Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
‘Cammini e Percorsi’, in arrivo il secondo bando

‘Cammini e Percorsi’, in arrivo il secondo bando

Presto in concessione di valorizzazione 57 immobili di pregio lungo i percorsi ciclopedonali. L’11 dicembre scade il primo bando

Vedi Aggiornamento del 04/12/2017
di Alessandra Marra
29/11/2017 - In arrivo il secondo Bando ‘Cammini e Percorsi’ per l’assegnazione di altri immobili di pregio situati lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi italiani.
 
L’Agenzia del Demanio e il Touring Club Italiano presenteranno il nuovo bando lunedì 4 dicembre 2017 presso la “Libreria del Touring Club Italiano” a Roma.  
 

Cammini e percorsi: cosa prevede il nuovo bando

A differenza del primo, il secondo bando sarà dedicato agli immobili di maggior pregio e assegnerà i restanti beni in concessione di valorizzazione fino a 50 anni ad operatori, senza limiti di età, che possano sviluppare un progetto turistico dall’elevato potenziale per i territori, in una logica di partenariato pubblico-privato, a beneficio di tutta la collettività.
 
Ricordiamo, infatti, che il programma prevedeva, per quanto riguarda i beni di proprietà dello Stato e di altri Enti pubblici, due iter: 1) concessione gratuita ad imprese, cooperative e associazioni di giovani, finalizzata  alla realizzazione di circuiti nazionali di eccellenza e alla promozione di percorsi pedonali, ciclabili e mototuristici; 2) concessione di valorizzazione da affidare a privati che siano in grado di sostenere importanti costi di investimento per il recupero degli immobili.
 

Immobili in concessione gratuita: in scadenza il 1° bando

Il primo bando, rivolto ad imprese, cooperative e associazioni composte in prevalenza da under 40 che potranno ottenere gli immobili in concessione gratuita per 9 anni, scade il prossimo 11 dicembre.

Per partecipare alla gara è necessario presentare una proposta che non prevede l’offerta di un canone: la valutazione si baserà unicamente sugli elementi qualitativi del progetto presentato che dovrà essere coerente con la filosofia e le finalità dell’iniziativa. Innanzitutto l’ipotesi di recupero e riuso del bene che dovrà prevedere nuove funzioni in grado di offrire servizi al viaggiatore, oltre che tutelare il carattere storico e identitario dell’immobile e del contesto in cui è inserito. 
 
Per sciogliere i dubbi di chi è interessato all’assegnazione di 43 immobili, l’Agenzia del Demanio ha pubblicato le FAQ ad alcune delle domande più ricorrenti.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione