La misura è contenuta all’articolo 40 (Misure per lo sport) della bozza di Legge di Bilancio 2018.
Contributi per gli interventi sugli stadi di calcio
La norma prevede un credito d'imposta, nella misura del 12%, per ammodernare gli stadi di proprietà o in concessione amministrativa a favore delle società appartenenti alla Lega di serie B, alla Lega calcio professionistico (Lega Pro -serie C) e alla Lega di serie D.Visto l’importo del contributo (massimo 25 mila euro), la misura tende favorire interventi di ristrutturazione nei piccoli stadi.
Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della disposizione, saranno individuate le modalità di attuazione dell’incentivo anche al fine del rispetto del limite di spesa di 4 milioni di euro annui a decorrere dal 2018.
10 milioni al fondo ‘Sport e Periferie’
Tra le misure per lo sport c'è anche la stabilizzazione del fondo ‘Sport e Periferie’, istituito dal DL 183/2015 convertito nalla Legge 9/2016, con un rifinanziamento di 10 milioni di euro annui a partire dal 2018.Ricordiamo che il Fondo è finalizzato alla realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi agonistici nazionali, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane e al completamento e l’adeguamento di impianti sportivi esistenti, con destinazione all’attività agonistica nazionale e internazionale.
Ristrutturazione impianti sportivi pubblici: sport bonus 50%
A tutte le imprese è riconosciuto lo sport bonus, un credito d’imposta del 50% (nei limiti del 3 per mille dei ricavi annui) per le erogazioni liberali in denaro fino a 40.000 euro effettuate nel corso dell’anno solare 2018 per interventi di restauro o ristrutturazione di impianti sportivi pubblici, ancorché destinati ai soggetti concessionari.Il credito d’imposta avrà un limite complessivo di spesa pari a 10 milioni di euro e sarà suddiviso in tre quote annuali di pari importo.