Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ciclovia Ven-To Venezia-Torino, pubblicato il bando di progettazione

Ciclovia Ven-To Venezia-Torino, pubblicato il bando di progettazione

Avviso da 1 milione e 793 mila euro, scadenza fissata al 3 novembre 2017

Vedi Aggiornamento del 25/01/2019
Ciclovia Ven-To Venezia-Torino, pubblicato il bando di progettazione
di Rossella Calabrese
04/10/2017 - È stato pubblicato da Infrastrutture Lombarde S.p.A. il bando di gara per l’affidamento della progettazione della Ciclovia Ven-To, la ciclovia turistica Venezia-Torino.
 
Si tratta di una procedura aperta del valore di 1 milione e 793 mila euro, articolata in due lotti, per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica, completa dei necessari rilievi geometrici, accertamenti e indagini materiche e strutturali e relativi servizi di verifica, anche ai fini della validazione.
 
Vedi il Bando e i documenti di gara. Le proposte progettuali vanno inviate entro le ore 16:00 del 3 novembre 2017.
 

La Ciclovia Ven-To

La Ciclovia Ven-To - dal costo stimato di 129,70 milioni di euro - si basa sul progetto Ven-To ‘In bicicletta da Venezia a Torino lungo il fiume Po’ redatto dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano.
 
Consiste in una ciclovia di 680 chilometri che corre lungo il fiume Po, in parte sugli argini, in parte lungo ciclabili esistenti e in parte su tracciati ancora da attrezzare, e collega Venezia a Torino attraversando 4 regioni, 12 province, oltre 120 comuni, 242 località e paesaggi culturali, salendo fino a Milano accanto ai navigli e incrociando una varietà di bellezze artistiche, monumentali, ambientali e naturali, luoghi di storia, cultura e di produzione lungo il corso del Po.
 
Sarebbe la più lunga infrastruttura per il cicloturismo in Italia e nel sud Europa, inserendosi nella direttrice Eurovelo 8 in connessione con Eurovelo 5 e Eurovelo 7.
 

Il sistema nazionale delle ciclovie turistiche

La Ciclovia Ven-To fa parte del sistema nazionale delle ciclovie turistiche, lanciato nel luglio 2016 nell’ambito di una politica per la mobilità sostenibile e dolce per promuovere l’uso della bicicletta, che in Italia si attesta al 3,8%, e per contribuire a sviluppare il cicloturismo che nel 2012 in Europa ha contato oltre 2 milioni di viaggi e 20 milioni di pernottamenti, per un valore totale di 44 miliardi di euro.

A maggio 2017 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assegnato 4,77 milioni di euro per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica delle prime quattro ciclovie turistiche: Ciclovia Ven-To Venezia-Torino, Ciclovia del Sole Bologna-Firenze, Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese e Grande raccordo anulare delle bici Grab di Roma.
 
Si attendono ora i bandi di progettazione delle altre tre ciclovie: dell’Acquedotto Pugliese (500 chilometri attraverso 3 regioni), del Sole (300 chilometri da Verona a Firenze) e GRAB (45 chilometri intorno alla città di Roma). 

L’apertura dei cantieri di queste prime quattro ciclovie è prevista nel 2018. Gli interventi saranno finanziati con gli stanziamenti previsti dalle leggi di bilancio 2016 e 2017, pari a complessivi 370 milioni di euro.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione