Dopo la prima edizione, che nel 2015 ha coinvolto i gruppi Ance Giovani di Liguria, Lombardia, Piemonte Valle d’Aosta e Veneto, quest’anno il concorso si è esteso a Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Puglia e Sicilia.
Macroscuola, come partecipare
Come indicato nel bando, le classi e i gruppi interessati devono presentare domanda entro il 24 novembre 2017 inviando una e-mail al Gruppo ANCE Giovani di riferimento della propria regione.I gruppi Ance Giovani delle regioni interessate organizzeranno un incontro formativo con le classi e i gruppi di studenti che hanno aderito al concorso.
Macroscuola: vincono originalità e chiarezza
I lavori dovranno essere inviati entro il 1° marzo 2018 al gruppo Ance Giovani di riferimento. Nella valutazione saranno considerati l’originalità della proposta, la realizzabilità dell’intervento, la chiarezza degli elaborati presentati, la componente innovativa del progetto, l’autenticità (il bando specifica “vogliamo che sia davvero un prodotto dei ragazzi!!!”), l’efficacia e la chiarezza della presentazione nel giorno della premiazione. La premiazione avverrà ad aprile 2018.Macroscuola segue il modello Hackaton per #Scuoleinnovative
Come ricordato da Ance Giovani, l’iniziativa si ispira ad altri momenti di condivisione e partecipazione già adottati dal Governo a carattere nazionale.Un esempio è il primo Hackathon sull’edilizia scolastica, organizzato nel maggio del 2016 dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (Miur) nell'ambito del concorso #ScuoleInnovative, in cui gli studenti sono stati chiamati a progettare le scuole del futuro.