Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Autorizzazione paesaggistica semplificata, il Mibact spiega come applicarla

Autorizzazione paesaggistica semplificata, il Mibact spiega come applicarla

Come classificare gli interventi e quando il regolamento edilizio prevale sulla norma semplificata

Vedi Aggiornamento del 10/10/2018
Autorizzazione paesaggistica semplificata, il Mibact spiega come applicarla
di Alessandra Marra
25/09/2017 - Quali fattori bisogna considerare per classificare un intervento come ‘libero’ da autorizzazione paesaggistica o soggetto a quella semplificata? L’esonero da autorizzazione paesaggistica o la procedura semplificata prevale sulle prescrizioni contenute nei regolamenti edilizi e urbanistici locali? Quali sono gli organi preposti al controllo in quest’ambito?
 
Queste alcune domande a cui risponde il Ministero dei Beni culturali (Mibact) nella circolare 42/2017 che fornisce una serie di chiarimenti sulle applicazioni pratiche del Regolamento che istituisce l’autorizzazione paesaggistica semplificata (DPR 31/2017).
 

Autorizzazione paesaggistica semplificata: i chiarimenti 

Nella circolare il Mibact spiega come comprendere se l’intervento che si vuole realizzare sia ‘liberalizzato’, ovvero non necessiti di autorizzazione paesaggistica, o se ricada nella procedura semplificata.
 
In più evidenzia i casi (realizzazione di più interventi sullo stesso immobile) in cui tali semplificazioni non possono essere applicate e quali siano gli enti responsabili della verifica della corretta individuazione della tipologia d’intervento operata dal richiedente.
 
La Circolare chiarisce anche cosa s’intenda per vincolo d’interesse storico-architettonico o storico-testimoniale e se l’autorizzazione paesaggistica semplificata prevalga sulle prescrizioni dei regolamenti edilizi locali. In particolare specifica che i piani paesaggistici, ma anche gli altri strumenti urbanistici locali, possono dettare prescrizioni di inedificabilità assoluta a fronte delle quali neanche gli interventi liberalizzati dal DPR 31/2017 sono consentiti.
 
Riguardo alle questioni concernenti il procedimento autorizzatorio, il documento evidenzia gli obblighi delle amministrazioni nel fornire indicazioni ai richiedenti circa la tipologia di procedimento cui l’intervento è sottoposto.
 
Infine, la circolare chiarisce quali procedure seguire per il ripristino in caso di abusi.
 

Autorizzazione paesaggistica: chiarimenti sugli interventi liberalizzati e semplificati

Il Mibact fornisce chiarimenti anche sui singoli interventi contenuti nei due allegati (Allegato A - Interventi senza autorizzazione; Allagato B - Interventi con autorizzazione semplificata). In particolare, mostra quali condizioni devono verificarsi affinché un intervento possa considerarsi liberalizzato o con procedura semplificata.
 
Ad esempio, specifica che le ‘pergole lineari’ potrebbero rientrare negli interventi senza autorizzazione (precisamente nella voce 22 dell’Allegato A ‘installazione di tende parasole su terrazze, prospetti o in spazi pertinenziali ad uso privato’) solo se realizzate mediante tendaggi e in spazi ad uso privato, altrimenti sono da ricondursi agli interventi con procedura semplificata (alla voce 17 dell’Allegato B ‘realizzazione di tettoie, porticati, chioschi da giardino di natura permanente e manufatti consimili aperti su più lati’). 

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione