
Bando Periferie 2016, al via la seconda fase operativa
Il Comune di Viterbo firma la convenzione con il Governo. A breve gli altri 95

“A Viterbo inauguriamo la fase due del progetto del Governo per le periferie” ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. “L’impegno è ricucire i nostri tessuti urbani, il ‘rammendo’ proposto da Renzo Piano, che non ha solo un significato importante per l’architettura, ma anche per il contesto sociale”.
“Il rammendo di un territorio urbano - ha aggiunto il premier - è anche un modo per curare le ferite sociali che la crisi ha creato. L’Italia ha uno straordinario bisogno di coesione sociale, il Paese ha ripreso a crescere ma non ha affatto superato le difficoltà sociali, i traumi della crisi, i problemi del lavoro. Ha bisogno anche di un’iniezione di fiducia e migliorare il tessuto urbano è uno dei modi più importanti per curare anche le ferite immateriali, che derivano dalla mancanza di inclusione”.
“Le città sono per l’Italia una risorsa straordinaria, se c’è qualcosa che caratterizza la nostra immagine del mondo è la bellezza delle nostre città. Bisogna prendersi cura di questa bellezza” - ha concluso Gentiloni.
Il Bando Periferie 2016
Ricordiamo che il Bando Periferie 2016 è partito con una dotazione iniziale di 500 milioni di euro, insufficienti per i 120 progetti in graduatoria. Per poterli realizzare tutti, il Governo ha stanziato ulteriori 1 miliardo e 600 mila euro; l’ultima tranche è stata resa operativa dal CIPE alcuni giorni fa.Alla convenzione di Viterbo, seguiranno quelle con gli altri 95 Comuni; a breve quindi anche le città della parte bassa della graduatoria potranno cominciare ad attuare i progetti.
CIPE - Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020 - Determinazione e modulazione delle risorse assegnate con la delibera n. 2/2017 al 'Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie' (Assegnazione di 761,32 milioni di euro al Bando periferie)
Riparto del fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese di cui all'articolo 1, comma 140 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Fondo Investimenti - 800 milioni di euro al Bando Periferie)
Comitato Interministeriale per la programmazione Economica (CIPE) - Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014 - 2020. Assegnazione di risorse al «Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie», ai sensi dell'art. 1 comma 141, legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di bilancio 2017) (Assegnazione Bando Periferie)
Approvazione della graduatoria del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 maggio 2016 (Graduatoria Bando Periferie)
Approvazione del bando con il quale sono definiti le modalità e la procedura di presentazione dei progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta (Bando Periferie)

LAVORI PUBBLICI Periferie, in arrivo 25 milioni di euro fino al 2021

LAVORI PUBBLICI Piano Periferie operativo, ecco i 120 progetti finanziati

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, dal 18 dicembre si passerà alla fase attuativa

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, entro fine anno la firma di tutte le convenzioni

URBANISTICA Periferie, da Inu 10 proposte per la rigenerazione urbana

LAVORI PUBBLICI Periferie, i Comuni chiedono un’Agenda Urbana Nazionale

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie 2015, al via i primi 46 progetti di recupero

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, presto disponibili gli ultimi 800 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, da CDP prestiti per avviare subito i 120 progetti

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, ok alla delibera Cipe da 800 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, via libera alla seconda tranche da 800 milioni di euro

AMBIENTE Bando periferie, i cantieri prossimi al via
