
Split payment, pubblicati gli elenchi provvisori delle società controllate e quotate
Condividi
NORMATIVA
Split payment, pubblicati gli elenchi provvisori delle società controllate e quotate
Entro il 15 novembre la lista definitiva. In arrivo anche la scissione dell’Iva per tutte le società controllate dalle Amministrazioni pubbliche
Vedi Aggiornamento
del 04/07/2018

Vedi Aggiornamento del 04/07/2018
03/11/2017 - Il Dipartimento dell’Economia e delle Finanze (Def) ha pubblicato l’elenco provvisorio delle società controllate e quotate che, in base alla Manovrina 2017 (Legge 96/2017), sono tenute all’applicazione dello split payment.
Nell’elenco non sono presenti le Pubbliche Amministrazioni perché già tenute ad applicare la scissione dell’Iva. Per le PA occorre fare riferimento all’elenco Ipa, pubblicato a cura del Governo.
Gli elenchi al momento sono provvisori. Le società inserite possono infatti segnalare eventuali incongruenze o errori, fornendo idonea documentazione. L’elenco definitivo arriverà entro il 15 novembre.
Una delle maggiori novità, in vigore dal 1° luglio 2017, è l’estensione dello split payment ai professionisti. Fino ad allora, il meccanismo di scissione dell’Iva ha riguardato solo le imprese.
Split payment, gli elenchi
I professionisti e le imprese che lavorano con le società presenti nell’elenco non riceveranno l’Iva, perché questa sarà versata direttamente all’Erario.Nell’elenco non sono presenti le Pubbliche Amministrazioni perché già tenute ad applicare la scissione dell’Iva. Per le PA occorre fare riferimento all’elenco Ipa, pubblicato a cura del Governo.
Gli elenchi al momento sono provvisori. Le società inserite possono infatti segnalare eventuali incongruenze o errori, fornendo idonea documentazione. L’elenco definitivo arriverà entro il 15 novembre.
Split payment, come funziona
Al momento, fino a che non entreranno in vigore le modifiche in fase di definizione, lo split payment riguarda le amministrazioni dello Stato, gli enti territoriali, le università, le aziende sanitarie, le società controllate dallo Stato e le società quotate in Borsa.Una delle maggiori novità, in vigore dal 1° luglio 2017, è l’estensione dello split payment ai professionisti. Fino ad allora, il meccanismo di scissione dell’Iva ha riguardato solo le imprese.
Norme correlate
Decreto Legge 16/10/2017 n.148
Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (Decreto Fiscale)
Legge dello Stato 21/06/2017 n.96
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (Manovrina 2017)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Split payment, il Decreto Dignità lo abolisce per i professionisti

PROFESSIONE Split payment, CTU esclusi dalla scissione dell’Iva

NORMATIVA Split payment, i costruttori: ‘perdiamo 2,4 miliardi di euro all’anno’

NORMATIVA Il Decreto Fiscale è legge, confermato l’equo compenso per tutti i professionisti

NORMATIVA Split payment, dal Fisco una guida pratica

NORMATIVA Bilancio 2018, Ance: ‘Governo poco coraggioso su Ecobonus e Sismabonus’

NORMATIVA In vigore il Dl ‘Fiscale’ collegato alla manovra di bilancio 2018

NORMATIVA Lo split payment riguarda tutte le PA con obbligo di fatturazione elettronica

NORMATIVA Professionisti, dal 1° luglio in vigore lo split payment

NORMATIVA Split payment e tasse confuse, Ance: ‘edilizia penalizzata dal Fisco’

PROFESSIONE Split payment, professionisti: ‘nessun vantaggio contro l’evasione’

NORMATIVA Professionisti, la manovrina conferma lo Split payment
Altre Notizie