Operazione ‘Cantieri in Comune’
Nel 2014, l’allora Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, inviò ai sindaci una lettera invitandoli a segnalare i cantieri fermi per procedure burocratiche complesse o divieti. Opere incompiute che stavano bruciando denaro pubblico a causa di complessità amministrative. I sindaci risposero segnalando le opere che avrebbero voluto sbloccare.Un anno dopo il CIPE, con la delibera 38/2015, ha approvato l’elenco degli interventi eleggibili e assegnato le relative risorse.
Cantieri in Comune, conclusi 65 interventi su 136
A due anni di distanza il CIPE ha condotto un monitoraggio su quanto realizzato con le risorse messe in campo rilevando che sono stati conclusi 65 lavori sui 136 finanziati, cioè il 48%.La Regione con più incompiute segnalate (20) è stata la Campania. Ad oggi sono stati chiusi 5 cantieri. Seguono Calabria e Sicilia che sui 15 cantieri fermi ne hanno sbloccati e conclusi rispettivamente 4 e 9.
Guarda tutti i progetti
I progetti geolocalizzati
Cantieri in Comune, erogati 93 milioni su 193
Le somme complessivamente assegnate sono pari a 192.975.859 euro, mentre le erogazioni ammontano a 93.454.383 euro, che corrispondono al 49% del finanziamento totale.Anche in questo caso, la Campania è al primo posto per finanziamento concesso (37 milioni, di cui 16 milioni già erogati). Al secondo posto la Calabria (27 milioni concessi e 9 milioni erogati) e al terzo la Sicilia (22,5 milioni concessi e 18 erogati).