
Cartografia catastale, al via il servizio di consultazione dinamica
Condividi
TOPOGRAFIA
Cartografia catastale, al via il servizio di consultazione dinamica
Da gennaio 2018 il nuovo Geoportale dell’Agenzia delle Entrate per i servizi di consultazione e ricerca
Vedi Aggiornamento
del 03/02/2021

Vedi Aggiornamento del 03/02/2021
24/11/2017 - L’Agenzia delle Entrate ha messo da ieri a disposizione di pubbliche amministrazioni, imprese, professionisti e cittadini il nuovo servizio di navigazione geografica della cartografia catastale.
Il servizio si basa sullo standard “Web map service” (Wms) 1.3.0 ed è direttamente fruibile tramite i software GIS (Geographic Information System) o specifiche applicazioni a disposizione dell’utente.
Accedi al servizio di navigazione geografica della cartografia catastale
Da gennaio 2018, i servizi di consultazione e quelli di ricerca sui metadati saranno fruibili in maniera ancora più semplice, tramite uno specifico “Geoportale” dell’Agenzia delle Entrate. La consultazione libera non offre tutti i contenuti della cartografia catastale, per cui sono sempre disponibili i servizi di consultazione personale e le visure catastali telematiche.
La realizzazione di un’infrastruttura dati europea punta a favorire la conoscenza, la disponibilità e l’interoperabilità dei dati geografici e territoriali tra le pubbliche amministrazioni, anche attraverso la realizzazione di servizi in rete. Inoltre, si propone di facilitare l’accesso del pubblico alle informazioni territoriali ambientali in Europa e di coadiuvare i processi decisionali relativi all’ambiente e al territorio.
Tra i dati trattati nella direttiva, classificati in 34 categorie, sono presenti quelli relativi alle “Cadastral parcel”, corrispondenti in Italia ai dati cartografici del catasto, gestiti dall’Agenzia delle Entrate.
Mappe dinamiche a consultazione libera
Disciplinato dal Provvedimento 271542 del 23 novembre 2017, il servizio di consultazione, disponibile per tutto il territorio nazionale (ad eccezione delle Province Autonome di Trento e di Bolzano), consente di visualizzare dinamicamente molti contenuti della cartografia catastale, che viene costantemente aggiornata in modalità automatica.Il servizio si basa sullo standard “Web map service” (Wms) 1.3.0 ed è direttamente fruibile tramite i software GIS (Geographic Information System) o specifiche applicazioni a disposizione dell’utente.
Accedi al servizio di navigazione geografica della cartografia catastale
Da gennaio 2018, i servizi di consultazione e quelli di ricerca sui metadati saranno fruibili in maniera ancora più semplice, tramite uno specifico “Geoportale” dell’Agenzia delle Entrate. La consultazione libera non offre tutti i contenuti della cartografia catastale, per cui sono sempre disponibili i servizi di consultazione personale e le visure catastali telematiche.
La Direttiva Europea “Inspire”
Il servizio appena attivato si aggiunge ai servizi già implementati nell’ambito della direttiva europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe 2007/2/CE) finalizzata a supportare le politiche ambientali comunitarie e le attività che possano avere un impatto sull’ambiente, tramite misure che garantiscono la conoscenza, la disponibilità e l’interoperabilità delle informazioni territoriali.La realizzazione di un’infrastruttura dati europea punta a favorire la conoscenza, la disponibilità e l’interoperabilità dei dati geografici e territoriali tra le pubbliche amministrazioni, anche attraverso la realizzazione di servizi in rete. Inoltre, si propone di facilitare l’accesso del pubblico alle informazioni territoriali ambientali in Europa e di coadiuvare i processi decisionali relativi all’ambiente e al territorio.
Tra i dati trattati nella direttiva, classificati in 34 categorie, sono presenti quelli relativi alle “Cadastral parcel”, corrispondenti in Italia ai dati cartografici del catasto, gestiti dall’Agenzia delle Entrate.
Norme correlate
Provvedimento 23/11/2017 n.271542
Agenzia delle Entrate - Attuazione del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 32, concernente l’infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE). Servizi di consultazione del set dei dati territoriali inerenti alle particelle catastali
Notizie correlate

TOPOGRAFIA Catasto, arriva il Sistema Integrato del Territorio

TOPOGRAFIA Visure catastali, arriva il Sistema integrato del territorio

URBANISTICA Mappe catastali più aperte e accessibili

AMBIENTE Il Lazio adotta il nuovo sistema informativo territoriale

TOPOGRAFIA Catasto, per qualsiasi dubbio si può telefonare all’Agenzia delle Entrate

ESTIMO Catasto, i Geometri chiedono di riaprire la discussione sulla riforma

URBANISTICA Bolzano, il PUC digitale sarà l’unico documento ufficiale

TOPOGRAFIA Mappe catastali telematiche, dal CNPI una guida per orientarsi

ESTIMO Volture catastali e documento di successione, nuovi modelli dal 15 marzo 2018

NORMATIVA Tasse ipotecarie e catastali, nasce la ‘marca servizi’

NORMATIVA Catasto del suolo, dopo due anni inizia l’esame della riforma

PROFESSIONE Edifici rurali, i Geometri collaboreranno con i Comuni per l’accatastamento

TOPOGRAFIA Al via la nuova visura catastale telematica

NORMATIVA Atti catastali, il ddl ‘Concorrenza’ apre agli agrotecnici

NORMATIVA Riparte la riforma del Catasto

PROFESSIONE Catasto, geometri e periti potranno fare successioni e volture

NORMATIVA Catasto, dalle Entrate il software ‘Scrivania del Territorio’

TOPOGRAFIA Catasto, debutta la nuova versione di Pregeo 10
Altre Notizie