Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Conclusa con successo la V edizione di Seismic Academy
di Hilti

Conclusa con successo la V edizione di Seismic Academy

Il Convegno Nazionale organizzato da Hilti ha riscosso un’ampia partecipazione

di Hilti
06/11/2017 - Ospitata a Milano nello splendido contesto di UniCredit Pavilion in Piazza Gae Aulenti, il 24 ottobre si è svolta la V edizione del Convegno Nazionale Seismic Academy, organizzata da Hilti Italia per fare il punto della situazione sui temi legati al rischio e alla prevenzione antisismica. Il Convegno è diventato negli anni un vero punto di riferimento per discutere delle ricerche e delle innovazioni in materia antisismica, in un palcoscenico che ha visto la partecipazione dei più illustri esperti del settore da diverse parti del mondo.

La V Edizione della Hilti Seismic Academy 2017 si è aperta con il saluto di Joaquim Sardà - Presidente e Amministratore Delegato di Hilti Italia - che, dopo aver ringraziato i presenti e i partner per aver reso possibile l’organizzazione di questo evento, ha sottolineato l’importanza di appuntamenti come Seismic Academy per sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica sulla progettazione e sulla costruzione con criteri antisismici. Dopo una breve presentazione del gruppo Hilti su scala mondiale e nazionale, Joaquim Sardà ha evidenziato ai presenti i valori che Hilti persegue in tutte le sue attività rivolte ai partner e ai clienti, dando l’avvio vero e proprio ai lavori del convegno. Si sono quindi uniti al benvenuto i maggiori esponenti dei partner dell’evento, come l’ing. Marco Terzago di ANRA (Associazione Nazionale Risk manager e responsabili assicurazioni Aziendali), l’ing. Luca Ferrari, Presidente di ISI, Ingegneria Sismica Italiana e l’ing. Bruno Finzi, Presidente dell’Ordine degli ingegneri di Milano che ha rimarcato l’importanza dell’introduzione governativa del sisma bonus, un’opportunità per rinnovare prime e seconde case nelle zone sismiche.

Di notevole interesse l’intervento dell’Ing. Alessandro Aronica, che in rappresentanza dello studio di Architettura e Ingegneria MSC Associati ha presentato il progetto strutturale dell’Unicredit Pavillion, - sede del Convegno -, ponendo l’accento sugli elevati standard qualitativi e tecnologici della struttura. Aronica ha illustrato la posizione dell’edificio rispetto al podio esistente e la sua interferenza con le infrastrutture (strade, treni e metropolitane) già realizzate sotto di essa. Presentando il progetto dalle sue origini fino alle fasi finali, è stato inoltre evidenziato come la location sia stata costruita seguendo le più innovative norme antisismiche in seguito all’utilizzo soluzioni tecnologiche che lo rendono un esempio di edilizia moderna. L’Unicredit Pavilion è di fatto il primo esperimento di progettazione integralmente realizzato con tecnologia BIM dallo studio MSC, richiesto fortemente dall’arch. De Lucchi. Dalla progettazione BIM è stato in seguito ricostruito il modello strutturale non solo relativo al nuovo edificio ma anche a quello dei corpi sottostanti per adeguare le strutture già esistenti catturare le sollecitazioni. È stato inoltre realizzato con tecnologia CAD/CAM il modello che ha governato la macchina numerica per la fresa di tutti gli elementi lignei che formano le varie strutture esterne del Pavilion.
Le più lette