Network
Pubblica i tuoi prodotti
Pavimenti, i prodotti per la posa

Pavimenti, i prodotti per la posa

Una panoramica su massetti, sottofondi, malte, colle e adesivi per pavimenti

Vedi Aggiornamento del 24/06/2020
di Alessandra Marra
28/09/2017 - Sia nel caso di nuove costruzioni sia nel caso di una ristrutturazione (quando si decide di rifare la rete idrico-sanitaria e gli impianti) è necessaria una corretta posa dei prodotti per la realizzazione/rifacimento dei pavimenti. 
 
La durabilità di una pavimentazione è influenzata, non solo dalla finitura superficiale che si sceglie ma soprattutto dalle caratteristiche del sottofondo e dalle modalità di preparazione, di messa in opera, di compattazione e di stagionatura del massetto. Per qualsiasi tipo di pavimentazione, infatti, sia essa in ceramica, in materiale lapideo, tessile, resiliente o in legno, la durabilità e la funzionalità dipendono strettamente dalle caratteristiche fisiche ed elasto-meccaniche del supporto.
 

Pavimenti: la posa in opera del massetto

Il massetto è un elemento costruttivo di spessore variabile previsto al fine di raggiungere le quote di progetto e fornire un piano di posa idoneo al tipo di pavimentazione previsto. Il sottofondo (monostrato e bistrato) è l’insieme degli strati interposti fra il solaio e il massetto di posa e serve a ripartire i carichi trasmessi dal pavimento alla struttura portante, livellare le irregolarità della solaio grezzo e ad  inglobare e proteggere eventuali tubazioni.  
 
Il massetto è solitamente realizzato mediante l’utilizzo di malte confezionate con leganti cementizi o a base di anidrite; a seconda che venga posato in aderenza ad un sottofondo portante (ad esempio solaio in c.a.), su uno strato di desolidarizzazione (ad esempio una barriera al vapore) o su uno strato di isolamento termico e/o acustico, viene denominato rispettivamente “aderente”, “desolidarizzato” o “galleggiante”. Lo stesso può anche incorporare un sistema di riscaldamento / raffrescamento a pavimento e, in tal caso, viene definito “radiante”.
 
Il massetto garantisce l’ottenimento di un supporto idoneo alla posa della pavimentazione prevista che possa garantire un’adeguata durabilità alla pavimentazione. 
 
Per essere idoneo alla posa di un pavimento, il massetto deve avere uno spessore adeguato e le corrette resistenze meccaniche. Inoltre, deve presentarsi compatto ed omogeneo in superficie ed in tutto il suo spessore, stagionato, privo di fessurazioni, pulito (lo sporco e qualsiasi materiale presente sulla superficie del massetto può compromettere l’adesione della pavimentazione al massetto), asciutto, planare e liscio.
 
Il massetto viene gettato in opera sui solai di piano a tramezzature ultimate. Può essere posato su sottofondo o su pannelli isolanti, con l’eventuale interposizione di uno strato di scorrimento.
 
Il massetto può essere armato con rete elettrosaldata, metallica o in fibra di vetro, al fine di ripartire i carichi verticali che su di esso gravano. Il massetto può anche non essere armato e può contenere uno strato di isolamento termo-acustico.
 
La corretta posa prevede l’inserimento di adeguati giunti, o intagli, volti a frazionare la superficie del getto. Una progettazione attenta del solaio dovrebbe prevedere che i giunti di frazionamento del sottofondo siano disposti in concomitanza di quelli del massetto, così come quelli del pavimento. 

In alternativa, si potrebbe opatre per la realizzazione di pavimenti sopraelevati che prevedono l'utilizzo di un piano di calpestio sollevato dal massetto del solaio per mezzo di strutture metalliche o plastiche.
 

Massetti e sottofondi di pavimentazione

Tra i massetti a base cementizia c’è SV 472 di FASSA, un premiscelato secco composto da particolari leganti, sabbie classificate ed additivi specifici per ottenere le caratteristiche di essiccazione veloce del prodotto.


Tra le malte premiscelate per massetti c’è TOPCEM PRONTO di MAPEI ideale per la realizzazione di massetti a veloce asciugamento (4 giorni) e per la formazione di massetti sia galleggianti che aderenti, su nuove e vecchie solette.
 

Tra i massetti pronti c’è Massetto pronto di Bigmatcertificato, eco-compatibile a presa normale, a rapido asciugamento per la posa con adesivi e con ridotte emissioni di CO2.

Tra gli elementi a secco c’è Massetto e sottofondo di pavimentazione di FERMACELL, costituito da due lastre di gessofibra fermacell, da 10 o 12,5 mm, incollate tra loro e composte esclusivamente da una miscela omogenea di gesso e cellulosa, con aggiunta di acqua. In questo modo i lavori successivi, come la posa dei pavimenti, possono iniziare rapidamente eliminando i tempi morti.
 

Tra i massetti tradizionali predosati c’è DOPPIO MISTO - Sabbia e cemento di HOLCIM-ITALIA, ideale per l’utilizzo in sito dove ci sono problematiche legate allo spazio di stoccaggio e durante il confezionamento dell’impasto data la natura umida dell’aggregato che non crea polvere

Tra i sottofondi autolivellanti c’è SIKAFLOOR®-430 DECOCEM di SIKAuna malta autolivellante cementizia, monocomponente, a rapido indurimento, con spessori da 5 mm a 30 mm per la realizzazione di pavimentazioni interne ad alto effetto decorativo.
 

Un altro esempio è PLAN-30 di TECHNOKOLLA, un autolivellante rapido ad alte prestazioni per realizzazione di rasature in spessori da 5 a 30 mm in ambientazioni civili o industriali, rivestibili con piastrelle, parquet, materiali resilienti o vernici per pavimenti industriali.
 

Tra i composti fibro-rinforzati c’è SOLOPLAN FI di BENFER SCHOMBURG, utilizzato per lisciare e livellare in strati da 3 a 50 mm di spessore.
 

Per la applicazioni civili e industriali, nel caso di abbassamento della pavimentazione, c’è URETEK FLOOR LIFT di URETEK ITALIA un metodo che prevede iniezioni mirate di resina espandente sotto la pavimentazione.
 

MASSETTI E SOTTOFONDI DI PAVIMENTAZIONE >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:   

Reti di sottofondo per pavimentazioni 

Tra le armature antifessurazione c’è TENAX RF1 di TENAX, una rete bi-orientata in polipropilene sottoposta a doppio trattamento di orientamento molecolare per conferire elevati valori di resistenza alla trazione e ottimale modulo elastico; si può utilizzare per massetti di spessore 5-6 cm o intonaci fino a 3-4 cm.
 

Un altro esempio è PAVITEC PRO di GRUPPO CAVATORTA, una rete elettrosaldata ad aderenza migliorata in fogli piani per pavimenti in cui i fili trasversali e longitudinali del pannello, entrambi lineari ed ortogonali tra loro, presentano una superficie dotata di nervature, uniformemente distribuite sull intera lunghezza, che impediscono lo scorrimento reciproco fra acciaio e cemento, e che di conseguenza migliorano l’aderenza tra il pannello ed il conglomerato cementizio.
 

Tra le reti in fibra di vetro c’è Massetti di GAVAZZI che permette di ottenere una maggiore leggerezza e facilità di trasporto, taglio a misura e posa in cantiere.
 

RETI DI SOTTOFONDO PER PAVIMENTAZIONI >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Sistemi di isolamento al calpestio 

Per prevenire rumori da calpestio, nel corso del rifacimento della pavimentazione si potrebbe optare per l’inserimento di un coibente acustico.
 
Tra i tappetini acustici isolanti c’è SILENT PAD S di KNAUF ITALIA, composto da polietilene reticolato espanso a celle chiuse da 3 mm accoppiato che garantisce un elevato abbattimento acustico sottomassetto.
 

Un altro esempio è ISOLMANT D311 di ISOLMANT, prodotto in doppio strato accoppiato sul lato superiore con un film alluminato e goffrato ad elevata resistenza meccanica con funzione anti-lacerazione.

Tra i sistemi di isolamento al calpestio in polietilene espanso c’è CALPESTOP di LATERLITE, un materassino elastico in polietilene espanso reticolato chimicamente a cellule chiuse per l'isolamento acustico al calpestio di sottofondi monostrato e bistrato.

 
Tra gli isolanti in schiuma espansa c’è STIFERITE CLASS S, un pannello sandwich costituito da un componente isolante in schiuma polyiso, espansa senza l’impiego di CFC o HCFC, rivestito su entrambe le facce con velo vetro saturato.

SISTEMI DI ISOLAMENTO AL CALPESTIO >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Adesivi cementizi per pavimenti 

Tra gli adesivi cementizi per pavimenti c’è FLEXKOLL di CVR l’adesivo ad elevata tecnologia studiato per facilitare le operazioni di posa, a parete o a pavimento, di tutti i tipi di piastrelle ceramiche e pietre naturali stabili all’umidità.
 

Tra gli adesivi monocomponente a base di cemento bianco puro c’è UNIKOLL BIANCO di AZICHEM, ad elevate prestazioni tecniche, a rapida presa ed idratazione, a base di cementi bianchi "puri" esenti da aggiunte nocive.
 

ADESIVI CEMENTIZI PER PAVIMENTI >> VEDI TUTTI 
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Collanti per piastrelle

Un esempio è GRANILASTIC di DRACO ITALIANA, concepito per l’installazione di marmi, legno, pietra e ricomposti soggetti a deformazioni per l’assorbimento d’acqua. Il prodotto è idoneo su supporti porosi, non assorbenti e lisci (sottofondi cementizi, legno, metallo, ceramica, pietra) conferendo lunga durata a pavimenti e rivestimenti anche se sottoposti a deformazioni.

Un altro esempio è PRO-LINK di SAN MARCO, un prodotto a base di polimero acrilico disperso in acqua e particolari additivi che conferiscono al prodotto ottima aderenza su superfici particolarmente lisce tipo piastrelle, grès, mosaico e similari.

COLLANTI PER PIASTRELLE >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:

Collanti per parquet

Tra i collanti per parquet c’è BONA R844, un adesivo elastico monocomponente a base di silano per parquet prefiniti. Essendo privo di acqua e di solventi, il materiale in eccesso può essere eliminato con facilità. L’adesivo si indurisce grazie ad una reazione chimica con l’umidità.
 

Un altro esempio è 2K-BOND Contract di NPT, un adesivo bicomponente epossi-poliuretanico a ridotta quantità di ammine, tecnologia tradizionale.

COLLANTI PER PARQUET >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Azichem
Bona
Chimiver Panseri
Gattocel Italia
MAPEI
NPT
 

Distanziatori per pavimenti 

Tra i sistemi di livellamento nella posa di materiali c’è PROLEVELING SYSTEM di PROGRESS PROFILES un sistema brevettato è composto da 2 elementi: che permette di regolare la pressione esercitata sulla superficie e di livellare la pavimentazione e/o rivestimento in modo uniforme.


Tra i distanziatori ci sono Distanziatori DIC-DIT di PROFILITECun innovativo sistema di distanziatori in plastica traforati per la posa di pavimenti e rivestimenti con fuga calibrata e uniforme.
 

DISTANZIATORI PER PAVIMENTI >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE: 

Riempitivi per fughe 

Tra le malte epossidiche per fughe c’è STARLIKE di LITOKOL per la posa e stuccatura di piastrelle ceramiche e mosaici con fughe da 1 a 15 mm di ampiezza.


Un altro esempio è RÖFIX AJ 600 di RÖFIX, è la malta per il riempimento di fughe di ridotto spessore in conformità EN 13888 e per la stuccatura di fughe di piastrelle in terracotta e grès, mosaici, lastre in pietra naturale e artificiale. È adatto per fughe molto strette, fino alla larghezza a 6 mm.

RIEMPITIVI PER FUGHE >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:

 

Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione