Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Appalti pubblici, UE: ‘sviluppare strategie di professionalizzazione’

Appalti pubblici, UE: ‘sviluppare strategie di professionalizzazione’

La Commissione raccomanda di sviluppare strumenti informatici accessibili in grado di migliorare il funzionamento del sistema

di Alessandra Marra
12/10/2017 - Definire una politica di professionalizzazione degli appalti pubblici, migliorare la formazione delle risorse umane e promuovere lo sviluppo e l'adozione di strumenti informatici in grado di semplificare e migliorare il funzionamento dei sistemi di appalti.
 
Questi gli obiettivi delineati dalla Raccomandazione UE 2017/1805, pubblicata Gazzetta Ufficiale dell’Ue del 7 ottobre, relativa alla costruzione di un'architettura per la professionalizzazione degli appalti pubblici.
 

Appalti pubblici: definire la politica di professionalizzazione

Secondo l’UE, gli Stati membri dovrebbero sviluppare e attuare strategie a lungo termine di professionalizzazione degli appalti pubblici, adattate alle loro esigenze, risorse e struttura amministrativa.
 
Tali strategie devono rivolgersi a tutti i soggetti che partecipano alle procedure di appalto e devono essere applicate in coordinamento con le altre politiche in tutto il settore pubblico e a livello internazionale.
 
Gli Stati membri dovrebbero, inoltre, sostenere le amministrazioni aggiudicatrici nell'attuazione di strategie nazionali di professionalizzazione che portino ad una maggiore cooperazione tra i servizi interessati e tra le amministrazioni aggiudicatrici.
 

Appalti: migliorare la formazione delle risorse umane

Gli Stati membri dovrebbero anche individuare e definire le abilità e le competenze su cui ciascun professionista degli appalti pubblici dovrebbe essere formato, tenendo conto del carattere multidisciplinare dei progetti di appalti.
 
Di conseguenza, dovrebbero sviluppare adeguati programmi di formazione capaci di:
- sviluppare e/o sostenere lo sviluppo dell'offerta di formazione iniziale, a livello universitario e postuniversitario, e di altre formazioni professionali di livello iniziale;
- fornire e/o sostenere un'offerta ampia, mirata e accessibile di formazione e apprendimento permanenti;
- moltiplicare l'offerta di formazione attraverso soluzioni innovative e interattive;
- trarre vantaggio dalla cooperazione accademica e dalla ricerca al fine di sviluppare una solida base teorica per soluzioni in materia di appalti.
 

Appalti pubblici: fornire strumenti digitali e metodologie chiare

Infine l’UE raccomanda che gli Stati membri promuovano lo sviluppo e l'adozione di strumenti informatici accessibili in grado di semplificare e migliorare il funzionamento dei sistemi di appalti come: consentire l'accesso alle informazioni attraverso la creazione di portali unici online e promuovere un approccio strategico alla digitalizzazione mediante la standardizzazione, la condivisione, il riutilizzo e l'interoperabilità dei prodotti e dei servizi.
 
Infine, dovrebbero fornire orientamenti volti a dare certezza giuridica sul diritto dell'UE e fornire buone pratiche facilmente accessibili e utilizzabili basate sull'esperienza degli operatori del settore.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione