
Obbligo di Pos, dal 2018 multe a chi non accetta il bancomat?
Condividi
NORMATIVA
Obbligo di Pos, dal 2018 multe a chi non accetta il bancomat?
Il deputato Luca Squeri (FI) ha chiesto al Governo quali misure siano previste per abbattere i costi a carico degli operatori
Vedi Aggiornamento
del 01/07/2020

Vedi Aggiornamento del 01/07/2020
19/10/2017 - Dal 2018 potrebbe scattare una multa di 30 euro ogni volta che professionisti, commercianti e artigiani si rifiuteranno di accettare un pagamento elettronico.
La misura, anticipata negli scorsi giorni dal viceministro dell'economia Luigi Casero, potrebbe essere inserita nella prossima Legge di Bilancio (anche se al momento non è presente nella prima bozza) per rendere operativo l’obbligo di Pos, già previsto dalle Legge di Stabilità 2016 ma non attuato al 100%.
Alla luce delle annunciate sanzioni, l'onorevole Luca Squeri (FI) ha chiesto al Governo, tramite un’interrogazione al Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, quali misure intenda adottare per diminuire e abbattere i costi del Pos a carico degli operatori.
Calenda ha ricordato che “tali commissioni sono correlate al numero di operazioni effettuate e, dunque, potrebbero ridursi a fronte di una maggiore diffusione di questi strumenti di pagamento, giustificando ogni iniziativa, anche di tipo sanzionatorio, per la diffusione degli strumenti elettronici ancora parzialmente usati in Italia rispetto alla media nell'area euro”.
L’Onorevole Squeri ha, però, fatto notare al Ministro che “mentre in Italia ci sono 2 milioni 200 mila POS, in Francia ce ne sono 1 milione e mezzo e in Germania 1 milione e 200 mila”. Di conseguenza, Squeri ritiene le sanzioni solo “punizioni inutili”.
In più Squeri mette in evidenza le criticità nascoste nel decreto sulle commissioni interbancarie: “quando si parla delle commissioni, che sono ridotte allo 0,2 e allo 0,3, si parla delle commissioni interbancarie, che al momento sono operative per le banche, ma non vediamo ancora nessun effetto positivo per gli operatori, soprattutto per i piccoli operatori. Per cui se il Governo agirà fortemente e in maniera incisiva affinché gli operatori traggano beneficio da questa novità, ci riterremo soddisfatti”.
La misura, anticipata negli scorsi giorni dal viceministro dell'economia Luigi Casero, potrebbe essere inserita nella prossima Legge di Bilancio (anche se al momento non è presente nella prima bozza) per rendere operativo l’obbligo di Pos, già previsto dalle Legge di Stabilità 2016 ma non attuato al 100%.
Alla luce delle annunciate sanzioni, l'onorevole Luca Squeri (FI) ha chiesto al Governo, tramite un’interrogazione al Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, quali misure intenda adottare per diminuire e abbattere i costi del Pos a carico degli operatori.
Obbligo di Pos, sanzioni e commissioni interbancarie
Il Ministro Calenda ha spiegato che “la necessità di ridurre le commissioni applicate è stata già affrontata dal Consiglio dei Ministri con l’approvazione preliminare dello schema di decreto per il recepimento della “direttiva PSD2” che prevede che le commissioni interbancarie per le operazioni tramite carta di debito a uso dei consumatori non potranno essere superiori allo 0,2 per cento del valore dell'operazione, mentre quelle effettuate tramite carta di credito allo 0,3”.Calenda ha ricordato che “tali commissioni sono correlate al numero di operazioni effettuate e, dunque, potrebbero ridursi a fronte di una maggiore diffusione di questi strumenti di pagamento, giustificando ogni iniziativa, anche di tipo sanzionatorio, per la diffusione degli strumenti elettronici ancora parzialmente usati in Italia rispetto alla media nell'area euro”.
L’Onorevole Squeri ha, però, fatto notare al Ministro che “mentre in Italia ci sono 2 milioni 200 mila POS, in Francia ce ne sono 1 milione e mezzo e in Germania 1 milione e 200 mila”. Di conseguenza, Squeri ritiene le sanzioni solo “punizioni inutili”.
In più Squeri mette in evidenza le criticità nascoste nel decreto sulle commissioni interbancarie: “quando si parla delle commissioni, che sono ridotte allo 0,2 e allo 0,3, si parla delle commissioni interbancarie, che al momento sono operative per le banche, ma non vediamo ancora nessun effetto positivo per gli operatori, soprattutto per i piccoli operatori. Per cui se il Governo agirà fortemente e in maniera incisiva affinché gli operatori traggano beneficio da questa novità, ci riterremo soddisfatti”.
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2017 n.205
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Legge di Bilancio 2018)
Decreto Legislativo 15/12/2017 n.218
Recepimento della direttiva 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (...) e commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE POS negli studi, in vigore il credito d’imposta del 30%

NORMATIVA Pagamenti con POS, dal 1° luglio credito d’imposta del 30%

NORMATIVA POS: chi accetta la carta avrà il bonus, niente multa a chi la rifiuta

NORMATIVA Obbligo di Pos, le sanzioni potrebbero essere definite dal decreto fiscale

NORMATIVA Obbligo di Pos, il Consiglio di Stato boccia le sanzioni

NORMATIVA Obbligo di POS, ancora lontane le multe ai professionisti

NORMATIVA Obbligo di POS, in vigore la riduzione delle commissioni interbancarie

PROFESSIONE Obbligo di POS, via libera alla riduzione delle commissioni interbancarie

NORMATIVA Obbligo di Pos, un emendamento al ddl Bilancio 2018 chiede di eliminarlo

NORMATIVA Bilancio 2018, tutti i bonus per l’efficienza energetica

NORMATIVA Legge di Bilancio 2018, ecco la prima bozza

PROFESSIONE Obbligo di POS, Inarsind: siano esclusi ingegneri e architetti

NORMATIVA Obbligo di POS, via libera al taglio dei costi delle commissioni

NORMATIVA POS obbligatorio, ma mancano ancora le multe

NORMATIVA Obbligo di POS: atteso per il 1° febbraio il decreto con le sanzioni

NORMATIVA Obbligo di POS per i professionisti, marcia indietro sulle sanzioni

NORMATIVA Obbligo di POS, proposte sanzioni fino alla sospensione dell’attività professionale

PROFESSIONE Obbligo di POS, Confedertecnica: stato di polizia tributaria
Altre Notizie