30/11/2017 - Nel mondo dell'impiantistica, la progettazione integrata tramite software tridimensionali è ormai indispensabile, sia per il progettista che per la direzione lavori che, in ultima istanza, per l’installatore.
Una metodologia che permetta di gestire, organizzare e monitorare tutte le fasi del progetto garantendo la possibilità di tenere sotto controllo tanto la tecnologia costruttiva quanto il coordinamento interdisciplinare e il flusso di informazioni è ormai irrinunciabile. L’acronimo
BIM sta per
Building Information Modeling, ovvero modello di informazioni di un edificio, una rappresentazione computabile delle caratteristiche funzionali di un complesso edilizio che nasce dalla necessità di gestire integralmente quello che è il processo edilizio, dall’esecutivo alla costruzione fino
alla gestione lungo l’intero Life Cycle. Questo obiettivo si raggiunge ricorrendo a piattaforme di modellazione architettonica, strutturale e impiantistica che possano descrivere e strutturare gli organismi edilizi con rappresentazioni che vanno oltre le tre dimensioni canoniche ma che
contemplano anche le dimensioni dei tempi e dei costi di costruzione dell’opera e la dimensione dei processi di manutenzione per gestire al meglio l’organismo edilizio. A capo di una progettazione BIM efficiente ci deve essere necessariamente un prodotto integralmente BIM compliant.
In questo
NUPI Industrie Italiane ha investito, mettendo a disposizione dell’utente le librerie BIM dei propri prodotti. Ogni modello contiene tutti i dettagli di tipo grafico e informativo necessari alla riconoscibilità dei componenti e del produttore, con gli opportuni accorgimenti che automatizzino ogni operazione in un progetto MEP, massimizzandone la fruibilità in tutte le fasi del processo edilizio. I benefici di un progetto basato su prodotti BIM vanno ben oltre la semplice rappresentazione realistica del tridimensionale, partendo dall’estrazione dinamica e controllata del dato aggiornato, all’implementazione di tutte le possibili connessioni logiche, analitiche e strutturali nell’ottica di un sistema di condivisione cloud. Un approccio BIM, impostato ovviamente su sistemi totalmente BIM compliant, dà la possibilità di approfondire l’argomento e di sviluppare una moltitudine di post-progetti, e soluzioni in tempi rapidi e a costi incomparabili. Un modello BIMmade consente di verificare soluzioni impiantistiche in termini di progettazione integrata sia dal lato calcolo sia dal lato computo, decretandone automaticamente risultati info-grafici, di calcolo e progetto.
Un approccio progettuale di questo tipo farebbe precipitare i costi legati alla gestione e manutenzione di ogni opera, permettendo il monitoraggio di ogni impianto sino alla sua dismissione. Ogni intervento potrebbe essere studiato sino ad un livello di dettaglio molto alto con una visione completa su ogni possibile clash detection delle ulteriori realtà impiantistiche presenti in tutta l’opera, rendendo così possibile la progettazione di qualsiasi manutenzione, senza necessità di continue visite on-site o modifiche in opera durante l’installazione, comportando il pieno rispetto
del cronoprogramma preventivo di intervento e una completa supervisione in remoto.
NUPI Industrie Italiane su Edilportale.com