Il Ministero dello Sviluppo Economico ha, infatti, approvato, con DM 21 settembre 2017, il programma di riqualificazione energetica della PA per il 2016.
Efficienza energetica nella PA: cosa prevede il piano
Il programma prevede il finanziamento di 32 progetti, di cui tre qualificati come esemplari perché in grado di assicurare un risparmio energetico superiori al 50% rispetto ai consumi annuali ex ante.L'importo per la realizzazione del programma è circa 60 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai 73 milioni già allocati per il PREPAC 2014-2015 in corso di realizzazione.
La realizzazione dei due programmi consentirà di riqualificare nel triennio 2014-2016 una superficie complessiva di 1,4 milioni di metri quadri, con un tasso annuo di circa il 3,2% che va oltre il tasso minimo del 3% richiesto dall’Unione Europea.
Efficienza energetica nella PA: le linee guida
Ricordiamo, infatti, che il Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione centrale (PREPAC) ha l'obiettivo di efficientare almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato.Per farlo Enea ha pubblicato delle Linee Guida, in attuazione dell’art 16 del DM 16 settembre 2016, che illustrano i criteri generali e le indicazioni operative per la predisposizione e la presentazione delle proposte progettuali ai fini dell’ammissione al Programma.
Il documento fornisce anche le indicazioni operative sulla valutazione dei consumi energetici e i criteri adottati per la valutazione delle proposte progettuali.