NORMATIVA
Superbonus condomìni, niente proroga del 110% e 90%
Isolanti termici sintetici, guida alla scelta
FOCUS
Isolanti termici sintetici, guida alla scelta
Pannelli, lastre e feltri in polistirene, poliuretano, polietilene e poliestere

30/11/2017 - Con l’inverno alle porte, continua l’approfondimento di Edilportale sull’isolamento termico.
Mentre negli scorsi focus abbiamo fatto una panoramica sugli isolanti a base vegetale e sugli isolanti a base minerale, nel focus di oggi analizzeremo i materiali isolanti sintetici e polimerici.
La trasmittanza termica è legata alla resistenza di una parete dalla formula U = 1/R e a sua volta la resistenza del singolo materiale è legata allo spessore (s) e alla ‘conducibilità termica’ (λ) del materiale secondo l’equazione: r = S/ λ. Da questo si comprende che la resistenza termica di un materiale è direttamente proporzionale allo spessore ma inversamente proporzionale alla conducibilità termica.
Nella scelta dell’isolante, a parità di spessore, occorre valutare il valore della ‘conducibilità termica’ (λ): più piccolo è il valore della λ maggiore sarà il potere isolante del materiale. Bisogna però considerare che i valori di λ possono variare con la densità del materiale o in base al contenuto di umidità.
Comunque i materiali isolanti non devono possedere solo un basso valore di λ ma devono avere anche altre caratteristiche quali: resistenza alle variazioni di temperatura, durabilità, bassa permeabilità al vapore, resistenza all’umidità ecc.
Tra questi ci sono: polistirene espanso sinterizzato (EPS), poliuretano, poliestere, fenolica, cloruro di vinile, ebanite, area formaldeide ecc.
Ogni materiale ha la sua specificità; ad esempio il poliuretano ha una buona resistenza agli agenti chimici e agli agenti biologici, ha un ottima resistenza meccanica ma è infiammabile. L’EPS, sostanza chimica omogenea ottenuta per polimerizzazione dello stirene, è insensibile all’acqua e se additivato con particolari sostanze può essere autoestinguente e con conduttività termica migliorata.

Tra i pannelli isolanti in EPS per isolamento a cappotto c’è KNAUF THERM CAPPOTTO di KNAUF INSULATION - AT un pannello isolante di polistirene espanso sinterizzato tagliato da blocchi di Knauf Therm bianco ignifugo, specialmente utilizzato nella realizzazione dell’isolamento termico di muri esterni in muratura, in calcestruzzo o telai in legno,adatto a ricevere direttamente un rivestimento armato di reticolato.

Per l’isolamento dei tetti c’è ROOFMATE LG di DOW Building Solutions, un pannello isolante in schiuma di polistirene espanso estruso.

Tra gli isolanti in XPS c’è URSA XPS MAK3 un pannello monoblocco di polistirene estruso che ha come impieghi preferenziali: parete controterra; sottopavimento; sottopavimento radiante; tetto a falda; isolamento termico all’estradosso di coperture piane (tetto alla rovescia).

Tra le lastra in gesso con isolante in poliuretano c’è GYPROC XP 13 di Saint-Gobain Gyproc, un pannello preassemblato in fabbrica composto da una lastra in gesso rivestito da un isolante in polistirene espanso estruso senza pelle.

Un altro esempio è ISOLASTRE® PU di Knauf Italia realizzato con lastre in gesso con un pannello in poliuretano, accoppiato su entrambe le facce con carta Kraft.

Per la realizzazione della zoccolatura dell'edificio, nell'area a contatto con spruzzi d'acqua o al di sotto del livello del terreno, c’è BASETHERM di Fassa un pannello in polistirene stampato le cui superfici presentano una goffratura ad incavi sottosquadra che ottimizzano l'adesione del collante.

PANNELLI E LASTRE TERMOISOLANTI POLIMERICHE >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Tra i feltri termoisolanti in aerogel c’è RÖFIX AeroCalce® IB 980, una stuoia isolante ultrasottile con aerogel nanoporoso, idrofobizzata, permeabile al vapore, idrorepellente, esente da qualsiasi emissione, utile per il miglioramento dell'isolamento termico di vecchie e nuove strutture edilizie.
Tra i feltri per l’isolamento dei tetti c’è PERMO® SOLAR SK di KLÖBER ITALIA, una membrana a 5 strati in poliolefine che grazie allo strato superiore alluminizzato è altamente riflettente, a bassa emissività di calore per sottotetti ed è in grado di respingere fino al 60% del calore emesso sottoforma di raggi infrarossi dalle tegole e dai coppi riscaldati dal sole.

FELTRI TERMOISOLANTI IN MATERIALI SINTETICI >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:

Tra le soluzioni superleggere per insufflaggio a secco in intercapedine c’è POLITERM WALL di EDILTECO, perle di polistirene espanso ideali per la realizzazione di isolamenti termici e riempimenti in intercapedine e volumi confinati in genere che permette, prelevando direttamente dai sacchi, di insufflare il prodotto con una resa indicativa di 1 mc. in c.a. 7-9 minuti.
.jpg)
Per la realizzazione di isolamento termico di massetti alleggeriti c’è ECO BETON di Isolconfort, con una speciale granulometria delle perle che permette la massima aderenza, minimizzando i vuoti tra le stesse, ottenendo così un ottimo grado d’isolamento termico e un'alta resistenza all'assorbimento dell'acqua, che coniugati ad un'elevata stabilità dimensionale rendono ECO BETON un’isolante ideale per l’intera vita utile dell’edificio.

ISOLANTI SFUSI A BASE POLIMERICA >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:

Un altro esempio è BLUTEGOLA G WOOD di ELLE ESSE, ideale per la coibentazione e l’impermeabilizzazione delle coperture a falde, realizzato in polistirene espanso sinterizzato additivato a grafite, con struttura a celle chiuse, accoppiato con membrana impermeabilizzante ardesiata.

SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI ACCOPPIATI A TERMOISOLANTI >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Mentre negli scorsi focus abbiamo fatto una panoramica sugli isolanti a base vegetale e sugli isolanti a base minerale, nel focus di oggi analizzeremo i materiali isolanti sintetici e polimerici.
Isolante termico: cosa bisogna considerare
Come già evidenziato, in una casa che tenga conto del risparmio energetico è necessario valutare la trasmittanza termica (U) dei materiali che si utilizzano ricordando che, alla luce del Dlgs 192/2005 e del Dlgs 311/2006, tale valore non dovrebbe superare 0,46-0,37 W/mqK.La trasmittanza termica è legata alla resistenza di una parete dalla formula U = 1/R e a sua volta la resistenza del singolo materiale è legata allo spessore (s) e alla ‘conducibilità termica’ (λ) del materiale secondo l’equazione: r = S/ λ. Da questo si comprende che la resistenza termica di un materiale è direttamente proporzionale allo spessore ma inversamente proporzionale alla conducibilità termica.
Nella scelta dell’isolante, a parità di spessore, occorre valutare il valore della ‘conducibilità termica’ (λ): più piccolo è il valore della λ maggiore sarà il potere isolante del materiale. Bisogna però considerare che i valori di λ possono variare con la densità del materiale o in base al contenuto di umidità.
Comunque i materiali isolanti non devono possedere solo un basso valore di λ ma devono avere anche altre caratteristiche quali: resistenza alle variazioni di temperatura, durabilità, bassa permeabilità al vapore, resistenza all’umidità ecc.
Isolanti sintetici: caratteristiche generali
I materiali isolanti sintetici generalmente hanno una struttura cellulare alveolare. Di solito sono ottimi isolanti termici e sono convenienti dal punto di vista economico.Tra questi ci sono: polistirene espanso sinterizzato (EPS), poliuretano, poliestere, fenolica, cloruro di vinile, ebanite, area formaldeide ecc.
Ogni materiale ha la sua specificità; ad esempio il poliuretano ha una buona resistenza agli agenti chimici e agli agenti biologici, ha un ottima resistenza meccanica ma è infiammabile. L’EPS, sostanza chimica omogenea ottenuta per polimerizzazione dello stirene, è insensibile all’acqua e se additivato con particolari sostanze può essere autoestinguente e con conduttività termica migliorata.
Pannelli e lastre termoisolanti polimeriche
Tra i sistemi termoisolanti in polistirene espanso c’è Bripan X-TILE di Brianza Plastica, costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS), isolante formato da un polimero termoplastico espanso a celle chiuse molto leggero.
Tra i pannelli isolanti in EPS per isolamento a cappotto c’è KNAUF THERM CAPPOTTO di KNAUF INSULATION - AT un pannello isolante di polistirene espanso sinterizzato tagliato da blocchi di Knauf Therm bianco ignifugo, specialmente utilizzato nella realizzazione dell’isolamento termico di muri esterni in muratura, in calcestruzzo o telai in legno,adatto a ricevere direttamente un rivestimento armato di reticolato.

Per l’isolamento dei tetti c’è ROOFMATE LG di DOW Building Solutions, un pannello isolante in schiuma di polistirene espanso estruso.

Tra gli isolanti in XPS c’è URSA XPS MAK3 un pannello monoblocco di polistirene estruso che ha come impieghi preferenziali: parete controterra; sottopavimento; sottopavimento radiante; tetto a falda; isolamento termico all’estradosso di coperture piane (tetto alla rovescia).

Tra le lastra in gesso con isolante in poliuretano c’è GYPROC XP 13 di Saint-Gobain Gyproc, un pannello preassemblato in fabbrica composto da una lastra in gesso rivestito da un isolante in polistirene espanso estruso senza pelle.

Un altro esempio è ISOLASTRE® PU di Knauf Italia realizzato con lastre in gesso con un pannello in poliuretano, accoppiato su entrambe le facce con carta Kraft.

Per la realizzazione della zoccolatura dell'edificio, nell'area a contatto con spruzzi d'acqua o al di sotto del livello del terreno, c’è BASETHERM di Fassa un pannello in polistirene stampato le cui superfici presentano una goffratura ad incavi sottosquadra che ottimizzano l'adesione del collante.

PANNELLI E LASTRE TERMOISOLANTI POLIMERICHE >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
ACTIS | Imper Italia | puren |
AMA Composites | INDEX | RE.PACK |
BELLOTTI | Isolconfort | S.T.S. POLISTIROLI |
BetonWood | isolgomma | SA.M.E. |
BIN SISTEMI | Isolmant | Saint-Gobain Gyproc |
Brianza Plastica | Isolmar | Sicilferro |
Cabox | Isometal | Siniat |
celenit | ISOPAN | Sive |
DOW Building Solutions | ITALPANNELLI | SOPREMA srl |
Dow | KNAUF INSULATION - AT | STIFERITE |
Ediltec | KNAUF INSULATION - TO | SULPOL |
EDILTECO | Knauf Italia | TERMOLAN |
EDINET | L'Isolante K-Flex | Thermak by MATCO |
ELLE ESSE | Lape HD | URSA |
EMMETI | MANIFATTURA MAIANO | VALLI ZABBAN SPA |
FASSA | MAPEI | PROGRESS PROFILES |
Fermacell | MONIER | Henco by Cappellotto |
Ferramati srl | Naturalia BAU | PREBIT |
Fibran | Neopor® by BASF | Grandi Legnami |
FIBROTUBI | OVER-ALL | PONTAROLO |
FIVE Isolanti | Perlite Italiana | Giacomini |
FORTLAN - DIBI | POLIESPANSO | POLITOP |
GHIROTTO |
Feltri termoisolanti in materiali sintetici
Un esempio è ISOLMANT POLIMURO REFLEX, un prodotto termoriflettente a basso spessore, ad elevate prestazioni termiche e acustiche, composto da due strati isolanti in Isolmant 5 mm rivestiti con lamina in alluminio puro, con interposto uno strato separatore in polietilene espanso.
Tra i feltri termoisolanti in aerogel c’è RÖFIX AeroCalce® IB 980, una stuoia isolante ultrasottile con aerogel nanoporoso, idrofobizzata, permeabile al vapore, idrorepellente, esente da qualsiasi emissione, utile per il miglioramento dell'isolamento termico di vecchie e nuove strutture edilizie.

Tra i feltri per l’isolamento dei tetti c’è PERMO® SOLAR SK di KLÖBER ITALIA, una membrana a 5 strati in poliolefine che grazie allo strato superiore alluminizzato è altamente riflettente, a bassa emissività di calore per sottotetti ed è in grado di respingere fino al 60% del calore emesso sottoforma di raggi infrarossi dalle tegole e dai coppi riscaldati dal sole.

FELTRI TERMOISOLANTI IN MATERIALI SINTETICI >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
ACTIS | Isolmant |
AMA Composites | KLÖBER ITALIA |
DECORUS | OVER-ALL |
ELLE ESSE | RÖFIX |
GHIROTTO | SOPREMA srl |
INDEX | Trocellen Italia |
isolgomma | Würth |
Isolanti sfusi a base polimerica
Un esempio è PERLESIVE SILVER di Sive perle in polistirene espanso a conducibilità migliorata per gli interventi di isolamento termico da effettuare tramite insufflaggio delle intercapedini nei muri perimetrali esterni.
Tra le soluzioni superleggere per insufflaggio a secco in intercapedine c’è POLITERM WALL di EDILTECO, perle di polistirene espanso ideali per la realizzazione di isolamenti termici e riempimenti in intercapedine e volumi confinati in genere che permette, prelevando direttamente dai sacchi, di insufflare il prodotto con una resa indicativa di 1 mc. in c.a. 7-9 minuti.
.jpg)
Per la realizzazione di isolamento termico di massetti alleggeriti c’è ECO BETON di Isolconfort, con una speciale granulometria delle perle che permette la massima aderenza, minimizzando i vuoti tra le stesse, ottenendo così un ottimo grado d’isolamento termico e un'alta resistenza all'assorbimento dell'acqua, che coniugati ad un'elevata stabilità dimensionale rendono ECO BETON un’isolante ideale per l’intera vita utile dell’edificio.

ISOLANTI SFUSI A BASE POLIMERICA >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Sistemi impermeabilizzanti accoppiati a termoisolanti
Tra i sistemi accoppiati per l’isolamento e l’impermeabilizzazione c’è STIFERITE CLASS B, un pannello sandwich costituito da un componente isolante in schiuma polyiso, espansa senza l’impiego di CFC o HCFC, rivestito sulla faccia superiore con velo di vetro bitumato accoppiato a PPE, idoneo all’applicazione per sfiammatura, e quella inferiore con fibra minerale saturata.
Un altro esempio è BLUTEGOLA G WOOD di ELLE ESSE, ideale per la coibentazione e l’impermeabilizzazione delle coperture a falde, realizzato in polistirene espanso sinterizzato additivato a grafite, con struttura a celle chiuse, accoppiato con membrana impermeabilizzante ardesiata.

SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI ACCOPPIATI A TERMOISOLANTI >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
ACTIS | RE.PACK |
FORTLAN - DIBI | STIFERITE |
Grace | Triflex Italia |
ONDULINE ITALIA |