Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Matera 2019, entro i prossimi 18 mesi lavori per 22 milioni di euro

Matera 2019, entro i prossimi 18 mesi lavori per 22 milioni di euro

Il Governo accelera per arrivare in tempo all’appuntamento con la Capitale europea della cultura

Vedi Aggiornamento del 24/04/2020
Matera 2019, entro i prossimi 18 mesi lavori per 22 milioni di euro
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 24/04/2020
27/09/2017 - È stato siglato ieri a Palazzo Chigi, dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, il Contratto Istituzionale di Sviluppo per “Matera 2019 Capitale europea della cultura”.
 
L’obiettivo è la realizzazione, entro 18 mesi, di interventi per il completamento:
- del principale percorso di accesso al centro della città, dalla stazione centrale ai Sassi;
- del sistema di attrattori culturali e paesaggistici nell’area delle Cave monumentali;
- del Parco della Storia dell’Uomo: museo diffuso del Neolitico al Centro di Geodesia spaziale.
 
Per questi interventi sono a disposizione 22 milioni di euro.
 

Gli interventi che verranno realizzati

- il ‘Parco della Storia dell’Uomo - Città dello Spazio’ che comprenderà un planetario, un osservatorio e uno spazio dedicato alla storia di Rocco Petrone*, nell’area del Centro di Geodesia Spaziale dell’Asi (1,5 milioni di euro);

- il ‘Parco della Storia dell’Uomo - Civiltà contadina’, da realizzare nel Sasso Caveoso, su una superficie di circa 24 mila metri quadrati caratterizzata dalla presenza di insediamenti in grotte ed ipogei ad oggi in stato di abbandono. L’intento è quello di dar vita ad un percorso interattivo, supportato da impianti multimediali in grado di raccontare la storia dell’uomo dalla preistoria ai giorni nostri (7 milioni di euro);

- il ‘Parco della Storia dell'’Uomo - Preistoria’: si rivaluterà il villaggio neolitico di Murgia Timone, nel territorio di Matera, ad oggi in stato di degrado (1 milione di euro);

- il ‘Parco della Storia dell’Uomo - Civiltà Rupestre’ per il recupero e la valorizzazione di diversi edifici religiosi, fra cui le Chiese di San Pietro in Principibus, San Falcione, San Vito, Sant’Agnese, Madonna delle Tre Porte, Madonna della Croce e l’Asceterio di Santa Maria dell’Arco (3,5 milioni di euro);

- il restauro paesaggistico del ‘Parco delle Cave’, la riqualificazione del sistema delle Cave Settecentesche che delimitano il margine urbano settentrionale della città dei Sassi (2 milioni di euro);

- la riqualificazione del tratto della ex strada statale 7 ‘Appia’ nell’area delle Cave, per consentirne la fruizione lenta e ciclabile, con la deviazione del traffico pesante extraurbano su canalizzazioni viarie perimetrali e con l’inserimento di sistemi di controllo e moderazione della velocità (3,5 milioni di euro);

- la riqualificazione di piazza della Visitazione a Matera. I lavori consisteranno nella sistemazione ambientale, estetica e funzionale in uno degli spazi più grandi dell’area urbana della Città dei Sassi, quale vera e propria porta della Capitale della Cultura (3,5 milioni di euro).
 

Le fonti di finanziamento

Le risorse arrivano dal Patto per la Basilicata - che comprende il Programma Matera 2019 da 106,4 milioni di euro e il Programma Basilicata 2019 da 284,9 milioni di euro - e dal Bando Periferie da 13,12 milioni di euro, per un totale di quasi 405 milioni di euro.

L’attuazione sarà affidata ad Invitalia, l’ Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.
 

I commenti dei firmatari

“Questo Contratto di Sviluppo fornisce la struttura di governance che consentirà di accelerare al massimo gli interventi per il grande evento sia per Matera che per il nostro Paese” ha detto il Ministro della Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti
 
“Il nostro dovere - ha detto il Presidente Gentiloni - è che questo straordinario appuntamento non resti una parentesi isolata, ma una tappa memorabile di un lungo percorso di riscatto che si compie con questa città meravigliosa che si mostra al mondo”.

Firmatari del Contratto anche i Ministri dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio e dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, il Presidente della Regione Basilicata Gianni Pittella, il Sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, il coordinatore per l’attuazione degli interventi strutturali degli eventi delle iniziative per la città di Matera Salvatore Nastasi e l’AD di Invitalia Domenico Arcuri.


* Rocco Petrone è un ingegnere nato in America nel 1926 da genitori italiani emigrati da Sasso di Castalda, in provincia di Potenza, che ricoprì svariati incarichi alla NASA, tra cui quello di Direttore del Programma “Apollo” nel 1969.
 
Le più lette