gli investimenti somministrino la prima colazione agli alloggiati e non abbiano più del 70% dei posti letto in unità abitative con servizio autonomo di cucina.
 
Le domande per ottenere la concessione degli aiuti previsti dall'avviso devono essere presentate presso l'Agenzia provinciale per l'incentivazione delle attività economiche, a pena di inammissibilità, tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected] oppure tramite piattaforma on line messa a disposizione dei richiedenti dall’ente istruttore,qualora disponibile,a decorrere dal giorno successivo all'approvazione dei presenti criteri e fino al giorno 15 ottobre 2017.
 
Le più lette